Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.993
/ Documenti scaricati: 31.320.161
/ Documenti scaricati: 31.320.161
Direttiva (UE) 2022/2041 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea
GU L 275/3 del 25.10.2022
...
Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
1. Al fine di migliorare le condizioni di vita e di lavoro nell’Unione, in particolare l’adeguatezza dei salari minimi per i lavoratori al fine di contribuire alla convergenza sociale verso l’alto e alla riduzione delle disuguaglianze retributive, la presente direttiva istituisce un quadro per:
a)
Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi.
(GU n.268 del 16.10.1973 - SO n. 1)
_______
Allegati:
- Testo consolidato 10.2022
- Testo nativo
Interpello n. 1/2022
Interpello relativo all’articolo 37-bis del D.L. 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, in sostituzione dell’articolo 1677-bis del Codice civile.
Le organizzazioni sindacali in indirizzo hanno formulato istanza di interpello al fine di conoscere il parere di questa Amministrazione in merito all’applicazione dei principi previsti a tutela dei lavoratori negli appalti e, in particolare, all’applicazione del regime di solidarietà di cui all’articolo 29, comma 2,
Misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti
(Gu n. 247 del 21.10.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/10/2022
Comunicato GU n.297 del 21.12.2022
Mancata conversione del decreto-legge 20 ottobre 2022, n. 153
Collegati
ID 17881 | 19.10.2022 / In allegato
UNI e i suoi esperti del sistema Confindustria, in collaborazione con CROIL (Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia), MIP (Graduate School of Business del Politecnico di Milano) e FEDERMANAGER, hanno costituito un Tavolo di lavoro per analizzare le specifiche, i requisiti, le competenze necessarie e i bisogni dei progetti del Recovery Plan e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il risultato? Una utile [...]
ID 17869 | 18.10.2022
Aggiornamento delle indicazioni sul richiamo con vaccini a RNA-bivalenti nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19
L’attuale contesto epidemiologico presenta un’aumentata circolazione del virus SARS-CoV-2 contestuale all’incremento dell’indice di trasmissibilità sopra la soglia epidemica. Al fine di realizzare un ulteriore consolidamento della protezione conferita dai vaccini nei confronti delle forme gravi di COVID-19, e nel rispetto del [...]
ID 17862 | 17.10.2022
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha attivato il nuovo portale (https://formazionenazionaleappalti.it/) dedicato alla formazione del personale delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti, soprattutto per i piccoli Comuni dove questa esigenza è particolarmente avvertita.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di promuovere e supportare il Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del Responsabile unico del procedimento (Rup) e degli altri operatori che intervengono [...]
Nel Piano nazionale per gli investimenti complementari finalizzato ad integrare con risorse nazionali gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza è stata prevista l’assegnazione di risorse per la realizzazione di impianti di liquefazione di gas naturale sul territorio nazionale necessari alla decarbonizzazione dei trasporti e in particolare nel settore marittimo, nonché di punti di rifornimento di gas naturale liquefatto (GNL) e Bio-GNL in ambito portuale con le relative capacità di stoccaggio e [...]
Istituzione dell’Anagrafe nazionale degli assistiti (ANA).
(Gu n. del 13.10.2022)
______
Art. 1. Finalità e ambito di applicazione
1. Il presente decreto stabilisce:
a) i contenuti dell’ANA, istituita nell’ambito del sistema TS;
b) il piano di graduale subentro dell’ANA alle anagrafi e agli elenchi degli assistiti tenuti dalle singole aziende sanitarie locali;
c) le garanzie e le misure di sicurezza da adottare, i criteri per l’interoperabilità dell’ANA con le altre banche dati di rilevanza [...]
Regolamento recante individuazione degli adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano integrato di attivita' e organizzazione.
(GU n.151 del 30.06.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/07/2022
_______
Art. 1 Individuazione di adempimenti assorbiti dal Piano integrato di attivita' e organizzazione
1. Ai sensi di quanto previsto dall'articolo 6, comma 1, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113,
ID 17836 | 13.10.2022 / DFP-0076464-P-11/10/2022
Oggetto: Indicazioni operative in materia di Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) di cui all’articolo 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80.
______
1. Quadro normativo
Nell’ambito delle misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), l’articolo 6 del decreto legge n. 80/2021 ha introdotto nell’ordinamento il [...]
Approvazione della tariffa professionale degli ingegneri ed architetti.
Applicazione dello strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo delle disposizioni previste dalla sezione 2.6 del «Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina» nonché modifiche al decreto 9 dicembre 2014 in materia di semplificazione del procedimento amministrativo e programmi di tutela ambientale.
(GU n.237 del 10.10.2022)
...
Collegati
Contratti di sviluppo: adeguamento norme in materia di aiuti di Stato
Il decreto ministeriale del 9 dicembre 2014 aggiorna le modalità per l’accesso, la concessione e l’erogazione delle agevolazioni attraverso lo strumento dei contratti di sviluppo in conformità alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal regolamento (UE) n. 651/2014.
Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sugli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio.
(GU n.51 del 03.03.2003)
________
Collegati
DM Sanita' del 11 luglio 1991
Piscine uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali ISS
ID 17802 | Rapporti ISTISAN 07/11
L’Accordo del 16 gennaio 2003 tra il Ministero della Salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano su “Aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio”, elaborato anche con il contribuito dell’Istituto Superiore di Sanità, costituisce un importante traguardo nella definizione dei requisiti minimi igienico-sanitari, tecnici e [...]
