Slide background




Rapporti ISS COVID-19 n. 37/2020 | Indicazioni per le piscine

ID 10917 | | Visite: 3801 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/10917

Rapporto 37 2020

Rapporti ISS COVID-19 n. 37/2020 | Indicazioni per le piscine

Rapporti ISS COVID-19 n. 37/2020 - Indicazioni per le piscine, di cui all’Accordo 16/1/2003 tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2.

Versione del 31 maggio 2020

Questo documento, indirizzato alle autorità regionali sanitarie e ambientali e agli enti territoriali, fornisce indicazioni tecniche specifiche relative all’analisi di rischio correlata alle attività sportive e ricreative negli impianti natatori, nei parchi acquatici e in strutture similari, alla luce della pandemia COVID-19 in corso.

Con riferimento allo scenario epidemiologico corrente, sono fornite indicazioni specifiche di mitigazione di rischio relativamente a:

a) controllo della contaminazione ambientale, messo in atto dalle autorità ambientali e sanitarie preposte, secondo la vigente normativa ambientale e sulla qualità delle acque di piscina, parchi acquatici o strutture similari
b) norme igieniche e comportamentali da seguire da parte dei soggetti gestori e operatori di impianti natatori, parchi acquatici, o strutture similari;
c) norme igieniche e comportamentali da seguire da parte dei bagnanti e frequentatori di impianti natatori, parchi acquatici, o strutture similari.

...

Indice
Destinatari del rapporto
Acronimi
Premessa
Scopo e campo di applicazione
Riferimenti normativi
Scenari e analisi del rischio
SARS-CoV-2: modalità di diffusione, persistenza in ambienti idrici, sensibilità ai disinfettanti, raccomandazione di livelli minimi di disinfettante residuo nel corso dell’emergenza pandemica
Principali misure di mitigazione del rischio.
Misure specifiche di mitigazione del rischio da adottare da parte del gestore/responsabile legale
Gestione del flusso dei frequentatori, clienti, ospiti dell’impianto/struttura e dei bagnanti
Sanificazione delle superfici, incluse quelle degli impianti di ventilazione e condizionamento, e degli ambienti interni
Trattamento dell’acqua di vasca, quella sanitaria e del condizionamento dell’aria per le piscine confinate
Acqua della vasca
Acqua fredda e calda sanitaria
Aria degli impianti meccanici
Controlli periodici sull’acqua di vasca
Educazione sanitaria e comunicazione all’interno degli impianti/struttura – Mansioni e formazione del personale
Educazione sanitaria e comunicazione
Mansioni del personale
Formazione del personale
Piano di Autocontrollo
Piscine di categoria A/2
Piscine di categoria A/3
Piscine condominiali
Piscine private
Misure specifiche di mitigazione del rischio da adottare da parte dei frequentatori e dei bagnanti
Comportamenti igienico-sanitari da parte dei frequentatori all’interno dell’impianto
Comportamenti igienico-sanitari da parte dei bagnanti in vasca
Tutela del personale
Gestione dei rifiuti
Conclusioni e raccomandazioni
Bibliografia

_____

Fonte: ISS

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporti ISS COVID-19 n. 37 2020.pdf)Rapporti ISS COVID-19 n. 37/2020
 
IT1791 kB916

Tags: Sicurezza lavoro Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 145

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 142

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 145

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 154

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 206

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 188

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 185

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 166

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza