Luglio 2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 176 of our articles broken down into Months and Years.

Sentenza 27 novembre-1 dicembre 1997 n. 380

Sentenza 27 novembre-1 dicembre 1997 n. 380 Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale. Agricoltura - Provincia autonoma di Trento - Utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari - Competenze di regioni e province autonome - Previsione dell'applicazione della disciplina in modo immediato e diretto nel territorio delle province autonome di Trento e Bolzano - Riferimento alle sentenze della Corte nn. 38 e 40 del 1992 e 69/1995 - Violazion [...]

D.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152

D.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152 Decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152 recante disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. (G.U. n. 124 del 29 maggio 1999, s.o. n. 101/L) Abrogato da D.Lgs. 11 aprile 2006 n. 152 (TUA) Collegat [...]

Decreto 6 luglio 2005

Decreto 6 luglio 2005 Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari, di cui all'articolo 38 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152. (GU n. 166 del 19-7-2005) CollegatiD.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152TUA | Testo Unico Ambiente ... [...]

Guidelines for Drinking-water Quality

Guidelines for Drinking-water Quality Guidelines for drinking-water quality, 4th edition, incorporating the 1st addendum 2017 The fourth edition of the World Health Organization’s (WHO) Guidelines for drinking-water quality (GDWQ) builds on over 50 years of guidance by WHO on drinking-water quality, which has formed an authoritative basis for the setting of national regulations and standards for water safety in support of public health. It is the product of significant revisions to [...]

Legge 11 novembre 1996 n. 574

Legge 11 novembre 1996 n. 574 Nuove norme in materia di utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari.  (GU n.265 del 12-11-1996) Allegato testo consolidato 2019 NotaLa Corte costituzionale con sentenza 27 novembre-11 dicembre 1997, n. 380 (in G.U. 1a s.s. 17/12/1997 n. 51) ha dichiarato "l'illegittimita' costituzionale degli articoli da 1 a 9 della legge 11 novembre 1996, n. 574 (Nuove norme in materia di utilizzazione agronomica delle ac [...]

L'AUA: Autorizzazione Unica Ambientale

L'AUA: Autorizzazione Unica Ambientale ID 8699 | 07.07.2019 L'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un provvedimento autorizzativo unico, istituito dal Decreto del Presidente della Repubblica 13/03/2013, n. 59, che sostituisce e comprende i seguenti titoli abilitativi in materia ambientale, prima richiesti e ottenuti separatamente:1. autorizzazione agli scarichi (Capo II, Titolo IV, Sezione II, Parte terza del Decreto Legislativo 03/04/2006, n. 152);2. autorizzazione all'utilizzo [...]

Decreto 8 maggio 2015

Decreto 8 maggio 2015 Adozione del modello semplificato e unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale - AUA. (GU n. 149 del 30-6-2015 SO n. 35) _____Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. Ai sensi dell’art. 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59 è adottato il modello semplificato e unificato per la richiesta di autorizzazione unica ambientale (AUA) riportato in allegato e che costituisce parte integra [...]

ISO 20607:2019 Safety of machinery Instruction handbook

ISO 20607:2019 Safety of machinery Instruction handbook Safety of machinery - Instruction handbook - General drafting principles Vedi Documento ISO 20607:2019 IT 1a Ed. June 2019 Preview in allegato (documento di approfondimento in elaborazione | Richiedi interesse) EN ISO 20607:2019 Armonizzazione MDCon la Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 (GU L 102/6 del 02.04.2020), la EN ISO 20607:2019 entra in regime di armonizzazione per la Direttiva 2006/42/CE "ma [...]

Multilateral Agreement M321

Multilateral Agreement M321 M321 Carriage of UN No. 3316 Chemical kit or First aid kit in relation to special provisions 671 and 251 and 1.1.3.6 COUNTRY SIGNED REVOKED United Kingdom 17/06/2019   Sweden  27/06/2019   Germany  05/07/2019   Poland 31/07/2019   Switzerland 30/07/2019   Ireland 16/09/2019   Luxembourg 29/01/2020   Date of expiry: 1 January 2021... [...]

UNI EN ISO 2553:2019 | Giunti saldati

UNI EN ISO 2553:2019 Saldatura e processi correlati - Rappresentazione simbolica sui disegni - Giunti saldati Data entrata in vigore: 04 luglio 2019 La norma definisce le regole da applicare per la rappresentazione simbolica dei giunti saldati sui disegni tecnici. Essa include informazioni sulla geometria, la fabbricazione, la qualità e le prove delle saldature. I principi del documento possono essere inoltre applicati ai giunti saldati e brasati. Recepisce: EN ISO 2553:2019 Adot [...]

UNI ISO 2631-5:2019 | Vibrazioni meccaniche e urti

UNI ISO 2631-5:2019 Vibrazioni meccaniche e urti - Valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero - Parte 5: Metodo per la valutazione delle vibrazioni a carattere impulsivoData entrata in vigore : 04 luglio 2019 La norma tratta dell’esposizione dell’uomo a impatti ripetuti, e formula requisiti per la misurazione delle vibrazioni a carattere impulsivo. I risultati di tali misurazioni sono quindi analizzati per fornire informazioni per la valuta [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 28774 | 02 Luglio 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 luglio 2019, n. 28774 Mancanza di adeguate misure tecniche e organizzative per la movimentazione dei carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 28774 Anno 2019Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: TORNESI DANIELA RITAData Udienza: 26/03/2019 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 19 giugno 2015 il Tribunale di Messina dichiarava S.V., nella qualità di legale responsabile della omonima s.r.l. esercente il commercio di materiali edili, responsabile dei reati a [...]

UNI EN ISO 13851:2019 | Dispositivi di comando a due mani

UNI EN ISO 13851:2019 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Principi per la progettazione e la scelta Data entrata in vigore: 04 luglio 2019 La norma specifica i requisiti di sicurezza di un dispositivo di comando a due mani (THCD) e la dipendenza del segnale di uscita dall'azionamento manuale dei dispositivi di azionamento. Il presente documento descrive le caratteristiche principali dei dispositivi di controllo a due mani per garantire la sicurezza e stabilisc [...]

REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro 2017

REACH e CLP: L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro Il volume costituisce l’insieme degli atti del Convegno Nazionale “REACH 2017 - REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro” (Modena, 13 settembre 2017) e del Convegno Nazionale “REACH_METALMECCANICA - L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel comparto metalmeccanico” (Modena, 14 settembre 2017), promossi ed organizzati dall&rs [...]

EN ISO 16089 Rettificatrici: tipologie e pericoli

EN ISO 16089: Tipologie di rettificatrici ID 4236 | 26.06.2027 La norma EN ISO 16089:2015 specifica i requisiti di sicurezza e/o le misure per eliminare i pericoli e ridurre i rischi di rettificatrici fisse progettate per modellare il metallo mediante molatura.Il Documento allegato elenca le tipologie di mole/rettifiche oggetto di approfondimento da parte della norma e d illustrazioni esempio di rettificatrici rientranti dei diversi gruppi nonché l'elenco dei pericoli principal [...]

DPCM 27 Maggio 2019

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 maggio 2019  Modifiche alla costituzione ed al funzionamento del Comitato operativo della protezione civile. GU Serie Generale n.154 del 03-07-2019 Art. 1. Finalità  Il presente decreto disciplina, ai sensi dell’art. 14, comma 3 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, la composizione ed il funzionamento del Comitato operativo della protezione civile, di seguito denominato Comitato, che opera presso il Dipa [...]

UNI EN 12285-2:2005 Serbatoi di acciaio prefabbricati

UNI EN 12285-2:2005 Serbatoi di acciaio prefabbricati - Parte 2: Serbatoi orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per depositi fuori-terra di liquidi infiammabili e non infiammabili che possono inquinare l'acqua La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12285-2 (edizione febbraio 2005). La norma specifica i requisiti per i serbatoi prefabbricati in acciaio, a singola e a doppia parete per depositi fuori-terra di liquidi inquinanti [...]

UNI EN 12285-3:2019 Serbatoi in acciaio fabbricati in officina

UNI EN 12285-3:2019 Serbatoi in acciaio fabbricati in officina - Parte 3: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l'acqua, per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici La norma specifica le caratteristiche del prodotto e i metodi di prova / valutazione per serbatoi cilindrici in acciaio orizzontali fabbricati in officina, singoli (tipo S) e doppia pelle (tipo D) destinati [...]

