Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 23069 of our articles broken down into Months and Years.

Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265

Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265 / Consolidato 07.2026 Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie. GU 9 agosto 1934, n. 186, S.O. (1)(2)  (1) Il decreto è stato emanato ai sensi della delega di cui alla Legge 6 luglio 1933, n. 47. (2) Le disposizioni contenute nel decreto sono da considerarsi ora solo parzialmente vigenti, in quanto da coordinare con successive disposizioni abrogative, sostitutive ed integrative. Le competenze statali, nel testo riferite al [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1574

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1574 della Commissione del 28 ottobre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea per sistemi di impermeabilizzazione, ETICS, giunti per ponti stradali, kit per costruzioni di legno, prodotti ignifughi e altri prodotti da costruzione GU L 359/10 del 29.10.2020 Entrata in vigore: 29.10.2020 _______ La Commissione Europea visto i [...]

Decreto-Legge 28 Ottobre 2020 n. 137

Decreto-Legge 28 ottobre 2020 n. 137 | Decreto Ristori (Ottobre) ID 11923 | Update 18.01.2025 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19. (GU n.269 del 28.10.2020) I 4 "Decreti ristori" I 4 "Decreti ristori" emanati e gli effetti prodotti, sono confluiti in un unica Legge di conversione: Legge 18 dicembre 2020 n. 176. 1 Decreto ristori (Otto [...]

Direttiva 87/217/CEE

Direttiva 87/217/CEE Direttiva 87/217/CEE del Consiglio del 19 marzo 1987 concernente la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dell'amianto (GU L 85 del 28.3.1987) Recepimento D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 114 Attuazione della direttiva 87/217/CEE in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dall'amianto. (G.U. del 20.04.1995 n. 42) CollegatiD.Lgs. 17 marzo 1995 n. 114D.Lgs. 15 agosto 1991 n. 277 [...]

D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 114

D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 114 Attuazione della direttiva 87/217/CEE in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dall'amianto. (G.U. del 20.04.1995 n. 42) CollegatiDirettiva 87/217/CEED.Lgs. 15 agosto 1991 n. 277 [...]

Mappatura dell’organismo e dei pericoli nella prevenzione DMS

Mappatura dell’organismo e dei pericoli nella prevenzione DMS Mappatura dell’organismo e dei pericoli nella prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) EU-OSHA, Ottobre 2020 La presente scheda informativa fornisce una panoramica delle tecniche di mappatura dell’organismo e dei pericoli e ne evidenzia il loro valore ai fini dell’identificazione e della prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati. Elenca le risorse necessarie a gestire [...]

D.Lgs. 17 marzo 1995 n.115

D.Lgs. 17 marzo 1995 n.115  Attuazione della direttiva 92/59/CEE relativa alla sicurezza generale dei prodotti. Abrogato da: D. Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (GU n.92 del 20-04-1995) CollegatiDirettiva 92/59/CEEDecreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206Codice del Consumo [...]

Direttiva 92/59/CEE

Direttiva 92/59/CEE Direttiva 92/59/CEE del Consiglio, del 29 giugno 1992, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (GU L 228 dell'11.8.1992) Recepimento D.Lgs. 17 marzo 1995 n.115  Attuazione della direttiva 92/59/CEE relativa alla sicurezza generale dei prodotti. Abrogato da: D. Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (GU n.92 del 20-04-1995) Abrogata da: Direttiva 2001/95/CE CollegatiDirettiva 2001/95/CE Sicurezza Generale Prodotti [...]

D.Lgs. 2 febbraio 2001 n. 25

D.Lgs. 2 febbraio 2001 n. 25 Attuazione della direttiva 1999/34/CE, che modifica la direttiva 85/374/CEE, in materia di responsabilita' per danno da prodotti difettosi. (GU n.49 del 28-02-2001)_______ Art. 1. 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 224, sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 3 dell'articolo 2 e' abrogato; b) il comma 1 dell'articolo 3 e' sostituito dal seguente: "1. Produttore e' il fabbricante del prodotto finito o di una sua componen [...]

D.P.R. 24 maggio 1988 n. 224

D.P.R. 24 maggio 1988, n. 224 Attuazione della direttiva CEE n. 85/374 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183. (G.U. n. 146 del 23 giugno 1988, S.O. n. 56) Decreto abrogato dal D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo) CollegatiDirettiva 85/374/CEEDirettiva 1999/34/CEDirettiva [...]

Valutazione della direttiva 85/374/CEE Prodotti difettosi

Valutazione della direttiva 85/374/CEE Prodotti difettosi Valutazione della direttiva 85/374/CEE del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per prodotti difettosi January 2018, Written by EY, with the support of Technopolis Group and VVA Lo studio valuta il funzionamento e le prestazioni complessivi della direttiva sulla responsabilità del prodotto e se è efficace, eff [...]

Direttiva 1999/34/CE

Direttiva 1999/34/CE Direttiva 1999/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 1999, che modifica la direttiva 85/374/CEE del Consiglio relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi Recepimento D.Lgs. 2 febbraio 2001 n. 25 Attuazione della direttiva 1999/34/CE, che modifica la direttiva 85/374/CEE, in materia di responsabilita' per d [...]

Circolare DCPREV 14133 del 26 ottobre 2020

Circolare DCPREV 14133 del 26 ottobre 2020 Circolare DCPREV 14133 del 26 ottobre 2020 recante indicazioni sul servizio di Vigilanza antincendio presso i locali di pubblico spettacolo di cui al DM 261/96 nel periodo di emergenza sanitaria dovuta all'emergenza epidemiologica da Covid19. ... Fonte: VVF Collegati:Decreto Ministeriale 22 febbraio 1996 n. 261DPCM 24 ottobre 2020Certifico | Sezione Covid-19 [...]

Regolamento (UE) 2020/1566

Regolamento (UE) 2020/1566 Regolamento (UE) 2020/1566 della Commissione del 27 ottobre 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di bupirimato, carfentrazone etile, etirimol e pyriofenone in o su determinati prodotti GU L 358/30 del 28.10.2020 Entrata in vigore: 17.11.2020 _____ Collegati:Regolamento (CE) n. 396/2005   [...]

Regolamento (UE) 2020/1565

Regolamento (UE) 2020/1565 Regolamento (UE) 2020/1565 della Commissione del 27 ottobre 2020 che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 1,4‐diamminobutano, 1‐metilciclopropene, acetato d’ammonio, bifenazato, clorantraniliprolo, clormequat, ciprodinil, calcare, mandipropamide, pepe, piridaben, repellenti: farine di sangue, estratti di alghe e cloridrato [...]

SCIP database | Tracciamento sostanze estremamente preoccupanti (SVHC)

SCIP database | Tracciamento sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) ECHA Helsinki, 28 ottobre 2020 Il database SCIP è stato lanciato oggi e le aziende possono presentare dati sulle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei loro articoli. La direttiva quadro sui rifiuti impone alle aziende di inviare i propri dati a partire dal 5 gennaio 2021. I consumatori e gli operatori dei rifiuti possono accedere e utilizzare i dati a partire da febbraio 2021. “Abbiamo bisogno [...]

Legge 8 ottobre 2020 n. 134

Legge 8 ottobre 2020 n. 134 | Ratifica IT Convenzione Minamata Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013. (GU n.267 del 27.10.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 28/10/2020 ... Art. 1. Autorizzazione alla ratifica 1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare la Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013. Art. 2. Ordine di esecuzio [...]

Circolare Ministero dell'Interno misure del DPCM 24 ottobre 2020

    Circolare Ministero dell'Interno misure del DPCM 24 ottobre 2020 Circolare N. 15350/117(2)/1 Uff III-Prot.Civ. del 27.10.2020 Ministero dell'Interno, 27.10.2020 È stata inviata ai prefetti una nuova circolare del capo di Gabinetto del ministero dell’Interno, Bruno Frattasi, che fornisce alcune indicazioni sui profili attuativi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2020, che introduce nuove e più restrittive misure di cont [...]

Alleanza europea per l'idrogeno pulito

Alleanza europea per l'idrogeno pulito EU 2020 L'Alleanza europea per l'idrogeno pulito mira a un'ambiziosa diffusione delle tecnologie dell'idrogeno entro il 2030, riunendo la produzione di idrogeno rinnovabile ea basse emissioni di carbonio, la domanda nell'industria, la mobilità e altri settori e la trasmissione e distribuzione dell'idrogeno. Con l'alleanza, l'UE vuole costruire la sua leadership globale in questo settore, per sostenere l'impegno dell'UE a raggiungere la neutrali [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1562

  Decisione di esecuzione (UE) 2020/1562  Decisione di esecuzione (UE) 2020/1562  della Commissione del 26 ottobre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per talune apparecchiature radio riguardanti i sistemi avanzati di guida e controllo dei movimenti di superficie, i radar di sorveglianza primaria, i ricevitori del suono di trasmissione, le apparecchiature internazionali di telecomunicazioni mobili e i sistemi [...]

