Giugno 2018

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 149 of our articles broken down into Months and Years.

EN 14710-1:2009

Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Requisiti generali Pompe antincendio - Pompe centrifughe antincendio senza sistema di adescamento - Parte 1: Classificazione, requisiti generali e di sicurezza EN 14710-1:2009 UNI EN 14710-1:2009 la norma che sostituisce la UNI EN 14710-1:2008. La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14710-1:2005+A2 (edizione dicembre 2008). La norma si applica a pompe centrifughe senza di [...]

EN 15011:2014

Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e gru a cavalletto EN 15011:2014 UNI EN 15011:2014 la norma che sostituisce la UNI EN 15011:2011. La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 15011:2011+A1 (edizione febbraio 2014). La norma, di tipo C secondo la UNI EN ISO 12100-1, si applica alle gru a ponte e gru a cavalletto montate in posizione fissa o libere di traslare su binari, vie di corsa o superfici stradali. La norma non si applica [...]

EN ISO 9606-1:2017

Prove di qualificazione dei saldatori - Saldatura per fusione - Parte 1: Acciaio UNI EN ISO 9606-1:2017 UNI EN ISO 9606-1:2017: la norma che sostituisce la UNI EN ISO 9606-1:2013 La norma, aggiornata nel suo contenuto tecnico, specifica i requisiti per la prova di qualificazione dei saldatori per la saldatura per fusione degli acciai. Essa fornisce un insieme di indicazioni tecniche per una prova di qualifica sistematica del saldatore affinché le qualificazioni ottenute siano [...]

Rettifica della direttiva 2014/90/UE

Rettifica della direttiva 2014/90/UE Rettifica della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, sull'equipaggiamento marittimo e che abroga la direttiva 96/98/CE del Consiglio (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 257 del 28 agosto 2014) Pagina 182, allegato ΙΙΙ, punto 1:anziché: «1. Ai fini della notifica, l'organismo di valutazione della conformità rispetta i requisiti di cui ai punti da 2 a 11.»leggasi [...]

Regulation (EC) 1107/2009 plant protection products

Regulation (EC) 1107/2009 on the placing of plant protection products on the market EC 05.06.2018 - Study Regulation (EC) 1107/2009 lays down the main instruments for placing effective plant protection products (using pesticide substances) on the market that are safe for humans, animals and the environment, while at the same time ensuring effective functioning of the internal market and improved agricultural production. This European Implementation Assessment found that the above obj [...]

Accordo 29 aprile 2010

Accordo 29 aprile 2010 Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a «Linee guida applicative del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari». (Rep. Atti n. 59/CSR).GU n. 121 del 26 maggio 2010 _______La presente linea-guida, predisposta in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, ha l'obbiettivo di fornire agli operatori del settore alimentare ed agli organi di [...]

Guida applicazione sistema HACCP

Guida applicazione sistema HACCP ID 6315 | 09.06.2018 Guida all’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e alla semplificazione dell’attuazione dei principi del sistema HACCP in talune imprese alimentari. Il presente documento, destinato prevalentemente agli operatori del settore alimentare e alle autorità competenti, intende fornire orientamenti sull’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e sulla flessibilit&a [...]

D.Lgs. 26 maggio 1997 n. 155

Decreto Legislativo 26 maggio 1997 n. 155 Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari.  (GU n.136 del 13.06.1997 - SO n. 118) Entrata in vigore del decreto: 28-6-1997Abrogato da: Decreto Legislativo 6 novembre 2007 n. 193    Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore.GU n.261 del 09-11-2007 - SO n [...]

Circolare 7 agosto 1998 n. 11

Circolare 7 agosto 1998 n. 11 Applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155, riguardante l'igiene dei prodotti alimentari. GU n° 191 del 18/08/1998... [...]

Circolare 26 gennaio 1998 n. 1

Circolare 26 gennaio 1998 n. 1 Aggiornamento e modifica della circolare n. 21 del 28 luglio 1995 recante: "Disposizioni riguardanti l'elaborazione dei manuali di corretta prassi igienica in applicazione del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155". GU n. 36 del 13-02-1998... [...]

