Marzo 2019

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 177 of our articles broken down into Months and Years.

Istruzioni Min. Sanità 20 giugno 1896

Istruzioni Min. Sanità 20 giugno 1896 Compilazione dei regolamenti locali sull'igiene del suolo e dell'abitato.Nota di Redazione- Restano vigore le norme che non siano incompatibili con il D. Min. Sanità 05/07/1975.- testo con le modifiche introdotte dal D. Min. Salute 06/04/2004 n.174 (GU N. 166 del 17.07.2004( ... [...]

Sentenza CS n. 5557 del 22/11/2013

Sentenza Consiglio di Stato n. 5557 del 22/11/2013 La distanza di 10 metri tra pareti finestrate di edifici antistanti, prevista dall’art. 9 del D.M. 02/04/1968, n. 1444, va calcolata con riferimento ad ogni punto dei fabbricati e non alle sole parti che si fronteggiano e a tutte le pareti finestrate e non solo a quella principale. Non rileva neanche il fatto che le pareti siano o meno paralle. Nelle motivazioni della sentenza in epigrafe, i Giudici hanno ribadito il principio che [...]

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 915

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 915 Attuazione delle direttive (CEE) n. 75/442 relativa ai rifiuti, n. 76/403 relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili e n. 78/319 relativa ai rifiuti tossici e nocivi.(GU n.343 del 15-12-1982)Abrogato da: D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 Testo nativo di archivio allegato CollegatiTUA | Testo Unico AmbienteD.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 [...]

INAIL | Cantieri post sisma

Cantieri post sisma | Raccomandazioni di salute e sicurezza L’opera, frutto della collaborazione tra istituzioni pubbliche e privati, rappresenta un contributo per tutti coloro che a vario titolo sono chiamati all’individuazione e applicazione di idonee misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, in un contesto lavorativo compromesso sotto il profilo prevenzionistico, a causa dei danni prodotti dai sismi che hanno colpito quattro regioni del Centro Itali [...]

Comunicazione INAIL dei nominativi degli RLS

Comunicazione INAIL dei nominativi degli RLS entro il 31 Marzo Il 31 Marzo di ogni anno scade il termine per effettuare la comunicazione all’Inail dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, come previsto dal D.Lgs. n.81/2008 (Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro). Vedi il Vademecum RLS Il datore di lavoro o il dirigente hanno l’obbligo di comunicare in via telematica all’Inail in caso di nuova nomina o designazione, i nominativi de [...]

RADPAR | RECOMMENDATION BOOKLET

RADPAR | RECOMMENDATION BOOKLET (2012) Radon prevention and remediation 2012 Nell’ambito del progetto RADPAR (RADon Prevention And Remediation), che ha terminato i suoi lavori nel 2012 e a cui l'Italia ha partecipato tramite esperti dell'Istituto Superiore di Sanità, sono stati prodotti una serie di documenti tecnici che affrontano diversi aspetti del problema radon. In questo ambito è stato prodotto anche un booklet di raccomandazioni - elaborate tenendo conto delle i [...]

D.Lgs. 6 febbraio 2007 n. 52

D.Lgs. 6 febbraio 2007 n. 52 Attuazione della direttiva 2003/122/CE Euratom sul controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attivita' e delle sorgenti orfane. (GU n.95 del 24-4-2007) Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020) Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: 31/07/2009 LEGGE 23 luglio 2009, n. 99 (in SO n.136, relativo alla G.U. 31/07/2009, n.176) 08/05/2010ECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2010, n. 66 (in SO [...]

Cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste): Sentenza CS n. 1229 del 28 febbraio 2018

  Cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) | Sentenza CS n. 1229 del 28 febbraio 2018 La disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto (art. 184-ter del D.L.vo 152/2006) è riservata alla normativa comunitaria, la quale consente agli Stati membri, solo in assenza di indicazioni comunitarie e, dunque, non in contrasto con le stesse, di valutare caso per caso tale possibile cessazione: il destinatario del potere di determinare la cessazione della qualifica [...]

MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016

MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016 Nota ritenuta irrilevante da Sentenza CS n. 1229 del 28 febbraio 2018 Oggetto: Disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto - Applicazione dell'articolo 184-ter del decreto legislativo 03 aprile 2006, n. 152. Con riferimento al tema di cessazione della qualifica di rifiuto, la presente nota intende fornire alle Amministrazioni deputate al rilascio delle autorizzazioni per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti gli opportuni chi [...]

