2020

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 2394 of our articles broken down into Months and Years.

UNI CEI TR 11798:2020

UNI CEI TR 11798:2020 Infrastrutture del gas - Esempi applicativi per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della CEI EN 60079-10-1:2016-11 Data entrata in vigore: 19 novembre 2020 Il rapporto tecnico fornisce esempi applicativi per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, specifici per i settori di trasporto e distribuzione del gas naturale, secondo i principi stabiliti dalla CEI EN 60079-10-1:2016-11. ______ In [...]

DPCM 16 Settembre 2020

DPCM 16 Settembre 2020 Composizione e modalità di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi di cui all’articolo 20 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 (GU n.288 del 19.11.2020) ______ Art. 1. Compiti 1. Ai sensi dell’art. 20 del codice della protezione civile, di seguito «Codice», la Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, d’ora in avanti «Co [...]

Maschera con valvola di espirazione: principio di funzionamento

Maschera con valvola di espirazione principio di funzionamento ID 12090 | 19.11.2020 / Documento completo in allegato Le maschere facciali con valvola di espirazione offrono una efficace protezione delle vie respiratorie filtrando polveri/particolato/altro proveniente dall’esterno della maschera stessa durante la fase di inspirazione. Queste tipologie di maschere, grazie alla presenza di una valvola che si apre durante la fase di espirazione e si chiude durante l’inspirazione, [...]

Proposta di Legge Modifiche TUA | Controllo emissioni odorigene

Proposta di Legge Modifiche TUA | Controllo emissioni odorigene Atto c. 1440 - Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, concernenti il controllo delle emissioni di sostanze emananti odore Status11 dicembre 2018: Presentato alla Camera17 novembre 2020: In corso di esame in commissione ... Estratto Proposta di Legge (C. 1440)  Art. 1. (Modifiche all’articolo 5 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152) 1. Al comma 1 dell’articolo 5 del decreto legislat [...]

Upper respiratory viral load in asymptomatic individuals SARS-CoV-2 infection

Upper respiratory viral load in asymptomatic individuals and mildly symptomatic patients with SARS-CoV-2 infection ABSTRACT Background Asymptomatic individuals with SARSCoV-2 infection have viable viral loads and have been linked to several transmission cases. However, data on the viral loads in such individuals are lacking. We assessed the viral loads in asymptomatic individuals with SARS-CoV-2 infection in comparison with those in symptomatic patients with COVID-19. Methods St [...]

JRC 2020 | Learning lessons from accidents - Seveso III

JRC 2020 | Learning lessons from accidents - Seveso III JRC-EU, 18.11.2020 Punti chiave e conclusioni per gli ispettori dei principali siti di rischio chimico: una pubblicazione della serie di ispezioni Seveso È indiscusso che imparare dagli incidenti è una parte essenziale e importante del controllo degli incidenti gravi. È in particolare una componente essenziale nella prevenzione degli incidenti futuri, in quanto vengono rivelate cause potenziali nuove, nascoste o [...]

DM 175 del 13 Agosto 2020

DM 175 del 13 Agosto 2020 - Modalità di funzionamento degli Osservatori Ambientali Decreto del Ministero dell’Ambiente 13 agosto 2020 in attuazione di quanto disposto dall’art. 28, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 così come modificato dall’articolo 50, comma 1, lettera p) del decreto legge 16 luglio 2020 n. 76, con cui vengono definite le modalità di funzionamento degli Osservatori Ambientali._______ Articolo 2 (Istituzione d [...]

Nota Ministero Istruzione 18.11.2020 Dirigenti scolastici - fragilità

Dirigenti scolastici in condizione di fragilità – Indicazioni Nota Ministero dell'Istruzione 18 novembre 2020 - AOODGPER 36611 Oggetto: Dirigenti scolastici in condizione di fragilità - Indicazioni. A seguito delle numerose richieste, si forniscono delucidazioni in riferimento agli specifici adempimenti di competenza dei direttori generali e dei dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali, in ordine alle misure per il contrasto e il contenimento [...]

Campagna europea 2020-2022: Gestione dei DMS sul lavoro

Campagna europea 2020-2022: Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici sul lavoro Eu-Osha 2020 2022 La campagna intende promuovere la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici (Dms) nei luoghi di lavoro e promuovere una cultura della prevenzione di tali rischi per eliminarli o, qualora ciò non sia possibile, gestirli efficacemente La campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” - che si svilupperà per la prima volta su base triennale - in [...]

Dati INAIL Ottobre 2020 | La sanità in Italia e in Europa

Dati INAIL Ottobre 2020 | La sanità in Italia e in Europa La sanità in Italia e in Europa - Radiografia degli infortuni nella sanità - Le aggressioni sul lavoro nella sanità e assistenza sociale - Chemioterapici antiblastici e rischi per gli operatori sanitari addetti alla loro manipolazione - Principi di sanificazione nelle strutture sanitarie Il numero di Dati Inail, Ottobre 2020 curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, &egr [...]

