Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.263
/ Documenti scaricati: 33.742.405
/ Documenti scaricati: 33.742.405
Update 16.08.2017
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 190 del 16 agosto 2017 l'Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e gli enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze.
Modulistica unificata e standardizzata
1. Ai sensi dell'art. 2, comma 1 del decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126, sono adottati [...]
Sustainable Consumption and Production (SCP) policy framework
This fitness check covers Regulation (EC) No 1221/2009 of the European Parliament and Council of 25 November 2009 on the voluntary participation by organisations in a Community ecomanagement and audit scheme (EMAS)(1) and Regulation (EC) No 66/2010(2) of the European Parliament and Council of 25 November 2009 on the EU Ecolabel, and their contribution to the Sustainable Consumption and Production (SCP) policy framework.
It is [...]
Update 20 Settembre 2017
Inserite nuove FAQ:
29) E’ opportuno effettuare misurazioni per valutare il rischio CEM in ambienti di lavoro contenenti wi-fi?
30) In quali casi è inutile e/o inappropriato effettuare misurazioni specifiche di esposizione ai fini della valutazione del rischio CEM?
31) Cosa si intende per eventuali effetti a lungo termine dei CEM e perché questi sono esclusi dall’ambito di applicazione del D.lgs 159/2016?
32) Come deve essere strutturata e che cosa deve riportare la Relazione [...]
Il provvedimento istituisce e disciplina la Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza, identificati ai sensi del D.P.C.M. 3 marzo 2017 (Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie), adottato in attuazione dell'articolo 12, comma 11, del D.L. n. 179/2012 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese), convertito, con modificazioni, dalla legge 221/2012, nonché il referto epidemiologico.
Modifiche al decreto n. 141 del 26 maggio 2016 recante criteri da tenere in conto nel determinare l’importo delle garanzie finanziarie, di cui all’articolo 29-sexies, comma 9-septies, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
G.U. n. 153 del 03.07.2017
MIT Circolare n. 133 del 5 giugno 2017
Indicazioni relative alla sicurezza della navigazione in mare e delle navi adibite al trasporto dei container, tra cui quelle relative alla pesatura obbligatoria dei containers prima dell’imbarco su navi attraverso la produzione del documento VGM
Oggetto: Decreto Dirigenziale n. 447/2016 in data 5 maggio 2016 (G.U. n°110 del 12 maggio 2016) - “Approvazione delle linee guida applicative per la determinazione della «massa lorda verificata [...]
Abbonamenti Certifico: i nostri documenti possono aiutarti realmente.
Passa all'Abbonamento Full in Promo a Giugno 2017.
1. Già Abbonato: puoi passare all'Abbonamento Full con Promo a partire dal 25%: il tuo Codice Promo è calcolato con il Piano Fidelity e i mesi rimanenti al tuo Abbonamento attivo.
Contattaci, ti invieremo Codice Promo Riservato:
Richiedi il Codice Promo
2. Se Vuoi Abbonarti o acquistare Prodotti, CEM4, Certifico ADR, ecc: Promo -20% su tutto lo Store Codice [...]
ANAC
Determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 recante: Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136
Aggiornata al decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50” con delibera n. 556 del 31 maggio 2017
Riferimenti:
Decreto 26 giugno 2017
Linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita da parte delle associazioni e delle societa' sportive dilettantistiche
Min. Salute
_________
Art. 1 Dotazione ed impiego dei defibrillatori da parte delle società sportive dilettantistiche
1. L’obbligo di dotazione e impiego di defibrillatori semiautomatici ed eventuali altri dispositivi salvavita di cui all’articolo 7, comma 11, del decreto legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 [...]
Gentile Cliente,
se lo stato della Sua Licenza di CEM4, è "scaduta"(*), può acquistare una nuova Licenza Singola o Server di CEM4, quale già Cliente, con uno sconto del 50%, inserendo il Buono sconto riportato, al passo 3 della Procedura di acquisto in Store.
Vedi la Policy 2015
Approfitta dell'Offerta di Dicembre 2015:
| CEM4 |
Licenza |
Prezzo |
Buono |
| € 780,00 + IVA -50% € 390,00 + IVA |
CERTIFICO50 |
||
| € 900,00+300/Cli +IVA -50% € |
Nel Report materia di Certifico ADR (o nell'app Safety ADR), è presente una sezione dedicata al parametro Safety ADR.