D.L 6 novembre 2008 n. 172

Decreto-legge 6 novembre 2008 n. 172 Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, nonche' misure urgenti di tutela ambientale. (GU n.260 del 6-11-2008 ) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 30 dicembre 2008, n. 210 (in G.U. 03/01/2009, n.2)  Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: 03/01/2009LEGGE 30 dicembre 2008, n. 210 (in G.U. 03/01/2009, n.2) 14/07/2009LEGGE 7 luglio 2009, n [...]

Regolamento (UE) n. 333/2011

Regolamento (UE) n. 333/2011 / Regolamento EoW rifiuti metallici ID 8036 | 24.03.2019 Regolamento (UE) n. 333/2011 del Consiglio, del 31 marzo 2011, recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 94 del 8.4.2011, pagg. 2–11 Entrata in vigore: 28.04.2011 ... Articolo 3 Criteri per i rottami di ferro e acciaio I rotta [...]

Libretto impianto: tutti modelli ed esempi CTI

Libretto impianto: tutti modelli ed esempi CTI ID 3224 | Modelli aggiornati 10.2016 (MISE/CTI) Decreto ministeriale 10 febbraio 2014: Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica. Tutti i Modelli ed Esempi compilabili previsti dal DM 10.02.2014 approvati MISE e CTI (Comitato Termotecnico Italiano), vedi anche FAQ MISE. Elenco Libretti e Rapporti di controllo di efficienza energetica, nonché esempi applicativi di cui al Dec [...]

Norme armonizzate: nuovo sistema di comunicazione

Norme armonizzate: nuovo sistema di comunicazione Com (2018) 764 EC | Norme armonizzate - Migliorare la trasparenza  Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio e al Comitato Economico e sociale Europeo - Norme armonizzate - Migliorare la trasparenza e la certezza del diritto per un mercato unico pienamente funzionante Bruxelles, 22.11.2018 - COM(2018) 764 final Norme armonizzate: nuova procedura di comunicazioneDal 1° dicembre 2018 i riferimenti del [...]

Rapporto annuale 2018 UNMIG

Rapporto annuale 2018 UNMIG Attività dell'anno 2017 Nel corso del 2017 la Direzione generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche - UNMIG ha contribuito allo sviluppo di un quadro regolatorio efficace e completo nell’ambito delle materie di competenza, attraverso l’elaborazione di proposte normative di settore e l’aggiornamento della normativa secondaria. FONTI PRIMARIE Decreto legislativo del 16 giugno 2017, n. 104  [...]

Direttiva (UE) 2015/1480

Direttiva (UE) 2015/1480 Direttiva (UE) 2015/1480 della Commissione, del 28 agosto 2015, che modifica vari allegati delle direttive 2004/107/CE e 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio recanti le disposizioni relative ai metodi di riferimento, alla convalida dei dati e all'ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualità dell'aria ambiente (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 226 del 29.8.2015CollegatiDirettiva 2008/50/CEDecreto Legislativo 13 a [...]

Prorogati i termini sulla taratura strumenti di misura

Prorogati i termini sulla taratura degli strumenti di misura MISE, 21 Marzo 2019 Il MiSE ha ricevuto numerose segnalazioni da parte delle associazioni delle imprese che operano nel settore della verifica degli strumenti di misura e, in considerazione dei tempi occorrenti per le procedure di accreditamento, ha predisposto un provvedimento di proroga del termine stabilito dal DM 93/2017 in materia di taratura degli strumenti di misura. Il Decreto Ministeriale di proroga dovrà or [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 11705 | 18 Marzo 2019

Infortunio con una sega circolare non provvista di coltello divisore e con la cuffia di protezione bloccata Penale Sent. Sez. 4 Num. 11705 Anno 2019 Presidente: IZZO FAUSTORelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 21/12/2018 Ritenuto in fatto  1. Con sentenza del 27.2.2017 la Corte di appello di Ancona, per quanto qui interessa, ha confermato la declaratoria di responsabilità di S.P. in ordine al reato di lesioni personali colpose cagionate a M.M., derivanti dall'Infortunio s [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 12094 | 19 Marzo 2019

Infortunio con la macchina rettificatrice non protetta Penale Sent. Sez. 4 Num. 12094 Anno 2019 Presidente: MENICHETTI CARLARelatore: DAWAN DANIELAData Udienza: 22/11/2018 Ritenuto in fatto  La Corte di appello di Firenze, in data 19/01/2018, ha confermato la sentenza con cui il Tribunale di Firenze condannava U.T. alla pena di mesi due di reclusione, con le attenuanti generiche prevalenti e i benefici di legge, in ordine al reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen., per avere, [...]

Modulo registrazione contratto di locazione | RLI

Modulo registrazione contratto di locazione AdE Prot. n. 64442/2019 marzo 2019 Approvazione del modello per la “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili” (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica Il modello RLI è utilizzato per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili ed eventuali proroghe, cessioni, subentri e riso [...]

