Agosto 2018

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 100 of our articles broken down into Months and Years.

UNI EN ISO 4957:2018 | Acciai per utensili

UNI EN ISO 4957:2018 Acciai per utensili La norma specifica i requisiti inerenti gli acciai per utensili non legati e legati, per lavorazioni a caldo ed a freddo e per gli acciai rapidi. Data entrata in vigore: 30 agosto 2018 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-4957-2018.html Recepisce :CEN11062154Adotta:ISO 4957:2018Sostituisce:UNI EN ISO 4957:2002... Questo documento specifica i requisiti per i seguenti tipi di acciai per utensili lavorati: a) acciai per utensili per l [...]

RAPEX Report 35 del 31/08/2018 N. 16 A12/1253/18 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 35 del 31/08/2018 N. 16 A12/1253/18 Francia Approfondimento tecnico: Set da giardinaggio per bambini Il prodotto, di marca CAP Nature, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica EN 71-1 - Sicurezza dei giocattoli - Parte 1: [...]

Linee Guida analisi sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine ISPRA Manuali e linee guida 175/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18 Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine. Parte I. Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine Questo volume è il primo tra q [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 39134 | 29 Agosto 2018

Utilizzo di un carrello privo di lampeggiante e investimento da parte di un altro mezzo Penale Sent. Sez. 4 Num. 39134 Anno 2018 Presidente: DI SALVO EMANUELERelatore: CIAMPI FRANCESCO MARIAData Udienza: 19/06/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Lecce, in parziale modifica della sentenza di primo grado quanto alla posizione del coimputato R.G., per quanto rileva in questa sede, ha confermato la condanna alla pena sospesa di un mese di reclusione di G.R. per il reato di cui a [...]

Cassazione Penale Sez. 4 n. 14657 | 30 marzo 2018

Corridoio di passaggio ingombro di materiale e caduta Art. 64 del d. lgs. n. 81 del 2008 Il datore di lavoro ha l’obbligo di tenere sgombre le vie di fuga da materiali in modo da consentirne l’utilizzazione in caso di emergenza Penale Sent. Sez. 4 Num. 14657 Anno 2018 Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCORelatore: PICARDI FRANCESCAData Udienza: 06/03/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribunale di Firenze con cui K.S.F. è [...]

Nota ANCI Decreto milleproroghe

Nota ANCI Decreto milleproroghe Nota di lettura del decreto legge 25 luglio 2018, n.91, recante “Proroghe di termini previsti da disposizioni legislative” a seguito dell’esame da parte del Senato (AS 717) ANCI, 10 agosto 2018 Estratto: Istruzione Vulnerabilità sismica L’art. 6, comma 3-novies proroga al 31 dicembre 2018 il termine per le verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici nelle zone classificate a rischio sismico 1 e 2 (previ [...]

Francia limita la sosta per camion ADR

Francia limita la sosta per camion ADR Il Governo francese ha adottato il divieto di permanenza di oltre dodici ore nelle strade e nelle  aree di sosta pubbliche per i veicoli industriali che trasportano merci pericolose. Da ottobre 2017, in Francia vige il divieto di sosta per oltre dodici ore sulle strade e nei parcheggi pubblici per i veicoli industriali che trasporto merci pericolose in regime ADR. Inoltre, tali veicoli devono fermarsi a una distanza minima di cinquanta metri da abitazio... [...]

Legge 9 gennaio 1989 n. 13

Legge 9 gennaio 1989 n. 13 Legge 9 gennaio 1989, n. 13Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. (G. U. 26 gennaio 1989, n. 21) Circolare esplicativa Circolare 22 giugno 1989 n. 1669/UL Circolare esplicativa della legge 9 gennaio 1989, n. 13. Aggiornamenti atto 27/02/1989 LEGGE 27 febbraio 1989, n. 62 (in G.U. 27/02/1989, n.48) 27/02/1989LEGGE 27 febbraio 1989, n. 62 (in G.U. 27/02/1989, n.48)17/12/2012LEG [...]

Modello Dichiarazione progettista eliminazione barriere architettoniche

Dichiarazione del progettista eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati / Modello In allegato Modello pdf/doc - ai sensi del comma 4 dell’art. 77 del D.P.R. 380/01 (come modificato dal D.Lgs 301/02)- L. 13/1989 - D.M. 14 giugno 1989, n. 236 D.P.R. 380/01...Art. 77 (L) Progettazione di nuovi edifici e ristrutturazione di interi edifici (legge 9 gennaio 1989, n. 13, art. 1) 1. I progetti relativi alla costruzione di nuovi edifici priv [...]

Code of Practice Acetylene

Code of Practice Acetylene The EIGA Acetylene Code of Practice covers the basic requirements for the safe design and maintenance of acetylene plants as well as customer installations. It also includes recommendations for the supply, storage, transport and use of acetylene cylinders, bundles and trailers. The purpose of the publication is to provide a comprehensive guide to acetylene that can be used with other documents such as European Standards, company standards and equipment instructi [...]

Protezione radiazioni | Progetto di norma in inchiesta pubblica

Protezione dalle radiazioni: Progetto di norma in inchiesta pubblica preliminare Criteri e curve limite di riferimento di prestazione per la verifica periodica di servizi di dosimetria Progetto di norma nazionale e di adozione di norma ISO in fase di inchiesta pubblica preliminare dal 28 agosto 2018, che terminerà l’11 settembre 2018. La Commissione Tecnologie nucleari e radioprotezione propone il progetto UNI1604986, che adotta la norma ISO 14146:2018. La norma specif [...]

Dispositivi medici: tabelle di corrispondenza tra ISO 13485:2016 e ISO 9000:2015

Dispositivi medici: tabelle di corrispondenza tra ISO 13485:2016 e ISO 9000:2015 La ISO 13485 definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità per i dispositivi medici, negli allegati A e B sono riportate le tabella di corrispondenza con la nuova ISO 9000:2015 (in vigore pieno dal 15 settembre 2018). ISO, 28.08.2018: FDA adotta ISO 13485 per i Dispositivi medici E' del 28 Agosto 2018 la news che l'US Food and Drug Administration (FDA), il dipartimento governativo [...]

Decreto 173/2016 escavo di fondali marini: Documenti

Decreto 173/2016 Autorizzazione escavo di fondali marini: Documenti ID 6700 | 28.08.2018 Decreto 15 luglio 2016, n. 173 Documentazione e Software di supporto per l’applicazione del Decreto 15 luglio 2016, n. 173 (ex art 109, comma 2 del D.lgs 152/06) (GU n.208 del 06.09.2016 - SO n. 40)_______ Decreto 15 luglio 2016, n. 173 “Regolamento recante modalità e criteri tecnici per l’autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fo [...]

FDA utilizzerà ISO 13485 per i dispositivi medici

FDA prevede di utilizzare ISO 13485 per la regolamentazione dei dispositivi medici ISO, 28 Agosto 2018 L'US Food and Drug Administration (FDA), il dipartimento governativo che regola il settore dei dispositivi medici, ha annunciato l'intenzione di utilizzare la ISO 13485 come base per la sua legislazione sui sistemi di qualità ISO 13485, Dispositivi medici - Sistemi di gestione della qualità - Requisiti per scopi normativi, è lo standard internazionale per i sist [...]

DPCM 17 Dicembre 2007

DPCM 17 Dicembre 2007 DPCM 17 Dicembre 2007 Esecuzione dell'accordo del 1° agosto 2007, recante: "Patto per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro". GU N. 3 del 4 Gennaio 2008 CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Direttiva 2012/34/UE

Direttiva 2012/34/UE ID 6693 | 28.08.2018 Direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico.(GU L 343, 14.12.2012) AbrogazioneLa Direttiva 2012/34/UE abroga la Direttiva 2004/51/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che modifica la direttiva 91/440/CEE relativa allo sviluppo delle ferrovie comunitarieGU L 164 del 30.4.2004 Modificata da: - Direttiva (UE) 2016/2370 del P [...]

