Slide background




UNI EN 589:2019

ID 8768 | | Visite: 2412 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/8768

UNI EN 5892019

UNI EN 589:2019 Combustibili per autotrazione 

UNI EN 589:2019 Combustibili per autotrazione - GPL - Requisiti e metodi di prova

Il GPL è considerato in genere come una fonte energetica tra le più pulite, poiché non inquina il suolo, l'acqua e le falde acquifere. Grazie a un basso contenuto di zolfo e a una combustione completa, con modeste quantità di residui, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale determinato dall'inquinamento derivante dalla sua combustione, favorendo una migliore qualità dell'aria e una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Ecco perché è consigliabile supportare l’uso di tale propellente.

La normazione in tal senso fa la sua parte producendo documenti specifici per questo settore. È infatti grazie a CUNA - Commissione tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo - ente federato UNI che è stata da poco recepita anche in lingua italiana la EN 589.

Questo documento specifica i requisiti e i metodi di prova per il gas di petrolio liquefatto (GPL) per autotrazione commercializzato e distribuito. IL GPL è definito come gas liquefatto a bassa pressione composto da uno o più idrocarburi leggeri ai quali sono assegnati i numeri UN 1011, 1075, 1965, 1969 o 1978 e che consiste principalmente di propano, propene, butano, isomeri di butano, buteni con tracce di altri gas idrocarburici.

La norma è applicabile al GPL per autotrazione utilizzato nei veicoli a motore a GPL, progettati per funzionare con GPL per autotrazione.

All’interno del documento si richiama l'attenzione sul rischio di incendio ed esplosione quando si manipola GPL e sul pericolo per la salute che ne deriva per inalazione di quantità eccessive di GPL. Questo gas è un idrocarburo liquido altamente volatile che generalmente è stoccato sotto pressione. Se la pressione viene ridotta, si producono elevati volumi di gas che formano con l'aria miscele infiammabili nell'intervallo tra circa 2% (V IV) e 10% (V/V). La norma inoltre riguarda il campionamento, la manipolazione e l'analisi del GPL. Fiamme libere, attrezzature elettriche non protette e pericoli elettrostatici, sono esempi di fonti di ignizione del GPL che in forma liquida può causare ustioni da freddo sulla pelle. In tal senso si applicano le norme nazionali sulla salute e la sicurezza.

Il GPL è più pesante dell'aria e si accumula nelle cavità. C'è un pericolo di soffocamento quando si inalano alte concentrazioni di GPL.

_______

UNI EN 589:2019

Combustibili per autotrazione - GPL - Requisiti e metodi di prova

Data entrata in vigore: 27 giugno 2019

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per il gas di petrolio liquefatto (GPL) per autotrazione commercializzato e distribuito. IL GPL è definito come gas liquefatto a bassa pressione composto da uno o più idrocarburi leggeri ai quali sono assegnati i numeri UN 1011, 1075, 1965, 1969 o 1978 e che consiste principalmente di propano, propene, butano, isomeri di butano, buteni con tracce di altri gas idrocarburici.

Recepisce: EN 589:2018

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-589-2019.html

In allegato Preview riservata Abbonati

Fonte: UNI

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Preview UNI EN 589 2019.pdf
 
1552 kB 2

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 31

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 97

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Mag 27, 2023 104

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 268

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 261

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto

Più letti Normazione