D. Lgs. 20 Giugno 2005 n. 122

D. Lgs. 20 Giugno 2005 n. 122 / Update Testo consolidato 2022 Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210 (GU n. 155 del  06 Luglio 2005)Testo consolidato 2022 con le modifiche apportate da: 28/12/2006DECRETO-LEGGE 28 dicembre 2006, n. 300 (in G.U. 28/12/2006, n.300), convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2007, n. 17 (in S.O. n. 48/L, relativo alla G.U. 26/2/2007, n. 47) 31/12 [...]

Legge 19 ottobre 2017 n. 155

Legge 19 ottobre 2017 n. 155  Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza.GU n.254 del 30 Ottobre 2017 Entrata in vigore del provvedimento: 14/11/2017 CollegatiD.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 ... [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/436

Decisione di esecuzione (UE) 2019/436  della Commissione del 18 marzo 2019 relativa alle norme armonizzate per le macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. GU L 75/108 del 19.03.2019 Con la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 è abrogata. Essa continua tuttavia ad applicarsi ai riferimenti delle norme armonizzate che figurano nell'allegato III della presente dec [...]

Decreto 12 Marzo 2019

Decreto 12 Marzo 2019 Modifiche ed integrazioni al decreto 24 maggio 2002, recante: «Norme di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione». (GU Serie Generale n.67 del 20-03-2019) Entrata in vigore: 19.04.2019 Art. 1  Modifiche alla regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione. 1. Alla regola tecnica di [...]

Legge 7 aprile 2014 n. 56

Legge 7 aprile 2014 n. 56  Disposizioni sulle citta' metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. (GU n.81 del 07-04-2014) Entrata in vigore del provvedimento: 08/04/2014 Testo consolidato con le modifiche apportate da: 24/04/2014DECRETO-LEGGE 24 aprile 2014, n. 66 (in G.U. 24/04/2014, n.95), convertito con modificazioni dalla L. 23 giugno 2014, n. 89 (in G.U. 23/06/2014, n.143) 30/12/2015LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (in SO n.70, relativo alla G.U. 30/12/2015, n.302) ... [...]

Legge 28 luglio 2016 n. 154

Legge 28 luglio 2016 n. 154  Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitivita' dei settori agricolo e agroalimentare, nonche' sanzioni in materia di pesca illegale. (GU  n.186 del 10-08-2016) Entrata in vigore del provvedimento: 25/08/2016... [...]

Legge 9 gennaio 2019 n. 3

Legge 9 gennaio 2019 n. 3 Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonche' in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici. (GU n.13 del 16-1-2019 ) Entrata in vigore: 31/01/2019 ad eccezione delle disposizioni di cui al comma 1, lettere d), e) e f) che entrano in vigore il 1° gennaio 2020.... [...]

Conai | Consorzio Nazionale Imballaggi

Conai | Il Consorzio Nazionale Imballaggi Update 20 Marzo 2019 CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato che opera senza fini di lucro ed è un sistema che costituisce la risposta delle imprese private ad un problema di interesse collettivo, quale quello ambientale, nel rispetto di indirizzi ed obiettivi fissati dal sistema politico. Al Sistema Consortile aderiscono oltre 850.000 imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi. Nato sulla base del Decret [...]

D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonchè della disciplina dei relativi ordinamenti (G.U. n. 190 del 17 agosto 2001 S.O. n. 212/L) Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: 04/01/2002Avviso di rettifica (in G.U. 04/01/2002, n.3) relativo all'art. 47, comma 2.14/05/2003DECRETO-LEGGE 9 maggio 2003, n. 1... [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/450

Decisione di esecuzione (UE) 2019/450  della Commissione del 19 marzo 2019 relativa alla pubblicazione dei documenti per la valutazione europea per i prodotti da costruzione elaborati a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011  del Parlamento europeo e del Consiglio GU L77/78 del 20.03.2019 Entrata in vigore: 20.03.2019 ... La Commissione Europea,visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento eu [...]

EN 16851:2017 Requisiti per i pericoli delle gru leggere

EN 16851:2017 Gru - Sistemi di gru leggere | Analisi norma Un documento di analisi excursus sulla nuova norma armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE (Comunicazione 2017/C 183/02 del 09 Giugno 2017) relativa ai Requisiti per i Pericoli, Eventi pericolosi, Situazioni pericolose di gru/sistemi di gru leggere.La norma tecnica EN 16851:2017 è stata preparata dal Comitato Tecnico CEN/TC 147 “Sicurezza delle gru”, la cui segreteria è affidata al [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024