Slide background




Decreto Direttoriale n. 6 del 24 marzo 2022

ID 16221 | | Visite: 1029 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/16221

DD n  6 del 24 marzo 2022

Decreto Direttoriale n. 6 del 24 marzo 2022 / Modalità esami "Medici Autorizzati"

Modalità di svolgimento esami "Medici Autorizzati"

_______

Articolo 1 (Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo dei medici autorizzati)

1. Per l’anno 2022 gli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo dei medici autorizzati si svolgono a distanza, in modalità telematica con strumenti di videocomunicazione sincroni.

2. Gli esami avranno inizio secondo il calendario stabilito dalla commissione esaminatrice in base al numero dei candidati che sarà pubblicato sul sito internet del Ministero del lavoro e delle politiche sociali all’indirizzo: www.lavoro.gov.it .

3. Nel documento allegato al presente decreto sono riportate le indicazioni operative e le modalità tecniche per lo svolgimento a distanza degli esami di abilitazione.

Articolo 2 (Disposizioni finali)

1. Per tutto quanto non previsto dal presente decreto, continuano a trovare applicazione le disposizioni contenute nel decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, purché compatibili.

...

Modalità di svolgimento degli esami per l’iscrizione nell’elenco nominativo dei medici autorizzati Sessione 2022

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della salute, ha previsto che gli esami della sessione 2022 per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati si svolgano a distanza, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 6, comma 2-bis,

del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22 convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2020, n. 41, le cui disposizioni sono state prorogate, da ultimo, dall’articolo 6, comma 4, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15.

Lo svolgimento degli esami a distanza avverrà mediante strumenti di connessione telematica audio- video, che consentono l’identificazione del candidato, lo svolgimento dell’esame in forma pubblica e gli adempimenti per la formalizzazione e la registrazione della seduta.

A) Specifiche tecniche per lo svolgimento degli esami a distanza

Lo svolgimento delle sedute a distanza è assicurato mediante l’utilizzo della piattaforma digitale “Microsoft Teams”, al cui interno verrà creata un’apposita sala virtuale per ciascuna giornata d’esame e alla quale avranno accesso i componenti della Commissione esaminatrice, i candidati e l’eventuale pubblico che ne faccia preventivamente richiesta.

Ciascun candidato dovrà essere munito di un computer portatile o fisso, dotato di videocamera e di microfono, e collegato ad una linea Internet che assicuri la necessaria affidabilità e velocità per l’intera durata della prova.

Al fine di verificare la funzionalità del collegamento sarà possibile accedere alla piattaforma digitale 40 minuti prima dell’inizio della prova.

B) Ricezione del link per l’accesso alla sala virtuale

Per il candidato

Il candidato che abbia regolarmente presentato domanda di partecipazione (e che risulti in possesso dei requisiti) riceverà dalla Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro apposito messaggio PEC per l’ammissione agli esami per la sessione 2022, con indicazioni sulle modalità di accesso, sull’orario della prova e sulle regole generali di svolgimento della prova a distanza, nonché il link alle guide pubblicate nella sezione del sito www.lavoro.gov.it , denominata “Esami a distanza”.

Si richiama l’attenzione sul fatto che il mancato collegamento alla piattaforma da parte del candidato, alla giornata e all’ora stabilità, per qualunque motivo, è considerato come rinuncia all’esame.

Per il pubblico

Sarà garantita la possibilità di assistere alle sessioni d’esame, inviando apposita richiesta entro 72 ore antecedenti l’inizio di ogni singola sessione, al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Saranno ammesse al massimo 20 persone per assistere agli esami, individuate secondo l’ordine cronologico delle richieste inviate.

Ai partecipanti come pubblico verrà inviato un link all’indirizzo di posta elettronica utilizzato per la richiesta di partecipazione, da utilizzare per accedere alla sessione d’esame.

Occorre ricordare che il pubblico potrà soltanto ascoltare lo svolgimento degli esami e non sarà consentito intervenire in alcun modo. A tal fine, le funzionalità della videocamera e del microfono in uso all’utente ammesso ad assistere saranno disabilitate per tutta la sessione d’esame.

C) Accesso alla sala virtuale e svolgimento dell’esame

Il giorno dell’esame il candidato, cliccando sul link ricevuto, accederà direttamente alla sala virtuale creata per la sessione d’esame all’interno della piattaforma “Microsoft Teams”.

Una volta effettuato l’accesso, il candidato non potrà utilizzare il microfono fino al momento della sua prova, quando sarà invitato dalla Commissione a sostenere il proprio esame.

Occorre ricordare che per tutta la durata dell’esame, ai fini della validità del medesimo, la postazione del candidato deve essere allestita in un locale in cui non siano presenti altre persone e che non entrino nel corso della prova d’esame. Inoltre, durante lo svolgimento dell’esame il candidato deve essere costantemente inquadrato dalla telecamera del dispositivo che utilizza per svolgere la prova e non è consentito l’utilizzo di altri dispositivi tecnologici come ad esempio cellullari, secondo computer e tablet.

Ai fini della identificazione, il candidato dovrà mostrare il proprio documento d’identità in corso di validità, affiancandolo al viso ed accendere il microfono. Tale procedura consente alla Commissione di accertare, seppure a distanza, l’identità di ciascun candidato.

Durante il proprio esame, il candidato manterrà il microfono acceso. Nell’eventualità in cui, dopo la formulazione di una domanda, il collegamento dovesse interrompersi per qualunque motivo, la Commissione valuterà se ritenere nulla tale domanda, eventualmente formulando al candidato un nuovo quesito. Inoltre, in caso di perdita della connessione o di interruzioni ripetute, la Commissione valuterà complessivamente la validità della prova.

Al termine dell’esame, la Commissione comunicherà al candidato l’esito della sua prova.

Di ciascuna seduta d’esame, analogamente a quanto avviene normalmente per gli esami in presenza, verrà redatto apposito verbale da parte della Commissione esaminatrice.

Inoltre, le sessioni d’esame a distanza saranno registrate, previa comunicazione da parte del Segretario della Commissione.

Per qualsiasi informazione è possibile consultare l’apposita sezione del sito www.lavoro.gov.it, denominata “Esami a distanza”.

...

Fonte: MLPS

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto Direttoriale n. 6 del 24 marzo 2022.pdf)Decreto Direttoriale n. 6 del 24 marzo 2022
 
IT762 kB80

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n  38 del 24 Marzo 2023
Mar 25, 2023 43

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 / Decreto iscrizione O.P.P. Organismo Paritetico Bilaterale ID 19306 | 25.03.2023 Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 Iscrizione dell’ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE - O.P.P. - operante nella provincia di Sondrio per i settori Terziario,… Leggi tutto
FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 89

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 50

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 54

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 53

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 53

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 57

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 62

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto

Più letti Sicurezza