Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 23066 of our articles broken down into Months and Years.

UNI/PdR 65:2019 Linee guida applicazione prodotti in lana minerale

UNI/PdR 65:2019 Linee guida applicazione prodotti in lana minerale  UNI/PdR 65:2019 Linee guida per l’applicazione dei prodotti in lana minerale per edilizia Data entrata in vigore: 22 luglio 2019 La prassi di riferimento fornisce ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori e a tutti gli operatori interessati del settore dell’edilizia, indicazioni pratiche circa le prestazioni e applicazioni delle lane minerali (lana di vetro e lana [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1254

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1254 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1254 della Commissione del 22 luglio 2019 relativa alle norme armonizzate sulla sicurezza dei giocattoli redatte a sostegno della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 195/43  del 23.07.2019 Entrata in vigore: 23.07.2019 Decisione abrogata dal 16.10.2019 dalla Decisione di esecuzione (UE) 2019/1728  _________LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funziona [...]

First national census on HFC italian alternative technologies

First national census on HFC italian alternative technologies L'”Emendamento Kigali” al Protocollo di Montreal che mira a ridurre la produzione e il consumo di idrofluorocarburi (HFC), avrà impatti significativi sui Paesi in via di sviluppo, dove il passaggio dagli HCFC (Idroclorofluorocarburi) agli HFC è ancora in corso. Di conseguenza, i Paesi che nel mondo utilizzano HFC nei loro prodotti e apparecchiature necessitano di innovazioni tecnologiche e quei Paesi ch [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5/2019

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 15 Luglio 2019 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protet [...]

CIG | Cinque progetti di norma in inchiesta finale

CIG | Cinque progetti di norma in inchiesta finale UNI, 22 Luglio 2019 Cinque progetti di norma elaborati dall’Ente federato CIG (Comitato Italiano Gas) sono entrati nella fase di inchiesta pubblica finale sino al 9 settembre 2019. (consulta la banca dati). Nello specifico i progetti di norma sono: UNI1601988 “Generalità e casi d’uso”, UNI1603299 “Modello dati” e UNI1603300 “Profilo di comunicazione PP4” - future speci [...]

Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratori

Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratori Il rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide nel settore del restauro conservativo di superfici decorate e beni di interesse storico ed artistico: analisi delle movimentazioni manuali dei carichi (MMC) e delle posture incongrue tipiche delle lavorazioni ricorrenti. PremessaQuello del restauratore è, in alcune situazioni, un lavoro fisicamente faticoso, a potenziale rischio di sovraccarico biomeccanico del rachide. I restaur [...]

Porte e cancelli CE: Norme, marcatura, istruzioni e sicurezza

Porte e cancelli CE: Norme, marcatura, istruzioni e sicurezza ID 7769 | 15.02.2019 Il documento allegato riporta una panoramica di tutte le norme tecniche armonizzate e di alcune norme citate all’interno delle norme armonizzate, per la Direttiva 2006/42/CE Macchine ed il Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da costruzione, inerenti le porte, i cancelli ed i loro accessori e componenti. Per ognuna delle norme elencate viene descritto il campo di applicazione e riportata una s [...]

Linee guida in caso di intervento su veicoli elettrici

Linee guida in caso di intervento su veicoli elettrici VVF 2019Gli interventi di soccorso su veicoli ibridi o elettrici è sempre più frequente. Questo impone la necessità di conoscere le nuove insidie per consentire agli operatori del soccorso di intervenire in sicurezza. Un gruppo di Vigili del fuoco ha affrontato la questione sui rischi connessi a un intervento in presenza di questi moderni sistemi di accumulo elettrochimico e ha predisposto delle specifiche linee gu [...]

20 Luglio 1969: 50 anni dall'allunaggio

20 Luglio 1969: 50 anni dall'allunaggio Download Scheda Infografica "Questo è un piccolo passo per un uomo: un salto da gigante per l'umanità". Neil Armstrong Lo sforzo nazionale che permise all'astronauta Neil Armstrong di pronunciare quelle parole mentre saliva sulla superficie lunare realizzò un sogno antico quanto l'umanità. L'immagine seguente mostra la Terra che sorge sopra l'orizzonte della Luna ed è stata catturata dalla navicella Apollo 11. Il terreno lunare nella foto si trova n [...]

Certifico ADR 2019 Manager

Certifico ADR 2019 Manager 2000-2019 Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010): - Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc- Redazione Prassi e procedure Impresa- Redazione Relazione iniziale- Redazione Relazione annuale (*)- Redazione Relazione straordinaria- Redazione Relazione d'incidente- Sezione Anagrafica/Eventi/Documenti La strut [...]

