Slide background

UNI/PdR 50 Recupero/trasformazione oli e grassi per produzione biocarburanti

ID 7224 | | Visite: 6050 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/7224

UNI PDR 50 2018

UNI/PdR 50 Recupero/trasformazione oli e grassi per produzione biocarburanti / Revisione Marzo 2022

ID 7224 | 04.03.2022 / Allegata Prassi 2018 e revisione 2022

Oli e grassi vegetali ed animali esausti - Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimica

Data entrata in vigore: 12 novembre 2018 
Revisione 2022

La prassi di riferimento si propone di individuare e descrivere le modalità operative che caratterizzano la filiera della raccolta, recupero, trattamento e rigenerazione degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti affinché da rifiuto possano essere recuperati come materia prima, trasformati e utilizzati nella produzione di biocarburanti, e come combustibile per la produzione di energia elettrica in cogenerazione ed oleochimica.

UNI Venerdì, 04 Marzo 2022

La UNI/PdR 50 ("Oli e grassi vegetali ed animali esausti - Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimica") è stata revisionata ed è disponibile nella versione aggiornata allegata revisione2022

La prassi di riferimento, sviluppata con CONOE (Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti) nel 2018, è stata in particolare modificata ai punti 2 ("Riferimenti normativi e legislativi") e 5.4 (“Fase di trattamento per rigenerazione/recupero”), oltre che nella Bibliografia.

UNI Giovedì, 15 Novembre 2018

UNI e CONOE - Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti, hanno pubblicato la Prassi di Riferimento UNI/PdR 50:2018 per la raccolta, recupero e trattamento degli oli vegetali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica ed oleochimica.

Obiettivo della prassi è quello di individuare e descrivere le modalità operative che caratterizzano la filiera del recupero con particolare riferimento alla raccolta, al trattamento e alla rigenerazione affinché il rifiuto possa essere recuperato, trasformato e utilizzato nella produzione di biocarburanti e come combustibile per la produzione di energia elettrica in cogenerazione e oleochimica. 

La principale missione del CONOE è infatti il recupero degli oli vegetali esausti che vengono indirizzati al 90% alla produzione di biodiesel, utilizzato come combustibile per autotrazione in sostituzione di diesel fossile in quanto privo di sostanze nocive.

Nel caso della filiera del CONOE, uno studio1 effettuato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile evidenzia che per ogni tonnellata di biodiesel prodotto da oli vegetali esausti gestiti nella filiera del Consorzio, si determina un risparmio di emissioni di gas serra nel ciclo di vita stimato in circa 3 tonnellate di CO2 equivalente. Non solo, il biodiesel prodotto dal rifiuto, determina un risparmio netto di emissioni di gas serra anche rispetto al biodiesel prodotto da oli di colza, come di altri biocarburanti di prima generazione.

CONOE“Le imprese italiane che gestiscono gli oli e i grassi esausti sono oltre 300 mila produttori professionali, 450 imprese di raccolta e 60 di rigenerazione per il recupero del rifiuto e la trasformazione in materie prime seconde” - sottolinea Tommaso Campanile, presidente CONOE.

“Il CONOE ha voluto questo documento per implementare le metodologie di tracciabilità e di monitoraggio degli oli e dei grassi vegetali esausti e al contempo certificare gli attori della filiera garantendo in questo modo quanto previsto dalla direttiva (UE) 2015/1513 e il decreto legislativo n. 51/2017 di recepimento della stessa, evitando alla radice pratiche poco trasparenti per il riconoscimento del ‘double counting’”.

La UNI/PdR 50 “Oli e grassi vegetali ed animali esausti - Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimica” definisce il processo che porta l’olio esausto alla cessazione dello stato di rifiuto, articolandolo nelle fasi:

- raccolta degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti: cioè il loro prelievo dai produttori (attività professionali o domestiche);
- stoccaggio: che consiste nel deposito/accumulo degli stessi prima del loro invio al centro di trattamento;
- trattamento per rigenerazione/recupero: cioè la lavorazione che viene effettuata sul rifiuto per migliorarne le caratteristiche chimico-fisiche e renderle conformi ai limiti richiesti dai produttori di biocarburanti, biocombustibili e dal settore oleochimico.

Il documento definisce inoltre le caratteristiche assunte da questi prodotti a seguito delle procedure cui vengono sottoposti e i requisiti per i soggetti che partecipano alla filiera (requisiti delle aziende concessionarie, dei raccoglitori, dei trasportatori, delle imprese di recupero e trattamento).

Fonte: UNI

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI PDR 50 revisione 2022.pdf
UNI 2022
893 kB 14
Allegato riservato UNI PdR 50 2018.pdf
UNI 2018
782 kB 7

Tags: Normazione Norme UNI Abbonati Normazione Prassi di Riferimento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Apr 25, 2025 114

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Apr 17, 2025 438

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 447

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto

Più letti Normazione