Direttiva 2004/49/CE

Direttiva 2004/49/CE Direttiva 2004/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa alla sicurezza delle ferrovie comunitarie e recante modifica della direttiva 95/18/CE del Consiglio relativa alle licenze delle imprese ferroviarie e della direttiva 2001/14/CE relativa alla ripartizione della capacità di infrastruttura ferroviaria, all'imposizione dei diritti per l'utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria e alla certificazione di sicurezza (Direttiva sulla sicurezza d [...]

D.Lgs.10 agosto 2007 n. 162

Decreto Legislativo 10 agosto 2007 n. 162 Attuazione delle direttive 2004/49/CE e 2004/51/CE (abrogata dalla Direttiva 2012/34/UE) relative alla sicurezza e allo sviluppo delle ferrovie comunitarie. (GU n.234 del 8.10.2007 - S.O. n. 199) Abrogazione Abrogato da: decreto legislativo 14 maggio 2019, n. 50 ________ Aggiornamenti atto    13/09/2010LEGGE 13 agosto 2010, n. 152 (in G.U. 13/09/2010, n.214)19/11/2010DECRETO LEGISLATIVO 8 ottobre 2010, n. 191 (in SO n [...]

Luoghi di lavoro al chiuso

Luoghi di lavoro al chiuso I luoghi di lavoro al chiuso si trovano in un'ampia varietà di ambienti di lavoro come uffici, aree di vendita, ospedali, scuole e strutture per l'infanzia e biblioteche. Per definizione, i compiti che coinvolgono sostanze pericolose (come quelli incontrati in un laboratorio chimico) non vengono eseguiti in tali luoghi di lavoro, né includono aree ad alto rumore, come le officine. Le denunce dei dipendenti in tali luoghi di lavoro sono spesso descri [...]

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti

Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti ID 5930 | 27.08.2018 / Comunicazione CE 2018/C 124/01 Comunicazione della Commissione - Orientamenti tecnici sulla classificazione dei rifiuti (2018/C 124/01) L'obiettivo della presente comunicazione è quello di fornire orientamenti tecnici su alcuni aspetti della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti («direttiva quadro sui rifiuti») e della decisione 2000/532/CE della Commissione relativa all'elenco de [...]

Amianto nei comparti produttivi, macchinari, impianti

Amianto nei comparti produttivi, macchinari, impianti Tratto dal IV Rapporto del Registro Nazionale Mesoteliomi In allegato il catalogo d’uso dei manufatti contenenti amianto tratto dal IV Rapporto del Registro Nazionale Mesoteliomi Arpae Emilia Romagna Questo catalogo è stato compilato raccogliendo ed ordinando tutte le notizie riguardanti la presenza/uso di amianto in comparti produttivi e prodotti. La provenienza delle notizie è molto variegata: alcuni usi del [...]

Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR Bologna

Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR Bologna Studio epidemiologico di mortalita’ nella coorte di lavoratori dipendenti fs assegnati all’ ogr di bolognastudio epidemiologico di mortalita’ nella coorte di lavoratori dipendenti fs assegnati all’OGR di Bologna. L'obiettivo principale dello studio è rappresentato dalla valutazione della mortalità per cause nella coorte dei lavoratori OGR nel periodo 1960-2014. Oltre a ciò [...]

Lampadine alogene vietate dal 1° settembre

Lampadine alogene vietate dal 1° settembre 2018 Prevista come scadenza il 1° Settembre 2016, il Regolamento (UE) 1428/2015 ha spostato al 1° settembre 2018 il divieto di commercializzare lampade alogene (Fase 6 del Regolamento (CE) 244/2009). Non tutte le lampade alogene saranno vietate dal 1° settembre 2018 ma solo alcune. In particolare, l'Ue mette vieta le alogene con un indice di efficienza energetica inferiore a B: le classiche lampadine alogene in vetro, [...]