Legge di bilancio 2021

Legge di bilancio 2021 News in aggiornamento In allegato:- Disegno di legge di bilancio 2021 – Articolato Bollinato 18 novembre 2020- Disegno di legge di bilancio 2021 – BOZZA Articolato 13 novembre 2020 ore 13.45 [...]

Decisione (UE) 2020/1722

Decisione (UE) 2020/1722  Decisione (UE) 2020/1722 della Commissione del 16 novembre 2020 relativa al quantitativo unionale di quote da rilasciare nel 2021 nell’ambito del sistema di scambio delle quote di emissioni dell’UE GU L 386/26 del 18.11.2020 _______ Articolo 1 Per il 2021 il quantitativo unionale di quote di cui all’articolo 9 della Direttiva 2003/87/CE , ammonta a 1 571 583 007. ... Direttiva 2003/87/CE  Articolo 9 Qu [...]

Corte di Cassazione Sez. 3 Penale Sent. 11 gennaio 2013 n. 1467

Corte di Cassazione Sezione 3 Penale Sentenza 11 gennaio 2013 n. 1467 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1467/2013 ha sancito che il D.Lgs. 194/2007 persegue la finalità di garantire la compatibilità elettromagnetica del bene: salvaguarda, quindi, la conformità tecnica del bene. L'art.515 c.p. tutela, invece, il leale esercizio del commercio cioè l'interesse del consumatore a non ricevere una cosa diversa da quella richiesta e l'art.517 c.p. tutela a [...]

Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative Covid-19: tutte le revisioni

Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative Covid-19: tutte le revisioni ID 11749 | 11.10.2020 / Scheda in allegato La timeline delle revisioni delle Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative Covid-19. Disponibile la Tavola di concordanza tra le linee guida Agosto 2020 / Ottobre 2020. Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative Covid-19, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, contengono indi [...]

Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 75

Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 75 Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale. (GU n.177 del 15.07.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 30/07/2020 _______ Collegati:D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato ... [...]

Decreto 9 ottobre 2020

Decreto 9 ottobre 2020 Modalità per la progettazione degli interventi di riforestazione di cui all’articolo 4 del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 dicembre 2019, n. 141. (GU n. 281 del 11-11-2020) Decreto-Legge 14 ottobre 2019, n. 111...Art. 4 Azioni per la riforestazione1. Per il finanziamento di un programma sperimentale di messa a dimora di alberi, di reimpianto e di silvicoltura, e per la creazione di foreste urbane e [...]

Linee Guida MOG gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001 | FISE

Linee Guida Associative per l’applicazione nel settore della gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001 ID 12077 Le Linee Guida FISE Assoambiente “Modelli organizzativi e sistemi di gestione ambientale: Linee Guida Associative per l’applicazione nel settore della gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001” sono i MOG (Modelli di Organizzazione e Gestione), un sistema di controllo preventivo che parte da un’analisi dei rischi, individua le fattispeci [...]

Acciai inossidabili - Raccolta di tabelle tecniche

Acciai inossidabili - Raccolta di tabelle tecniche Per far fronte alle continue richieste di informazioni sulle caratteristiche degli acciai inossidabili, il Centro Inox ha sentito la necessità di raccogliere in un’unica brochure alcune tabelle tecniche relative ad un centinaio di acciai inossidabili. Le tabelle raccolte sono: - Caratteristiche fisiche degli acciai inossidabili: sono state scelte le principali caratteristiche fisiche quali ad esempio la densità , il mod [...]

Stainless Steel in the Dairy Industry

Stainless Steel in the Dairy Industry: A Sustainable Solution for Human Diet Stainless Steel a Sustainable Material for: 1. PeopleBefore we can determine whether stainless steel is a sustainable material, we should first define what we mean by sustainability in relation to what is known as the triple bottomline: People, Planet and Profit. The material, in its use or in its production process, respects the human being, especially in terms of health and safety. A sustainable material does no [...]

Regolamento delegato (UE) 2018/829

Regolamento delegato (UE) 2018/829 Regolamento delegato (UE) 2018/829 della Commissione, del 15 febbraio 2018, che modifica e rettifica il regolamento delegato (UE) 2015/208 che integra il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di sicurezza funzionale del veicolo per l'omologazione dei veicoli agricoli e forestali. C/2018/863 (GU L 140 del 6.6.2018) CollegatiRegolamento (UE) n. 167/2013Regolamento delegato (UE) 2015/208 [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/540

Regolamento delegato (UE) 2020/540 Regolamento delegato (UE) 2020/540 della Commissione del 21 gennaio 2020 che rettifica la versione in lingua polacca del regolamento delegato (UE) 2015/208 che integra il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di sicurezza funzionale del veicolo per l’omologazione dei veicoli agricoli e forestali. C/2020/187 (GU L 121 del 20.4.2020) CollegatiRegolamento delegato (UE) 2015/208Rego [...]