ATTO DI INTESA TRA STATO E REGIONI RELATIVO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI CONCERNENTI LA COSTRUZIONE, LA MANUTENZIONE E LA VIGILANZA DELLE PISCINE AD USO NATATORIO.
(G.U. n.39 del 17.02.1992)
______
Art.1. CAMPO DI APPLICAZIONE E FINALITÀ
1. L'atto di intesa si applica esclusivamente alle piscine di uso pubblico alimentate con acqua dolce e dotate delle vasche di cui alle lettere a), b), c), d), e), f) del quarto comma dell'art.2 ed intende fornire prescrizioni e raccomandazioni [...]
ID 17797 | 10.10.2022 / In allegato Scheda
La scala Beaufort è una misura empirica della forza del vento, basata sull’osservazione degli effetti del vento sul mare. La scala prende il nome dall’ammiraglio inglese Francis Beaufort (1774-1857), addetto al servizio idrografico britannico, che nel 1805 propose un metodo per la classificazione del vento in 13 gradi.
Dal 1° gennaio 1949 questo sistema di valutazione ha validità internazionale.
Norme in materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie.
(GU n.53 del 02.03.1985 - S.O.)
_______
Allegati:
- Testo nativo
- Testo consolidato 10.2022
_______
Collegati
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica.
(GU n.304 del 30.12.1994 - S.O. n. 174)
_______
Allegati:
- Testo nativo
- Testo consolidato 10.2022
_______
Collegati
Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell'articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67.
(GU n.17 del 22.012016)
______
Aggiornamenti all'atto
15/07/2020
DECRETO LEGISLATIVO 14 luglio 2020, n. 75 (in G.U. 15/07/2020, n.177)
______
Provvedimenti per l'acquisto di nuove macchine utensili.
(GU n.311 del 14.12.1965)
Nota
L'operazione Sabatini si concretizza in una vendita assistita da riserva di proprietà o da privilegio con pagamento dilazionato. Tale pagamento prevede il rilascio di cambiali, con scadenza superiore a 12 mesi e inferiore a cinque anni, che il venditore può scontare immediatamente presso un Istituto a medio termine; quest'ultimo richiede l'intervento del Mediocredito Centrale che, accertati i requisiti di [...]
ID 13903 | 09.10.2022 / Aggiornamento Ottobre 2022
COVID Documenti di lavoro CIIP - Aggiornamento Ottobre 2022
Aggiornamento Ottobre 2022 - Revisione punto 7
INDICE
1. INDICAZIONI GENERALI SU COME GARANTIRE LA SALUBRITÀ DEI LOCALI DI VITA E LAVORO IN PERIODO COVID-19
2. IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA
3. AGGIORNAMENTO DVR/PIANO GESTIONE EMERGENZA COVID-19
4. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER COVID-19
5. PROBLEMI DI ERGONOMIA DEI DPI PER GLI OPERATORI SANITARI NELL’EMERGENZA COVID-19, PRIME RIFLESSIONI A FUTURA MEMORIA
6.
Disposizioni urgenti per l'universita' e la ricerca, per i beni e le attivita' culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per la mobilita' dei pubblici dipendenti, e per semplificare gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione, nonche' altre misure urgenti.
(GU n.24 del 31.01.2005)
Legge 31 marzo 2005 n. 43 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, recante disposizioni urgenti per l’universita' e la [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, recante disposizioni urgenti per l’universita' e la ricerca, per i beni e le attivita' culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per la mobilita' dei pubblici dipendenti, nonche¤ per semplificare gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione. Sanatoria degli effetti dell’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 280.
(GU n.75 del 01.04.2005)
Collegati
Decreto-Legge [...]
Modalita' di impiego della carta di identita' elettronica.
(GU n.233 del 05.10.2022)
_______
Art. 2. Oggetto
1. Il presente decreto definisce le modalità di impiego e di gestione dell’identità digitale rilasciata al cittadino e associata alla CIE quale strumento di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni e dai privati che integra un regime di identificazione elettronica ai sensi del regolamento eIDAS.
Il decreto definisce, inoltre, i dati personali, di contatto o comunque strumentali alla [...]
ID 17767 | 05.10.2022 / Decreto di proroga in allegato
MLPS 28.09.2022 - Adottato il Decreto Interministeriale del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, che modifica il Decreto Interministeriale del 29 marzo 2022 pubblicato sul sito istituzionale in data 17 maggio 2022 (con avviso in Gazzetta Ufficiale datato 28 maggio 2022), relativo alla compilazione del Rapporto biennale sulla [...]
Approvazione delle Linee guida recanti «attuazione – anche a fasi progressive - del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza da porre alla base del nuovo sistema di qualificazione che sarà reso operativo al momento della entrata in vigore della riforma della disciplina dei contratti pubblici.».
Collegati
Update:
- Settembre 2022
- Luglio 2021
- Febbraio 2020
Il “bonus facciate” è il nuovo sconto fiscale per abbellire gli edifici delle nostre città. Consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti nel 2020 senza un limite massimo di spesa e possono beneficiarne tutti. Può essere usufruito, infatti, da inquilini e proprietari, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, persone fisiche e imprese. Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonche' proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali.
(GU n.179 del 04.08.2009 - SO n. 140)
_______
Aggiornamenti all'atto
08/05/2010
DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2010, n. 66 (in SO n.84, relativo alla G.U. 08/05/2010, n.106) - Testo consolidato 09.2022
Collegati
Decreto-Legge 1 luglio 2009 n. 78
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024