Il parametro, empirico/sintetico, individua un'Area di Sicurezza in caso di emergenza di autoveicoli che trasportano merci pericolose su strada, per ogni ONU ADR(*).
zoom
In pratica:
Il parametro Safety o A.S. è rappresentato da un'Area di Sicurezza - A.S. (area circolare con diametro in metri), dipendente dal quantitativo della merce trasportata [...]
16 Giugno 2017
Il 14 giugno è stata pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la versione aggiornata della guida "Ristrutturazioni edilizie: Le agevolazioni fiscali", disponibile in allegato.
In particolare, per quanto riguarda la detrazione irpef per le spese di ristrutturazione, il documento riporta che dal 1° gennaio 2018 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro per unità immobiliare, salvo che per le spese sostenute (bonifici effettuati) dal 26 giugno 2012 [...]
Archivio sentenze Cassazione Civile/Penale sulla sicurezza lavoro con selezione specifica relativa a infortuni su macchine e aggiornamento settimanale.
https://www.certifico.com/cassazione
Relazione finale - Studio Commissione Europea
Giugno 2017
L'obiettivo generale del progetto è quello di migliorare l'efficienza delle risorse (materiali, acqua, energia) negli stabilimenti di produzione integrati, minimizzandoli nella fonte e individuando soluzioni integrate per il riciclaggio, il riutilizzo, il trattamento delle acque reflue, della scoria, dei fanghi e della polvere.
Per conseguire questo obiettivo, si perseguono i seguenti obiettivi:
- effettuare indagini dettagliate, a livello di sito [...]
12 giugno 2017
Le imprese che producono e riutilizzano sottoprodotti possono iscriversi all'elenco sottoprodotti istituito ai sensi dell'articolo 10 del Regolamento 13 ottobre 2016 n.264
Le Camere di commercio istituiscono un apposito elenco in cui si iscrivono, senza alcun onere, i produttori e gli utilizzatori di sottoprodotti.
Nell’elenco è indicata, all'atto dell’iscrizione, oltre alle generalità e ai contatti dei soggetti iscritti, la tipologia dei sottoprodotti oggetto di attività.
L'iscrizione è telematica ed avviene con [...]
Helsinki, 16 giugno 2017, il Comitato degli Stati Membri dell’Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha concordato all’unanimità di identificare il Bisfenolo A e l’acido Perfluoroesano-1-sulfonico e i suoi sali (PFHxS) come sostanze “estremamente preoccupanti” (SVHC):
Le sostanze “estremamente preoccupanti” (Substance of very high concern, SVHC) sono sostanze con le seguenti caratteristiche di pericolo (art. 57 del regolamento REACH):
Il Piano Regolatore di Sistema Portuale si inserisce nel contesto della riforma della legislazione del settore portuale, disciplinata dal Decreto Legislativo 4 agosto 2016, n.169, come un’indispensabile premessa per una rinnovata strategia nazionale del settore.
Il documento “Linee guida per la redazione dei Piani Regolatori di Sistema Portuale” predispone apposite linee guida per la redazione dei piani regolatori di sistema portuale, delle varianti stralcio e degli adeguamenti tecnico funzionali.
...
Update: 19 settembre 2017
In Gazzetta il:
Decreto Legislativo 15 Settembre 2017 N. 137
Attuazione della direttiva 2014/87/Euratom che modifica la direttiva 2009/71/Euratom che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari.
GU n. 219 del 19.09.2017
Update: 06 Giugno 2017
Atto Governo n. 424
Lo schema di decreto legislativo costituisce il recepimento della direttiva 2014/87/Euratom del Consiglio dell'8 luglio 2014, che modifica la direttiva 2009/71/Euratom che istituisce un quadro comunitario [...]
Roma, 09 giugno 2017
La qualità e la sicurezza delle costruzioni, e dei materiali con cui sono realizzate, sta assumendo un ruolo sempre più rilevante, anche alla luce di recenti avvenimenti.
In questo ambito, il Consiglio dei Ministri del 09 giugno 2017 ha approvato, in via definitiva, lo schema di Decreto Legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione [...]
Regolamento (UE) 2017/1001 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017 sul marchio dell'Unione europea (versione codificata).
