2021

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2677 of our articles broken down into Months and Years.

FEM Position Paper on the Proposal for a Machinery Regulation

FEM Position Paper on the Proposal for a Machinery Regulation  FEM, 07.07.2021 The Machinery Directive is arguably the single most important piece of legislation for our manufacturers. Since its adoption, it has been an effective and successful internal market legislation. Not only has it provided the highest level of machinery safety in the world, but it has also enabled the material handling industry to continue innovating, thriving and taking the lead in many segments. In this con [...]

UNI EN 14825:2019 - Condizionatori d'aria, refrigeratori di liquido e pompe di calore

UNI EN 14825:2019 - Condizionatori d'aria, refrigeratori di liquido e pompe di calore UNI EN 14825:2019 Condizionatori d'aria, refrigeratori di liquido e pompe di calore, con compressore elettrico, per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti - Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale Recepisce: EN 14825:2018 Data entrata in vigore: 21 febbraio 2019 La presente norma riguarda i condizionatori d'aria, i refrigeratori di liquidi e le po [...]

Nota Interpretativa CTI Pompe di Calore del 30 Giugno 2021

Nota Interpretativa CTI Pompe di Calore del 30 Giugno 2021 CTI, 02.07.2021 Pubblicata, sotto forma di FAQ, una nota interpretativa sul calcolo delle prestazioni energetiche delle pompe di calore aria-acqua. Più nel dettaglio, la nota si pone come obiettivo quello di chiarire meglio un aspetto per certi versi già descritto nella UNI/TS 11300-4, in riferimento all’utilizzo dei dati prestazionali delle pompe di calore dichiarati dai produttori secondo UNI EN 14825 per il [...]

UNI/TR 11824:2021 - Linee guida per le diagnosi energetiche dei processi

UNI/TR 11824:2021 - Linee guida per le diagnosi energetiche dei processi E' stata pubblicata a catalogo UNI la UNI/TR 11824 "Diagnosi Energetiche - Linee guida per le diagnosi energetiche dei processi". Il rapporto tecnico, elaborato dalla CT 214 "Diagnosi energetiche nei processi", costituisce una linea guida per l'applicazione della UNI CEI EN 16247-3 sulle diagnosi energetiche degli processi svolte in accordo alla UNI CEI EN 16247-1.   La diagnosi energetica include tutti i vettor [...]

Decreto 27 maggio 2021

Decreto 27 maggio 2021 Ministero della Transizione Ecologica Riparto del contributo dovuto per l'anno 2018, previsto dall'articolo 206-bis, comma 6, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (GU n.165 del 12.07.2021) ... Art. 1. Principi generali 1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente decreto. 2. Il presente decreto determina l’ammontare complessivo del contributo dovuto per l’anno 2018 ai sensi dell’art. 206 -bis , comma 6, del de [...]

Decreto 25 giugno 2021

Decreto 25 giugno 2021 | Osservatori ambientali Ministero della transizione ecologica Modalita' di funzionamento degli Osservatori ambientali. (GU n.165 del 12.07.2021) ... Art. 1. Ambito di applicazione e finalità 1. Il presente decreto, in attuazione di quanto disposto dall’art. 28, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, definisce le modalità di funzionamento degli Osservatori ambientali. Art. 2. Istituzione degli Osservatori ambientali 1. [...]

Convenzione ILO C19 del 19 maggio 1925

Convenzione ILO C19 del 19 maggio 1925 ID 13994 | 12.07.2021 Convenzione ILO C19 Uguaglianza di trattamento (infortuni sul lavoro), 1925. Ginevra, 19 maggio 1925 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Seventh Session on 19 May 1925, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the equality of treatment for national and foreign wo... [...]

Convenzione ILO C18 del 19 maggio 1925

Convenzione ILO C18 del 19 maggio 1925 ID 13993 | 12.07.2021 Convenzione ILO C18 Malattie professionali, 1925. Ginevra, 19 maggio 1925 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro e radunatavisi il 19 maggio 1925, nella sua settima sessione; dopo aver risolto di adottare diverse proposte relative alla riparazione dei danni delle malattie professionali, questione compresa nel pr... [...]

Delibera 15 dicembre 2020 541/2020/R/eel

Delibera 15 dicembre 2020 541/2020/R/eel La delibera 541/2020/R/EEL di ARERA descrive i termini generali di questa innovativa sperimentazione, la cui gestione operativa è stata affidata al Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Dal 1 luglio 2021 al 31 dicembre 2023 sarà possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico avendo la disponibilità di una potenza di circa 6 kW, di notte, di domenica e negli altri giorni festivi, senza dover richiedere un aumento di potenza al proprio fornitore di ene... [...]