Regolamento delegato (UE) 2015/208

Regolamento delegato (UE) 2015/208 Regolamento delegato (UE) 2015/208 della Commissione, dell’ 8 dicembre 2014 , che integra il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di sicurezza funzionale del veicolo per l’omologazione dei veicoli agricoli e forestali Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 42 del 17.2.2015) Testo consolidato 2020 Modificato da: - Regolamento delegato (UE) 2016/1788 della Commissi [...]

Regolamento delegato (UE) 2018/828

Regolamento delegato (UE) 2018/828 Regolamento delegato (UE) 2018/828 della Commissione, del 15 febbraio 2018, che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/68 per quanto riguarda le prescrizioni relative ai sistemi di frenatura antibloccaggio, i dispositivi di accumulo dell'energia ad alta pressione e i raccordi idraulici del tipo a un condotto (Testo rilevante ai fini del SEE.) C/2018/862 (GU L 140 del 6.6.2018) CollegatiRegolamento delegato (UE) 2015/68 [...]

Regolamento delegato (UE) 2015/68

Regolamento delegato (UE) 2015/68 Regolamento delegato (UE) 2015/68 della Commissione, del 15 ottobre 2014, che integra il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le prescrizioni relative alla frenatura dei veicoli ai fini dell'omologazione dei veicoli agricoli e forestali. (GU L 17 del 23.1.2015) Testo consolidato 2018 modificato da: - Regolamento delegato (UE) 2016/1788 della Commissione del 14 luglio 2016 (GU L 277 1 13.10.2 [...]

Regolamento delegato (UE) 2016/1788

Regolamento delegato (UE) 2016/1788 Regolamento delegato (UE) 2016/1788 della Commissione, del 14 luglio 2016, che modifica il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle prescrizioni per l'omologazione UE dei veicoli e che modifica e rettifica i regolamenti delegati della Commissione (UE) n. 1322/2014, (UE) 2015/96, (UE) 2015/68 e (UE) 2015/208 relativamente alla costruzione dei veicoli e alle prescrizioni generali, ambient [...]

Regolamento delegato (UE) n. 1322/2014

Regolamento delegato (UE) n. 1322/2014 Regolamento delegato (UE) n. 1322/2014 della Commissione, del 19 settembre 2014, che integra e modifica il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne la costruzione dei veicoli e i requisiti generali di omologazione dei veicoli agricoli e forestali. (GU L 364 del 18.12.2014) Testo consolidato 2018 Modificato da: - Regolamento delegato (UE) 2016/1788 della Commissione del 14 luglio 2016 L [...]

REACH E CLP: I fluidi lubrorefrigeranti

REACH E CLP: come hanno cambiato i fluidi lubrorefrigeranti ID 8683 | 05.07.2019 Estratto dagli atti del Convegno Nazionale “REACH 2017 - REACH e CLP". I fluidi lubrorefrigeranti impiegati nel settore metalmeccanico Il settore metalmeccanico nazionale è composto da circa 250.000 imprese, il 5% del totale delle aziende italiane, con un numero di persone esposte pari a circa 770.000 addetti. La diffusione di questa tipologia produttiva riguarda tutte le regioni italiane, ma in [...]

Quadro ricognizione Gestione emergenza epidemiologica COVID-19

Quadro ricognizione Gestione emergenza epidemiologica COVID-19 Conferenza Regioni Province autonome Ottobre 2020 Il presente Dossier è volto a fornire un quadro ricognitivo, sulle principali disposizioni adottate dalle Regioni e Province Autonome, a favore delle imprese, alla luce dell’emergenza sanitaria che ha profondamente colpito il nostro Paese, comportando di fatto notevoli ripercussioni sul sistema produttivo - a causa del protrarsi della limitazione/blocco delle a [...]

Decreto Legislativo 26 ottobre 2020 n. 153

Decreto Legislativo 26 ottobre 2020 n. 153  Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 511/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulle misure di conformita' per gli utilizzatori risultanti dal Protocollo di Nagoya relativo all'accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione nell'unione. (GU n.285 del 16.11.2020) ______ Collegati:Regolamen [...]

Protocollo di Nagoya (ABS)

Protocollo di Nagoya (ABS) Protocollo sull’Accesso alle Risorse Genetiche e l’Equa Condivisione dei Benefici Il Protocollo di Nagoya (ABS) sull’Accesso alle Risorse Genetiche e l’equa condivisione dei benefici derivanti dal loro utilizzo è uno strumento internazionale adottato dalla Conferenza delle Parti della CBD (Convenzione sulla Biodiversità Biologica) nel corso della sua X Riunione, il 29 ottobre 2010 a Nagoya, in Giappone ed è stato [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024