Check list Verifica e manutenzione motori ATEX EN 60079-17

Check list Verifica e manutenzione motori ATEX EN 60079-17 Il documento allegato, estratto dalla norma EN 60079-17 "Atmosfere esplosive - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici", riporta un Esempio di check lit per le verifiche applicabili a motori ATEX e i requisiti del personale addetto alla verifica. - Allegato D: Esempio di controlli applicabili a motori;- Allegato B Conoscenze, capacità e competenze del ”personale responsabile”,&nb [...]

Bollettino informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute"

Bollettino "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" luglio 2019 Bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" luglio 2019 (anno 10° – numero 2). Il numero di luglio 2019 del bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute", del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare illustra lo strumento della consultazione pubblica, procedura volta a garantire la partecipazione dei cittadini e delle parti interessate ai div [...]

UNI EN 12012-4:2019 | Requisiti di sicurezza per agglomeratori

UNI EN 12012-4:2019 | Requisiti di sicurezza per agglomeratori UNI EN 12012-4:2019 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per riduzione dimensionale - Parte 4: Requisiti di sicurezza per agglomeratori Data entrata in vigore: 18 luglio 2019 La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi agli agglomeratori per la modifica della forma, della dimensione e delle caratteristiche del flusso di scarti di plastica, quando essi sono utilizz [...]

Direttiva RoHS: applicabilità a macchine

Direttiva RoHS: applicabilità a macchine ID 7121 | Rev. 1.0 del 18.07.2019 in aggiornamento Il Documento in allegato, intende fornire indicazioni sull'interazione tra AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) della Direttiva RoHS II (Direttiva 2011/65/CE) e Macchine della Direttiva 2006/42/CE, cercando di individuare i criteri per cui una macchina possa rientrare in Direttiva RoHS con i relativi obblighi congiunti per la Marcatura CE. A supporto estra [...]

Linee di indirizzo su ondate di calore e inquinamento atmosferico

Linee di indirizzo su ondate di calore e inquinamento atmosferico Anno 2019 A cura di Ministero della Salute e Dipartimento di Epidemiologia del SSR Lazio, ASL Roma 1 Il documento aggiorna e integra le Linee di indirizzo per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute pubblicate a marzo 2013. La principale novità rispetto alla versione precedente è l’inserimento di una sezione specifica su inquinamento atmosferico e prevenzione dei relativi effetti sulla salute [...]

UNI EN ISO 19085-10:2019

UNI EN ISO 19085-10:2019 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 10: Seghe da cantiere Data entrata in vigore: 18 luglio 2019 La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le seghe da cantiere spostabili, progettate per tagliare il legno e i materiali con caratteristiche fisiche simili al legno. Esso tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine, quando utilizzate, regolate e mantenute come previsto e nel [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 30991 | 16 Luglio 2019

Infortunio durante lo spostamento di una gru Penale Sent. Sez. 4 Num. 30991 Anno 2019 Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 17/05/2019 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 26.10.2018 la Corte di appello di Milano ha confermato la sentenza di primo grado che ha dichiarato la responsabilità colposa di B.G., quale legale rappresentate della S.r.l. G., in relazione alle lesioni cagionate al lavoratore , mentre questi era intento alle operazioni d [...]

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario (DL.vo 104/2017)

Linee guida per la valutazione di impatto sanitario (DL.vo 104/2017) Rapporto ISTISAN 19/9 Rapporto 2022 (Rapporti ISTISAN 22/35) Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico Il documento riporta l’approfondimento delle tematiche tecnico-scientifiche sviluppate nelle precedenti linee guida sulla Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) pubblicate nel Rapporto ISTISAN 19/9. Vedi Rapporto 2022 (Rapporti ISTISAN 22/35) La Valutazi [...]

UNI/TR 11752:2019

UNI/TR 11752:2019 Locali destinati al posizionamento di generatori di vapore e/o acqua surriscaldata e delle attrezzature ausiliarieData entrata in vigore: 18 luglio 2019 Il rapporto tecnico fornisce indicazioni sulle caratteristiche dei locali in cui sono allocati generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata e le eventuali attrezzature accessorie in relazione al rischio derivante dall’esercizio in pressione. Si applica ai locali chiusi e, ove pertinente, a quelli aperti nei qual [...]