Decreto 19 aprile 2001

Decreto 19 aprile 2001 Progettazione, costruzione e verifiche di approvazione e revisione delle bombole in acciaio senza saldatura di capacita' compresa tra 0,5 e 5 litri. (GU n.109 del 12.05.2001) 1. Alle bombole in acciaio ed in alluminio senza saldatura di capacità uguale o superiore a 0,5 litri e inferiore a 3 litri, costruite successivamente all'entrata in vigore del presente decreto, si applicano le prescrizioni previste dalla legislazione nazionale vigente per le bombole di ma [...]

Decreto 16 gennaio 2001

Decreto 16 gennaio 2001 Periodicita' delle verifiche e revisioni di bombole, tubi, fusti a pressione, incastellature di bombole e recipienti criogenici.  (GU n.25 del 31.01.2001) CollegatiDecreto 15 ottobre 1999Direttiva 2010/35/UE [...]

Decreto 15 ottobre 1999

Decreto 15 ottobre 1999 Norme relative alla punzonatura ed alle iscrizioni sui recipienti per gas compressi, liquefatti o disciolti.  (GU n.271 del 18.11.1999) CollegatiDirettiva 2010/35/UE [...]

Decreto 20 dicembre 1982

Decreto 20 dicembre 1982 Norme tecniche e procedurali, relative agli estintori portatili d'incendio, soggetti all'approvazione del tipo da parte del Ministero dell'interno. (G.U. n. 19 del 20 gennaio 1983 - S.O. n. 5) Abrogato da: Decreto 7 gennaio 2005 CollegatiDecreto 7 gennaio 2005 [...]

Le norme della Serie ISO 8686-X

Le norme della Serie ISO 8686-X ID 13897 | 12.07.2021 / in allegato Preview norme (EN) Serie di norme ISO 8686-X riguardanti i principi di progettazione per carichi e combinazioni di carichi delle gru e precisamente: - ISO 8686-1:2012 Cranes - Design principles for loads and load combinations General- ISO 8686-2:2018 Cranes - Design principles for loads and load combinations Mobile cranes- ISO 8686-3:2018 Cranes - Design principles for loads an [...]

UNI ISO 23814:2012

UNI ISO 23814:2012 Apparecchi di sollevamento - Requisiti relativi alle competenze per ispettori di gru   La norma specifica le competenze richieste per le persone che effettuano accurate ispezioni periodiche, straordinarie, sulle modifiche apportate alle gru. Essa esclude le ispezioni e i controlli effettuati dagli operatori e dal personale di manutenzione delle gru.... [...]

CEM4 July 2021 Update

CEM4 July 2021 Update 08 Luglio 2021 Supporto SQL Server 2019 / W 64 bit only Supporto SQL Server 2019 (solo nuove installazioni su Windows 10 a 64 bit) Informazioni CEM4 June 2021 Update 08/07/2021: 4.21.07.00 - July 2021 Update- 0003157: [Interfaccia grafica: finestra di documento] Aggiunto "EN ISO 12100 (p.5.3)" sul titolo "Limiti macchina" della finestra di documento- 0003160: [Pacchetto di installazione] Supporto SQL Server 2019 (solo nuove installazioni su Windows 10 a 64 [...]

Circolare Inail n. 20 del 9 luglio 2021

Circolare Inail n. 20 del 9 luglio 2021 Articolo 103 del decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 “Emersione di rapporti di lavoro”. Chiarimenti. L’articolo 103 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 ha previsto che i datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, ovvero i datori di lavoro stranieri in possesso [...]

Decreto 9 luglio 2021

Decreto 9 luglio 2021 / Sperimentazione voto in via digitale Linee guida per la sperimentazione di modalità di espressione del voto in via digitale per le elezioni politiche ed europee e per i referendum previsti dagli articoli 75 e 138 della Costituzione limitata a modelli che garantiscano il concreto esercizio del diritto di voto degli italiani all'estero e degli elettori che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovino in un comune di una regione diversa da quella del [...]

Convenzione ILO C16 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C16 del 25 ottobre 1921 ID 13982 | 11.07.2021 Convenzione ILO C16 Esame medico dei giovani (lavoro marittimo), 1921. Ginevra, 25 ottobre 1921 La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del lavoro e ivi riunitasi, il 25 ottobre 1921, per la sua terza sessione, avendo deliberato di adottare alcune proposte concernenti l’obbligo dell’esame obbligatorio per i fanciulli e i g... [...]