Decisione (UE) 2019/1134

Decisione (UE) 2019/1134 della Commissione, del 1° luglio 2019, che modifica le decisioni 2009/300/CE e (UE) 2015/2099 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) a taluni prodotti, nonché dei relativi requisiti di valutazione e verifica GU L 179/25 del 03.07.2019 Articolo 1 L'articolo 3 della decisione 2009/300/CE è sostituito dal seguente: &la [...]

I Pericoli secondo la EN 12100: elenco esempio Appendice B elaborato CEM4

Pericolo, Evento Pericoloso e Situazione Pericolosa: la classificazione EN ISO 12100 La EN ISO 12100 suddivide e definisce i pericoli, nella parte definizioni, in: 1. PericoloPotenziale sorgente di danno.Nota 1 Il termine “pericolo” può essere qualificato al fine di definire la sua origine (per esempio, pericolo di natura meccanica, elettrica) o la natura del danno potenziale (per esempio, pericolo di elettrocuzione, pericolo di taglio, pericolo tossi [...]

Efficienza Energetica degli impianti elettrici

Efficienza Energetica degli impianti elettrici ID 8338 | 11.05.2019 In allegato Documento completo in relazione alla Direttiva (UE) 2018/844 che aggiorna la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Con la nuova Direttiva (UE) 2018/844 è presa in esame a livello legislativo l’efficienza Energetica degli impianti elettrici come nuovo capitolo in tem [...]

Gestione Pericoli EN ISO 12100 CEM4 Rel. 4.7.2 - File CEM

Certifico Macchine 4: la Nuova Gestione dei Pericoli (dalla Rel. 4.7.2) Dalla Versione Rel. 4.7.2 di Certifico Macchine 4, i Pericoli sono stati suddivisi (come previsto dalla norma EN ISO 12100) in: - Pericoli- Eventi Pericolosi- Situazioni PericoloseVedi Documento con esempiAllegato all'Articolo sono state predisposte le Raccolte Pericoli in file cem importabili di:1. Raccolta Pericoli predefinita (già presente) [compatibile solo CEM4 Rel. 4.7.2]2. Raccolta [...]

Schema D.M. salvaguardia dei vigneti eroici o storici

Schema D.M. salvaguardia dei vigneti eroici o storici  Schema di decreto ministeriale riguardante: "Legge 12 dicembre 2016, n. 238, articolo 7 comma 3, concernente la salvaguardia dei vigneti eroici o storici". Lo schema di decreto in oggetto è stato predisposto dallo scrivente per ottemperare ad una specifica disposizione contenuta nell'articolo 7, comma 3, della legge 238/2016 (cd. Testo Unico sul vino), il quale prevede l'emanazione, da parte del Mipaaft, di concerto co [...]

Sentenza Consiglio di Stato 20.05.2019 n. 3208

Sentenza Consiglio di Stato 20.05.2019 n. 3208 Sentenza Consiglio di Stato: un intervento di demolizione e successiva ricostruzione può essere qualificato come ristrutturazione edilizia solo laddove vi sia una certa continuità tra la nuova opera e quella precedente alla demolizione, altrimenti l’intervento è qualificabile come nuova costruzione. Sentenza sul ricorso numero di registro generale 8165 del 2009, proposto dal signor Luigi Di Napoli, rappresentato e d [...]

Linee Guida regolamentazione circolazione stradale e segnaletica ZTL

Linee Guida sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato MIT, 2 luglio 2019  Le presenti Linee Guida sono rivolte a tutte le Amministrazioni comunali che, nell’ambito dei rispettivi centri abitati, intendono istituire o modificare le rispettive zone a traffico limitato (ZTL), come definite dall’art. 3 del Codice della Strada, D.Lgs. n.285/92. Le Linee Guida intendono fornire indicazioni e procedure operative al [...]

IEC 31010 Ed. 2.0 2019

IEC 31010 Ed. 2.0 2019  Risk management - Risk assessment techniques Edition 2.0 2019-06 | Preview in attachment International Standard IEC 31010 has been prepared by IEC technical committee 56: Dependability, in co-operation with ISO technical committee 262: Risk management. This second edition cancels and replaces the first edition published in 2009. This editionconstitutes a technical revision.This edition includes the following significant technical changes with respect to the p [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024