Slide background




Comitato consultivo UE SSL - COVID-19 malattia professionale

ID 16672 | | Visite: 2332 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/16672

Comitato consultivo UE SSL   COVID 19 malattia professionale

Comitato consultivo UE SSL - COVID-19 malattia professionale

ID 16672 | 19.05.2022 / In allegato Parere finale

Il 18 maggio 2022, gli Stati membri, i lavoratori e i datori di lavoro in seno al Comitato consultivo dell'UE per la sicurezza e la salute sul lavoro hanno raggiunto un accordo sulla necessità di riconoscere il COVID-19 come malattia professionale nell'assistenza sanitaria e sociale e nell'assistenza domiciliare e, in un contesto pandemico, in settori in cui si verifica un focolaio in attività con comprovato rischio di infezione, e ha sostenuto un aggiornamento dell'elenco dell'UE delle malattie professionali.

Il commissario per l'Occupazione e i diritti sociali, Nicolas Schmit , ha dichiarato: "Questo accordo è un forte segnale politico per riconoscere l'impatto del COVID-19 sui lavoratori e riconoscere il contributo fondamentale delle persone che lavorano nel settore sanitario e sociale, nonché altri lavori che comportano un rischio maggiore di contrarre la COVID-19. Sulla base di questo accordo, la Commissione aggiornerà la sua raccomandazione sulle malattie professionali, per promuovere il riconoscimento della COVID-19 come malattia professionale da parte di tutti gli Stati membri."

L'accordo è un passo importante per attuare il quadro strategico dell'UE per la salute e la sicurezza sul lavoro 2021-2027, adottato dalla Commissione nel giugno 2021, in cui la Commissione ha annunciato che aggiornerà la raccomandazione della Commissione sulle malattie professionali per includere la COVID-19 da parte del fine di quest'anno. Il quadro definisce le azioni chiave a livello dell'UE per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei prossimi anni. Uno dei suoi principali obiettivi trasversali è aumentare la preparazione a qualsiasi potenziale crisi sanitaria futura. Ciò implica anche un rafforzamento del sostegno ai lavoratori durante le possibili future ondate di COVID-19.

A seguito del parere del Comitato consultivo dell'UE per la sicurezza e la salute sul lavoro, la Commissione aggiornerà la raccomandazione elencando le malattie professionali e gli agenti che possono causarle, che la Commissione raccomanda agli Stati membri di riconoscere. L'obiettivo è che gli Stati membri adattino le loro legislazioni nazionali secondo la raccomandazione aggiornata. Se riconosciuta come malattia professionale in uno Stato membro, i lavoratori dei settori interessati, che hanno contratto il COVID-19 sul luogo di lavoro, possono acquisire diritti specifici secondo le norme nazionali, come il diritto all'indennizzo.

...

Fonte: UE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Opinion ESOD Recommendation COVID19 adopted on 18.05.22.pdf)Opinion ESOD Recommendation COVID19 adopted on 18.05.22
 
EN185 kB1232

Tags: Sicurezza lavoro Malattie professionali Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 42

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 137

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 64

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 167

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 175

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 168

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza