Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.936
/ Documenti scaricati: 31.216.049
Featured

Rifiuti: Parlamento UE approva risoluzioni economia circolare

Il Parlamento UE adotta la posizione sul Pacchetto Economia Circolare

Lo scorso 14 marzo, il Parlamento europeo ha adottato le quattro relazioni dell’On. Simona Bonafé (S&D, IT) sul Pacchetto legislativo sull’Economia Circolare, che la Commissione Europa ha presentato a dicembre 2015, contenente quattro proposte di revisione.

Nello specifico:

- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la Direttiva Quadro Rifiuti 2008/98/CE;
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la Direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio;
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica le Direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
- Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la Direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.

Le proposte emendative, approvate dal Parlmento UE, innalzano gli obiettivi fissati dalla Commissione nelle sue proposte di direttiva.

Le azioni sul recupero e riciclo entro il 2030, adottate dal Parlamento UE, individuano per i:

- Rifiuti urbani: almeno il 70% in peso dovrebbe essere ricilcato o preparato per il riutilizzo. Obiettivo fissato dalla Commissione UE nella proposta era il 65%.
- rifiuti alimentari: rispetto al 2014 l'obiettivo è ridurli dal 30% per il 2025 e del 50% entro il 2030.
- materiali diimballaggio, come carta e cartone, plastica, vetro, metallo e legno si propone l'80% (obiettivo fissato dalla Commissione Ue nella proposta era il 75%) come obiettivo per il 2030, con obiettivi intermedi per ogni materiale nel 2025.
- rifiuti in discarica: obiettivo è il 5% (la Commissione proponeva il 10%).

Secondo un emendamento approvato alla proposta di direttiva relativa ai rifiuti "sulla base delle notifiche degli Stati membri e dell'evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea, la Commissione dovrebbe rivedere periodicamente le linee guida sull'interpretazione delle disposizioni chiave della direttiva 2008/98/CE, al fine di migliorare, allineare e armonizzare i concetti di rifiuti e sottoprodotti negli Stati membri". Sostanzialmente, per offrire agli operatori una maggiore certezza sulle sostanze o sugli oggetti considerati rifiuti e per promuovere pari condizioni di concorrenza,"è importante stabilire norme chiare in base alle quali le sostanze o gli oggetti sono considerati sottoprodotti e i rifiuti sottoposti a un'operazione di recupero cessano di essere considerati tali".
Inoltre, il Parlamento ha approvato l'inserimento di un nuovo articolo "Quadro per un'economia circolare" per il quale , a Commissione Ue entro il 31 dicembre 2018, dovrà redigere una serie di relazioni, corredate eventualmente da proposte legislative per:
- valutare l’esigenza di fissare obiettivi dell'Unione in materia di efficienza delle risorse e di adottare misure regolamentari orizzontali nel settore del consumo e della produzione sostenibile;
- analizzare la coerenza tra i quadri regolamentari dell'Ue relativi ai prodotti, ai rifiuti e ai prodotti chimici per identificare gli ostacoli che impediscono la transizione verso un'economia circolare;
- individuare gli ostacoli di tipo normativo che possono impedire l’uso dei sottoprodotti;
- presentare una revisione completa della normativa dell'Unione sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti per includere nel campo di applicazione i gruppi di prodotti non connessi all'energia e adeguare le disposizioni per il marchio di qualità ecologica.

Le quattro risoluzioni approvate rappresentano la posizione negoziale del Parlamento in vista dei negoziati con il Consiglio dei ministri UE in vista del varo di un testo condiviso.

Fonte: Parlamento UE

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Emendamenti direttiva 2008/98/CE)
Emendamenti direttiva 2008/98/CE
Direttiva quadro Rifiuti
IT 911 kB 1175
Scarica il file (Emendamenti direttiva 2000/53/CE - 2006/66/CE - 2012/19/UE)
Emendamenti direttiva 2000/53/CE - 2006/66/CE - 2012/19/UE
Veicoli fuori uso - Pile accumulatori - RAEE
IT 401 kB 1076
Scarica il file (Emendamenti direttiva 1999/31/CE) IT 444 kB 1104
Scarica il file (Emendamenti direttiva 94/62/CE)
Emendamenti direttiva 94/62/CE
Imballaggi - rifiuti imballaggi
IT 602 kB 1244
Scarica il file (Proposta modifica direttiva 1999/31/CE) IT 179 kB 1257
Scarica il file (Proposta modifica direttiva 2008/98/CE)
Proposta modifica direttiva 2008/98/CE
Direttiva quadro Rifiuti
IT 263 kB 1345
Scarica il file (Proposta modifica direttiva 94/62/CE)
Proposta modifica direttiva 94/62/CE
Imballaggi - rifiuti imballaggi
IT 302 kB 1230
Scarica il file (Proposta modifica direttiva 2000/53/CE - 2006/66/CE - 2012/19/UE)
Proposta modifica direttiva 2000/53/CE - 2006/66/CE - 2012/19/UE
Veicoli fuori uso - Pile accumulatori - RAEE
IT 160 kB 1205

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024