2020

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2394 of our articles broken down into Months and Years.

ADR 2021 | Nuovi numeri ONU

ADR 2021 | Nuovi numeri ONU ID 11818 | 18.10.2020 Con l'ADR 2021 sono stati introdotti nuovi numeri ONU quali: 3 numeri ONU Classe 1 Materie e oggetti esplosivi N. ONU 0511 DETONATORI, ELETTRONICI da mina programmabili N. ONU 0512 DETONATORI, ELETTRONICI da mina programmabili N. ONU 0513 DETONATORI, ELETTRONICI da mina programmabili 1 numero ONU classe 6.2 materie infettanti N. Onu 3549 RIFIUTI MEDICALI, CATEGORIA A, INFETTANTI PER L’UOMO, solidi o RIFIUTI MEDICALI, CATEGORIA A [...]

Incendio al Porto di Ancona 16 settembre 2020 - Relazione ARPAM

Incendio al Porto di Ancona 16 settembre 2020 - Relazione ARPAM INTRODUZIONE Nella notte tra il 15 e il 16 settembre si è verificato un vasto incendio che ha interessato il porto di Ancona con tre potenti esplosioni provenienti dalla zona commerciale, tra la zona di imbarco e il cavalcavia della Zipa. Le fiamme hanno avvolto numerosi capannoni, arrivando presto al tetto. ARPAM si è attivata, in coordinamento con gli altri Enti competenti, per programmare ed effettuare un [...]

RAPEX Report 41 del 09/10/2020 N. 27 A12/01346/20 Regno Unito

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 41 del 09/10/2020 N. 27 A12/01346/20 Regno Unito Approfondimento tecnico: Anello luminoso Il prodotto, di marca Baker Ross, mod. AR472, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica EN 62115 “Giocattoli elettrici - [...]

DPR 19 Ottobre 2011 n.227

DPR 19 Ottobre 2011 n.227 Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. (GU n.28 del 03-02-2012) Entrata in vigore del provvedimento: 18/02/2012... [...]

Decreto 14 dicembre 2007

Decreto 14 dicembre 2007 Recepimento della direttiva 2007/34/CE della Commissione del 14 giugno 2007, che modifica, ai fini dell'adattamento al progresso tecnico, la direttiva 70/157/CEE del Consiglio relativa al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di scappamento dei veicoli a motore. (GU n.55 del 05-03-2008) CollegatiDirettiva 70/157/CEEDirettiva 2007/34/CE [...]

Direttiva 2007/34/CE

Direttiva 2007/34/CE Direttiva 2007/34/CE della Commissione, del 14 giugno 2007, che modifica, ai fini dell’adattamento al progresso tecnico, la direttiva 70/157/CEE del Consiglio relativa al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di scappamento dei veicoli a motore (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 155 del 15.6.2007) CollegatiDirettiva 70/157/CEEDecreto 14 dicembre 2007 [...]

Regolamento (UE) n. 598/2014

Regolamento (UE) n. 598/2014 Regolamento (UE) n. 598/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che istituisce norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti dell’Unione, nell’ambito di un approccio equilibrato, e abroga la direttiva 2002/30/CE (GU L 173 del 12.6.2014)... [...]

DPR 30 Marzo 2004 n. 142

DPR 30 Marzo 2004 n. 142 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447. (GU n.127 del 01-06-2004) Entrata in vigore del provvedimento: 16/6/2004 Legge 26 ottobre 1995, n. 447... Art. 11. (Regolamenti di esecuzione) 1. Con uno o piu' decreti del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri della salute, delle infr [...]

Legge 31 ottobre 2003 n. 306

Legge 31 ottobre 2003 n. 306 Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. Legge comunitaria 2003. (GU n. 266 del 15-11-2003- S.O. n.173) In allegato testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 29/12/2003 DECRETO-LEGGE 24 dicembre 2003, n. 355 (in G.U. 29/12/2003, n.300) convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2004, n. 47 (in G.U. 27/2/2004, n. 48) 22/01/2018 DECRETO LEGISLATIVO 2 gennaio 2018, n. 1 (in ... [...]

Circolare 6 settembre 2004

Circolare 6 settembre 2004  Interpretazione in materia di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilita' dei valori limite differenziali. (GU n.217 del 15-09-2004) CollegatiDPCM 01 marzo 1991DPCM 14 novembre 1997Legge 26 ottobre 1995, n. 447     [...]

DPCM 14 novembre 1997

DPCM 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (GU n.280 del 01.12.1997)______ Art. 9. Abrogazioni 1. Con effetto dall'entrata in vigore del presente decreto sono aboliti i commi 1 e 3 dell'art. 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 1991.______ CollegatiDPCM 01 marzo 1991Legge 26 ottobre 1995, n. 447 [...]

DPCM 01 marzo 1991

DPCM 01 marzo 1991 / Inquinamento acustico Rev. 2021 ID 11814 | 26.12.2022 / In allegato DPCM 01 marzo 1991Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno. (GU n.57 del 08-03-1991)_______ IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto l'art. 2, comma 14, della legge 8 luglio 1986, n. 349, il quale prevede che il Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della sanità, propone al Presidente del Consiglio dei Ministri la fissazion [...]

DPR 24 luglio 1977 n. 616

DPR 24 luglio 1977 n. 616 Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616 Attuazione della delega di cui all'art. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382.(GU n.234 del 29-08-1977 - SO)________ Aggiornamenti all'atto 03/10/1977 Avviso di rettifica (in G.U. 03/10/1977, n.269) 25/08/1978 DECRETO-LEGGE 18 agosto 1978, n. 481 (in G.U. 25/08/1978, n.237) convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 1978, n. 641 (in G.U. 24/10/1978, n. 298) 15/11/1980 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPU... [...]

Decreto 16 marzo 1998

Decreto 16 marzo 1998  Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico. (GU n.76 del 01-04-1998) CollegatiLegge 26 ottobre 1995, n. 447 ... [...]

Direttiva 86/188/CEE

Direttiva 86/188/CEE Direttiva 86/188/CEE del Consiglio del 12 maggio 1986 in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dell'esposizione al rumore durante il lavoro (GU L 137 del 24.5.1986)Abrogata dalla Direttiva 2003/10/CE  Attuazione D.Lgs. 15 agosto 1991 n. 277 Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi deriva [...]

Regole Tecniche e Norme Tecniche: Note Ingegneri Torino

Regole Tecniche e Norme Tecniche: Note Ingegneri Torino ID 11803 | 17.10.2020 / Documento completo allegato Il continuo rinvio alle norme di buona tecnica che fa il Codice di Prevenzione Incendi pone alcuni rilevanti problemi sia di natura giuridica sia di natura tecnica. Cosa comporta l’inosservanza di una norma tecnica? Lo stato dell’arte è disseminato in troppe pubblicazioni e la mancanza di un manuale o di una banca dati ove siano riportati i vari parametri sper [...]

Raccomandazione 2003/613/CE

Raccomandazione 2003/613/CE Raccomandazione della Commissione del 6 agosto 2003 concernente le linee guida relative ai metodi di calcolo aggiornati per il rumore dell'attività industriale, degli aeromobili, del traffico veicolare e ferroviario e i relativi dati di rumorosità [notificata con il numero C(2003) 2807] (GU L 212/49 del 22.8.2003)_______ LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, vista la ddi [...]

Direttiva 70/157/CEE

Direttiva 70/157/CEE Direttiva 70/157/CEE del Consiglio, del 6 febbraio 1970, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di scappamento dei veicoli a motore (GU L 42 del 23.2.1970) In allegato testo consolidato 2013 Recepimento DM 5 agosto 1974 - Norme relative alla omologazione parziale C.E.E. dei tipi di veicolo a motore per quanto riguarda il livello sonoro ammissibile ed il dispositivo di scappamento [...]

Decreto Legislativo 10 aprile 2006 n. 195

Decreto Legislativo 10 aprile 2006 n. 195 Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) (GU n. 124 del 30 maggio 2006) CollegatiDirettiva 2003/10/CEDiritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive SocialiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro   [...]

Report criminal trends plastic waste INTERPOL

Report Emergency criminal trends in the plastic waste market since January 2020 On a global scale, policies encouraging the recycling of plastic waste have created a large and continuously expanding business sector, with significant volumes of plastic waste traded transnationally for recycling. Between 1992 and 2018, China imported a cumulative 45% of the world’s plastic waste, making the global plastic waste market heavily dependent on the access to the Chinese recycling sector. How [...]

Mercury in Europe’s environment

Mercury in Europe’s environment A priority for European and global action This EEA report aims to increase understanding and knowledge of global mercury pollution among both policymakers and the general public. The report provides background information and context, before setting out the current status of global and European mercury pollution and the challenges that remain in addressing this global issue. EEA 2018 CollegatiMINAMATA CONVENTION ON MERCURY: TEXT AND ANNEXL'UE ratific [...]

European Union emission inventory report 1990-2018

European Union emission inventory report 1990-2018 under the UNECE Convention on Long-range Transboundary Air Pollution (LRTAP) This document is the annual EU(1) emission inventory report under the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Convention on Long-range Transboundary Air Pollution (LRTAP Convention)(UNECE, 1979). The report and its accompanying data constitute the official submission to the UNECE secretariat by the European Commission on behalf of the EU as a Party t [...]

Report Bio-waste in Europe EEA 2020

Report Bio-waste in Europe EEA 2020 This report provides an overview of bio-waste prevention, generation, collection and treatment in Europe. It aims to support countries by sharing experience and best practice. Bio-waste (Box ES.1) can play an important role in the transition to a circular economy, by both preventing its generation and capturing its potential as a source of valuable secondary resources (Figure ES.1). The focus of this report is on food and garden waste from households and [...]

Regione Lombardia n. 620 del 16 Ottobre 2020

Regione Lombardia n. 620 del 16 Ottobre 2020 Nuova ordinanza n. 620 del 16 Ottobre 2020 che prevede misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19. Di seguito le misure previste dall’Ordinanza regionale n. 620 del 16 Ottobre 2020, valide dal 17 ottobre 2020 e sono efficaci fino al 6 novembre 2020. ______ ORDINA Art. 1 (Misure urgenti di contenimento del contagio in Regione Lombardia) Allo scopo di contrastare e contenere il diffon [...]

RTV Strutture sanitarie

RTV Strutture sanitari - Decreto pubblicato Update 09.04.2021 / Decreto pubblicato Pubblicato il Decreto 29 marzo 2021 RTV Strutture sanitarie Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanitarie. (GU n.85 del 09.04.2021) Entrata in vigore: 09/05/2021 Update 17.10.2020 Il 15 ottobre 2020 L'Italia ha notificato alla Commissione Europea (Notifica n. 2020/652/I ) lo schema di decreto interministeriale, recante“Approvazione di [...]

Regulation (EU) 2016/426: Guidance point 3.7 of Annex I (GAR)

Regulation (EU) 2016/426: Guidance point 3.7 of Annex I (GAR) EU, October 2020 Regulation (EU) 2016/426 on appliances burning gaseous fuels (GAR) - Guidance document in relation to point 3.7 of Annex I - Materials and parts of appliances/fittings in contact with food and water intended for human consumption In relation to materials/parts of the appliance/fitting in contact with food - Regulation (EC) N° 1935/2004 on materials and articles intended to come into contact with [...]

Decreto 7 ottobre 2020

Decreto 7 ottobre 2020 Adozione delle linee guida relative alla definizione dei criteri minimi nazionali per l'esonero dagli interventi compensativi conseguenti alla trasformazione del bosco. (GU Serie Generale n.256 del 16-10-2020) ______ Collegati:Decreto Legislativo 3 aprile 2018 n. 34 ... [...]

Rapporto 2020 sugli energy manager in Italia

Rapporto 2020 sugli energy manager in Italia / Nomine 2019 Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.1 [...]

Mise: menzione di "Contribuente solidale"

Contribuenti solidali MISE Comunicato 230 del 15 ottobre 2020 Contribuenti solidali": un riconoscimento pubblico a chi durante il Covld  ha pagato le tasse pur potendo rinviarle. Il ministro dell'Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri ha firmato il decreto che che attribuisce la menzione  di "Contribuente solidale" a coloro che, pur potendo usufruire delle sospensioni del tributi erariali disposte con i decreti legge Cura Italia, Liquidità e Rilancio, abbiano deciso d [...]

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2020

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2020 Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti - Rapporto Annuale 2020 (Dati 2019) Grazie all’Ecobonus, nel 2019 le famiglie italiane hanno investito 3,5 miliardi di euro per realizzare oltre 395 mila interventi di riqualificazione energetica, con un risparmio di circa 1.250 GWh/anno. Gli interventi effettuati riguardan [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024