RAPEX Report 34 del 24/08/2018 N. 25 A12/1239/18 Paesi Bassi

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 34 del 24/08/2018 N. 25 A12/1239/18 Paesi Bassi Approfondimento tecnico: Palloncini Il prodotto, di marca Haza Original, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica EN 71-12 - Sicurezza dei giocattoli - Parte 12: N-nitrosammine e sostanze N [...]

Nuovo database elenco delle sostanze candidate (SVHC) entro il 2021

Nuovo database elenco delle sostanze candidate (SVHC) entro il 2021 L'ECHA istituirà una nuova banca dati sulla presenza di sostanze chimiche pericolose negli articoli entro la fine del 2019 per gli operatori e i consumatori del trattamento dei rifiuti.  Il database comprenderà le informazioni presentate dalle aziende che producono, importano o vendono articoli contenenti sostanze dell'elenco di sostanze candidate. Le aziende dovranno fornire queste informazioni ent [...]

RADON: Direttiva 2013/59/EURATOM

Protezione dal Radon nelle abitazioni civili: la Direttiva 2013/59/Euratom  ID 5410 |  24.01.2020 Recenti risultati epidemiologici ottenuti da studi residenziali dimostrano un aumento statisticamente significativo del rischio di carcinoma polmonare correlato all'esposizione prolungata al radon in ambienti chiusi a livelli dell'ordine di concentrazione di  100 Bq/m3. Il nuovo approccio delle situazioni di esposizione permette di inglobare le disposizioni della raccomanda [...]

Sentenza CdS n 3098-2018 del 24 maggio 2018

Sentenza CdS n 3098-2018 del 24 maggio 2018: distanze fabbricati Il Consiglio di Stato conferma nelle distanze tra fabbricati e strade pubbliche le norme comunali prevalgono sulla normativa nazionale e che le stesse possono essere derogate in caso di opera di interesse pubblico Con la sentenza n. 3098/2018 il Consiglio di Stato ribadisce che in merito alle distanze tra edifici e pubbliche vie /piazze la normativa locale/comunale può derogare da quelle c [...]

UNI EN 14325:2018 | Indumenti di protezione contro prodotti chimici

UNI EN 14325:2018 | Indumenti di protezione contro prodotti chimici Indumenti di protezione contro prodotti chimici - Metodi di prova e classificazione della prestazione di materiali, cuciture, unioni e assemblaggi degli indumenti di protezione chimica La norma specifica la classificazione delle prestazioni e i metodi di prova per i materiali utilizzati negli indumenti di protezione contro i prodotti chimici, inclusi i guanti e le calzature. I guanti e gli stivali dovrebbero avere gli ste [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 38402 | 09 Agosto 2018

Sorveglianza sanitaria e responsabilità medico competente Penale Sent. Sez. 3 Num. 38402 Anno 2018 Presidente: DI NICOLA VITORelatore: CERRONI CLAUDIOData Udienza: 27/04/2018 Ritenuto in fatto  1. Con sentenza del 27 aprile 2017 il Tribunale di Pistoia, applicando i doppi benefici di legge, ha condannato M.B., nella qualità di medico competente della s.p.a. Gruppo Nord, alla pena di euro 700 di ammenda per il reato di cui agli artt. 25, comma 1, lett. a), 41, comma 2, [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 38374 | 09 Agosto 2018

Ribaltamento dell'autocarro aziendale e morte del lavoratore Area pericolosa e mancanza di cintura di sicurezza Penale Sent. Sez. 4 Num. 38374 Anno 2018 Presidente: FUMU GIACOMORelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 18/07/2018 Ritenuto in fatto  1. La Corte di Appello di Venezia, con la sentenza in epigrafe, ha riformato la pronuncia di condanna emessa nei confronti di S.G. e S.M. in data 22/05/2014 dal Tribunale di Vicenza, assolvendo S.M. dal reato ascritto al capo A) con formula [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024