Convenzione ILO C15 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C15 del 25 ottobre 1921 ID 13981 | 11.07.2021 Convenzione ILO C15 Età minima (carbonai e fuochisti navali), 1921. The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Third Session on 25 October 1921, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the prohibition of the employment of any person under the age of eighteen years as t... [...]

Convenzione ILO C14 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C14 del 25 ottobre 1921 ID 13980 | 11.07.2021 Convenzione ILO C14 Riposo settimanale (industria), 1921. La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro e riunitavisi il 25 ottobre 1921, nella sua terza sessione; dopo aver risolto di adottare diverse proposte relative al riposo settimanale nell’industria, questione compresa nel settimo punto dell’ordine del giorno de... [...]

Convenzione ILO C13 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C13 del 25 ottobre 1921 ID 13979 | 11.07.2021 Convenzione ILO C13 Impiego della biacca e dei sali di piombo, 1921. Ginevra, 25 ottobre 1921 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Third Session on 25 October 1921, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the prohibition of the use of white lead in painting, whi... [...]

RAPEX Report 25 del 25/06/2021 N. 14 A12/00930/21 Ungheria

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 25/06/2021 N. 14 A12/00930/21 Ungheria Approfondimento tecnico: Lampada Il prodotto, di marca STRÜHM, mod. EMO E14, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disp [...]

RAPEX Report 24 del 18/06/2021 N. 09 A12/00896/21 Polonia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 18/06/2021 N. 09 A12/00896/21 Polonia Approfondimento tecnico: Altalena per neonati Il prodotto 2-in-1 Soothe ‘n Play Glider, di marca Fisher Price, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001 relativa alla sicurezza generale dei prodotti. I neonati che vengono lascia [...]

Derived No Effect Level (DNEL) REACH e OEL Rischio chimico TUS

Derived No Effect Level (DNEL) REACH e OEL Rischio chimico TUS ID 7594 | Rev. 1.0 del 28.04.2021 Premessa Documento completo allegato, altra documentazione d'interesse, Tool di calcolo DNEL, sulla relazione del Derived No Effect Level (DNEL) secondo il Regolamento (CE) 1907/2006 REACH e il Occupational exposure limit (OEL) del D.Lgs. n. 81/2008 TUS Rischio chimico. I datori di lavoro hanno l’obbligo di documentare le valutazioni dei rischi, le [...]

Rischio Fibre ceramiche refrattarie (FCR)

Rischio Fibre ceramiche refrattarie (FCR) ID 11071 | Rev. 1.0 del 28.04.2021 Documenti e riferimenti sulle fibre ceramiche refrattarie (FRC) alla luce dell’entrata in vigore del D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 che introduce nel D.Lgs. 81/2008 quali agenti cancerogeni nell'allegato XLIII, le fibre ceramiche refrattarie, definendone il valore limite di esposizione professionale. Update Rev. 1.0 del 28.04.2021 Decreto 11 [...]

Circolare Min Salute del 09 Luglio 2021

Circolare Min Salute del 09 Luglio 2021 / Allerta internazionale variante Delta Oggetto: Allerta internazionale variante Delta: incremento dei casi COVID-19 in diversi Paesi Europe Nelle ultime ore diversi Paesi Europei hanno segnalato un incremento dei casi confermati COVID-19 da variante B1.617.2 (variante Delta). Le autorità sanitarie finlandesi riferiscono di numerosi casi di COVID-19 tra i circa 4500 tifosi di UEFA EURO 2020 di ritorno dalle partite in Russia. La maggior par [...]

Stato di emergenza: Validità certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni

Stato di emergenza: Validità certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni ID 13937 | Update 07.07.2021 / Documento completo allegato Documento allegato riepilogativo sulla validità dei certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni in scadenza tra 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2021 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19  (data news è il 31 Luglio 2021 [...]

Certificato di approvazione (barrato rosa): Novità ADR 2021

Certificato di approvazione (barrato rosa): Novità ADR 2021 ID 13934 | 07.07.2021 / Documento allegato  In rosso le novità ADR 2021 ADR 9.1.3.4 La validità di un certificato di approvazione La validità di un certificato di approvazione si esaurirà, al più tardi, un anno dopo la data dell’ispezione tecnica del veicolo che precede il rilascio del certificato. Il periodo di validità successivo dipende, tuttavia, dall’ultima [...]

Convenzione ILO C12 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C12 del 25 ottobre 1921 ID 13975 | 09.07.2021 Convenzione ILO C12 Risarcimento degli infortuni sul lavoro (agricoltura), 1921. Ginevra, 25 ottobre 1921 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Third Session on 25 October 1921, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the protection of agricultural workers agains... [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024