Marchio UE
1. Sono denominati di seguito «marchi dell'Unione europea» («marchi UE») i marchi di prodotti o di servizi registrati alle condizioni e secondo le modalità previste dal presente regolamento.
2. Il marchio UE ha carattere unitario. Esso produce gli stessi effetti in tutta l'Unione: può essere registrato, trasferito, formare oggetto di rinuncia, di decisione di decadenza dei [...]
Modello RLI (Registrazione Locazioni Immobili)- agenzia delle Entrate - Contratti di locazione e affitto di immobili
(art. 11 del D.P.R. 26 aprile 1986, n.131)
Update 16.06.2017
Helsinki, 15 June 2017 - The Committee for Risk Assessment’s opinion regarding the harmonised classification of glyphosate has now been sent to the European Commission. The opinion is also available on ECHA’s website.
https://echa.europa.eu/it/-/echa-s-opinion-on-classification-of-glyphosate-published
....................
Il Comitato dell'ECHA di valutazione dei rischi (RAC) accetta di mantenere la classificazione corrente del glifosato come sostanza che causa gravi danni agli occhi e tossica per gli organismi acquatici. Tuttavia, il RAC ha concluso che le prove scientifiche [...]
12/06/2017
Concentrazioni massime orarie di Benzene dovute alle emissioni delle discariche sull'intero dominio di calcolo (sinistra) e su di uno zoom di 4x4 km2 (destra)
Le discariche dell’agro di Giugliano sono note per gli sversamenti di rifiuti tossici da parte della malavita organizzata e rappresentano una minaccia costante per l’ambiente e la salute pubblica. Al termine di uno studio durato due anni, una task force
L’articolo 12, comma 2, del decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 33, ha introdotto modifiche all’art. 86, comma 3, del Codice delle comunicazioni elettroniche (nel seguito CCE) di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, aggiungendo, alla fine del citato comma 3, il seguente periodo: “Gli elementi di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità e le altre infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, di cui agli articoli 87 e [...]
ISO/DIS 45001.2:2017 disponibile da BSI il 2° Draft della norma internazionale per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro
Disponibile in allegato la Struttura del nuovo Standard 2017, la norma completa è acquistabile:
ISO/DIS 45001.2:2017 disponibile da BSI il 2° Draft della norma internazionale per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro
Dopo lo stop al primo progetto nel 2016, il secondo progetto [...]
Chiarimenti in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore applicazione del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 - articolo 9, comma 5 giugno 2017
Il presente documento si propone di fornire chiarimenti per l’applicazione delle disposizioni previste dal decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, e in particolare dell’articolo 9, comma 5, in materia di termoregolazione e contabilizzazione del calore negli edifici.
Il documento riporta, per ogni disposizione oggetto di analisi, il dubbio riscontrato con maggior frequenza [...]
Federico Dosio (Membro CEI dei CT 44, SC 121B, CT 64, Presidente UNI del GL “Sicurezza del macchinario”, Membro IEC del WG7/IEC 62061, MT 60204-1, WG13/IEC 62745, WG15/IEC 63074, Membro ISO del TC199/WG8 e TC199/WG5).
La Norma CEI EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine – Parte 1: Regole generali” riveste uno dei ruoli più importanti nel panorama del settore delle macchine in quanto si applica a tutte le [...]
19 maggio 2017
Il “Centro Coordinamento delle Informazioni sulla Sicurezza Stradale” del Ministero delle lnfrastrutture e dei Trasporti (CCISS) ed Unione Petrolifera hanno firmato il 19 maggio un protocollo d’intesa finalizzato all’adozione di policy comuni per l’incremento della sicurezza stradale.
Infatti il CCISS, con i suoi partner (Polizia Stradale, Carabinieri, ANAS, ACI, Aiscat, Autostrade per l’Italia, RAI, Viasat e Infoblu), sta innovando fortemente il processo di distribuzione delle notizie utili alla [...]
01.06.2017
Disponibile sullo Store CEI la Variante V4 della Norma CEI 64/8 con un periodo di sovrapposizione con i corrispondenti paragrafi fino alla data del 31 dicembre 2017.
La seguente Variante contiene integrazioni di alcuni articoli della Sezione 527 e della Sezione 751 della Norma CEI 64-8:2012 ai fini della realizzazione degli impianti elettrici destinati ad essere incorporati in modo permanente in opere di costruzione o in parti di esse così come definite all'articolo 2 comma [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024