Impianti trattamento rifiuti AIA / BAT / Seveso | Note Normative

Impianti trattamento rifiuti AIA / BAT / Seveso | Note Normative ID 10196 | 22.02.2020 Il Documento (completo allegato) illustra le norme per l’applicabilità delle BAT (Best Available Techniques), Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 per gli stabilimenti che trattano i rifiuti che sono soggetti ad AIA di cui al D.Lgs 152/2006 e l’assoggettabilità degli stessi alla Seveso D.Lgs 105/2015. Excursus AIA e BAT Quasi tutti gli stabilimenti che gestiscono [...]

Linea Guida VVF emergenza Covid-19

Gestione del rischio operativo connesso all'emergenza COVID-19 VVF, 2020 Rev. 4.0 del 16.10.2020 Il 9 gennaio 2020, il CDC cinese ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (2019- nCoV successivamente denominato Sars-CoV-2). La malattia che deriva dall’infezione è stata denominata Covid-19 (dove "CO" sta per corona, "VI" per virus, "D" per disease e "19" indica l'anno in cui si è manifestata). Il nuovo coronavirus è strettamente corre [...]

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro INAIL, 2020 I due opuscoli, realizzati in occasione della nuova campagna sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, contengono una sintesi delle misure di sostegno proposte dall’Istituto. Inail offre sostegno a lavoratori e datori di lavoro per realizzare progetti personalizzati di reinserimento lavorativo con finanziamenti a fondo perduto. Tra le azioni messe in c [...]

Perfluoroalkyl chemicals (PFAS)

Perfluoroalkyl chemicals (PFAS) ID 11371 | 19.08.2020 Le sostanze perfluoro alchiliche (PFAS)  sono una grande famiglia di migliaia di sostanze chimiche sintetiche ampiamente utilizzate nella società e presenti nell'ambiente. Contengono tutti legami carbonio-fluoro, che sono uno dei legami chimici più forti nella chimica organica. Ciò significa che resistono al degrado quando vengono utilizzati e anche nell'ambiente. La maggior parte dei PFAS sono inoltre facilme [...]

DPCM 24 ottobre 2020

DPCM 24 ottobre 2020 | in GU ID 11914 | 25 Ottobre 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COV [...]

Qualità dell’aria durante utilizzo dispositivi copertura di naso e bocca

Qualità dell’aria durante l’utilizzo di dispositivi di copertura di naso e bocca  Appa Bolzano, Settembre 2020 L’Appa Bolzano ha avviato uno studio per caratterizzare la qualità dell’aria respirata indossando un dispositivo di copertura naso-bocca, grazie alla grande esperienza maturata nel settore della qualità dell’aria indoor, in modo particolare all’interno delle aule scolastiche. La concentrazione di anidride carbonica re- [...]

Covid-19 | Sanificazione con Perossido d'idrogeno

Covid-19 | Sanificazione con Perossido di Idrogeno ID 10857 | Rev. 1.0 del 01.06.2020 Il Perossido d'idrogeno (EC 231-765-0) (CAS 7722-84-1) o acqua ossigenata (H2O2) è un composto contenente ioni perossido (O-O)2- ed è un forte ossidante. L’azione biocida è mediata dal radicale libero OH che si forma per decomposizione del perossido e che è dotato di reattività elevata. L’effetto ossidativo avvien [...]

Macchine Allegato IV Processo marcatura CE

Macchine Allegato IV Processo marcatura CE ID 3614 | 16.03.2017 / In allegato L’allegato IV della Direttiva macchine 2006/42/CE definisce un elenco (non esaustivo) di macchine particolarmente pericolose, per le quali il processo di marcatura CE sia più cautelativo, transitando attraverso un Organismo Notificato o se è possibile applicare una norma armonizzata che copre completamente i RESS è sufficiente anche solo il Controllo Fabbricazione Interno (IFC).Il [...]

Delibera 250/2015/R/GAS

Delibera 250/2015/R/GAS I provvedimento chiude il procedimento avviato con la deliberazione 2 aprile 2015, 154/2015/R/gas in materia di odorizzazione del gas per usi domestici e similari di clienti finali direttamente allacciati alle reti di trasporto del gas, in esecuzione della sentenza del Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia 19 febbraio 2015, n. 509 ... Fonte: ARERA [...]

Ordinanza TAR Lombardia 25 febbraio 2014 n. 301

Ordinanza TAR Lombardia 25 febbraio 2014 n. 301 _______ ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 525 del 2014, proposto da:SNAM RETE GAS s.p.a., rappresentata e difesa dagli avv.ti Fabio Todarello e Marco Reggiani, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Fabio Todarello in Milano, P.zza Velasca n. 4; contro AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS, rappresentata e difesa dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato, domiciliata presso gli Uffici di quest’ultima [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024