Dichiarazione UE di Conformità RoHS III - Modello

Dichiarazione UE di Conformità RoHS III Rev. 0.0 2019 (applicabile dal 22 luglio 2019) AEE "Open scope" e RoHS III Open Scope: A partire dal 22 luglio 2019 diventerà applicabile per la Direttiva 2011/65/EU (termine validità esenzione previsto dalla Direttiva (UE) 2017/2102), l'undicesima categoria dell'Allegato I: Cat. 11 “Altre AEE non comprese nelle categorie sopra elencate”. A partire da questa data, infatti, il costruttore di u [...]

Decreto 3 luglio 2019

Decreto 3 luglio 2019  Modifica dell'allegato 1 del decreto 11 gennaio 2017 concernente i criteri ambientali minimi per la fornitura e il servizio di noleggio di arredi per interni. (GU Serie Generale n.167 del 18-07-2019) ... Decreta: Art. 1. Modifiche allegato 1 del decreto 11 gennaio 2017 1. All’allegato 1 al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare datato 11 gennaio 2017, recante: «Criteri ambientali minim [...]

Casa: dal notariato le guide per i cittadini

Casa: dal notariato le guide per i cittadini Notariato, 17.07.2019 Raccolta linee guida Notariato per i cittadini in tema di acquisto della casa. In allegato: 01. Guida per il Cittadino Prezzo valore02. Guida per il Cittadino Acquisto all'asta03. Guida per il Cittadino Garanzia Preliminare04. Guida per il Cittadino Acquisto in costruzione05. Guida Il leasing immobiliare abitativo06. Guida per il Cittadino Il rent to buy e altri modi per comprare casa07. Deposito del prezzo dal notaio. Is [...]

RAPEX Report 28 del 12/07/2019 N. 29 A12/1010/19 Italia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 28 del 12/07/2019 N. 29 A12/1010/19 Italia Approfondimento tecnico: Bambola in plastica Il prodotto, di marca sconosciuta, mod. GvC4369, A4596, è stato respinto alla frontiera perché non conforme al Regolamento (CE) n . 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REAC [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2019

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2019 (18a) ISPRA, 18 Luglio 2019 Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’ [...]

Il primo soccorso nei lavori in quota

Il primo soccorso nei lavori in quota Il lavoro in quota o in altezza riguarda tutte le attività lavorative che portano il lavoratore a operare a più di due metri di altezza rispetto al piano stabile (art. 107, d.lgs. 81/2008). Questo lo espone a importati rischi per la salute e sicurezza. Molti soggetti infortunati potrebbero essere soccorsi efficacemente evitando il sopraggiungere di anni o morte. ... Fonte: INAIL Collegati:D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza L [...]

Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente al tratto di Kyoto, la riduzione delle emissioni climalteranti. Il lavoro è dedicato agli impianti basati sulle nuove tecniche di risparmio energetico nel settore del riscaldamento e compatibile con la normativa vi [...]

La gestione della sicurezza nelle cave a cielo aperto

La gestione della sicurezza nelle cave a cielo aperto La scheda fornisce una panoramica sulla produzione nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto e un breve excursus sulle attività estrattive di pietre ornamentali, da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia (Ateco B0811) e di ghiaia, sabbia, argilla e caolino (Ateco B0812). In sintesi, riporta i dati riguardanti la produzione, gli addetti e gli infortuni nell’ultimo quinquennio; descrive il processo estr [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1217

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1217 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1217 della Commissione del 17 luglio 2019 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi individuali di galleggiamento - giubbotti di salvataggio elaborate a sostegno della direttiva 89/686/CEE del Consiglio GU L 192/32  del 18.07.2019 Entrata in vigore: 18.07.2019 ... Articolo 1 I riferimenti delle norme armonizzate per i dispositivi individuali di galleggiamento - giubbotti [...]

Le attività di ISPRA per la tutela dei beni culturali

Le attività di ISPRA per la tutela dei beni culturali: la partecipazione al progetto Artek ArTeK (Satellite Enabled Services for Preservation and Valorisation of Cultural Heritage) è un progetto finalizzato a fornire uno strumento che permetta di monitorare lo stato di conservazione e il rischio di degrado dei beni culturali inseriti in uno specifico contesto ambientale. Il progetto, finanziato dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) con il sostegno di ASI (Agenzia Spaziale [...]

Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro

Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro Medico competente e promozione delle pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro. Un'indagine conoscitiva INAIL, 2019 Il factsheet fornisce una sintesi dei risultati preliminari relativi alla survey indirizzata ai Medici Competenti su vaccinazioni e lavoro. L’indagine mira ad analizzare barriere e/o drivers per migliorare la copertura vaccinale, focalizzandosi anche sulle modalità con cui le vaccinazioni vengono proposte ai lavoratori, ... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024