Regolamento (CE) N. 854/2004

Regolamento (CE) N. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche per l'organizzazione di controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano GU L 139/206 del 30.4.2004 Abrogato da: Regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2017Testo consolidato 2017 Regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 (GU L 165 1 30.4.2004)Re [...]

Decreto MIT 22 maggio 2018

Decreto 22 maggio 2018  Attuazione della direttiva n. 238 dell’8 maggio 2018, recante: «Disposizioni in materia di trasporto per ferrovia di merci pericolose di cui al RID, allegato II della direttiva 2008/68/CE relativa al trasporto interno di merci pericolose, recepita con il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 35» GU Serie Generale n.131 del 08-06-2018 Entrata in vigore: 09/06/2018 Art. 1. Definizioni ed acronimi Ai fini del presente decreto, si definis [...]

RAPEX Report 23 del 08/06/2018 N.1 A12/0793/18 Irlanda

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 23 del 08/06/2018 N.1 A12/0793/18 Irlanda Approfondimento tecnico: Prodotto per la pulizia degli scarichi Il prodotto di marca Vigor, mod. 5000325047358 (Cucina) e 5000325047334 (Bagno), è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura [...]

Farmacopea Ufficiale

Farmacopea Ufficiale ID 6306 | 16.02.2022 La Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana è costituita dalla Farmacopea Europea e dalla Farmacopea Ufficiale. I testi attualmente in vigore sono:    1      XII Edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica ItalianaDecreto del 3 dicembre 2008Avviso relativo all’approvazione della XII edizione della «Farmacopea Ufficiale» della Repubblica italiana Con decreto del 3 dicembre 2008 & [...]

UNI EN ISO 19085-2:2017

UNI EN ISO 19085-2:2017 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare Questo documento fornisce tutti i requisiti e le misure di sicurezza per le sezionatrici orizzontali per pannelli con barra di pressione, con l'unità a segare della linea di taglio anteriore montata sotto il supporto del pezzo, a carico e/o scarico manuale o meccanizzato. La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eve [...]

Decisione (UE) 2018/813

Migliori pratiche Settore agricoltura | Regolamento (EMAS) Decisione (UE) 2018/813 della Commissione del 14 maggio 2018 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore dell’agricoltura a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema c [...]

UNI EN 81-58:2018 | Ascensori prove di resistenza al fuoco

Ascensori: Prove di resistenza al fuoco per le porte di piano UNI EN 81-58:2018 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Controlli e prove - Parte 58: Prove di resistenza al fuoco per le porte di piano Data entrata in vigore : 07 giugno 2018 La norma specifica il metodo di prova per determinare la resistenza al fuoco delle porte di piano che possono essere esposte al fuoco sul lato di accesso. La norma si applica a tutte le tipologie di porte di piano c [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 25133 | 05 Giugno 2018

Responsabilità penali per omessa gestione del rischio interferenziale   Operaio folgorato da una corrente elettrica di 5 Ampere Penale Sent. Sez. 4 Num. 25133 Anno 2018Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 17/05/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Napoli, con la sentenza in epigrafe, ha parzialmente riformato, dichiarando estinte per prescrizione le fattispecie contravvenzionali contestate a L.M., la pronuncia di condanna emessa dal [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 14106 | 01 Giugno 2018

Rischio da radiazioni ionizzanti Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 1° Giugno 2018 n. 14106 Civile Ord. Sez. L Num. 14106 Anno 2018Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPERelatore: BLASUTTO DANIELAData pubblicazione: 01/06/2018 Ritenuto 1. La Corte di appello di Roma, con sentenza n. 2565/12, ha respinto l'appello proposto dall'INAIL, subentrato all'ISPELS (Istituto per la prevenzione e la sicurezza del lavoro), avverso la pronuncia che, in accoglimento della domanda proposta da M.C. [...]

Decreto 10 ottobre 2005

Decreto 10 ottobre 2005  Abrogato Approvazione del modello di libretto formativo del cittadino, ai sensi del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, articolo 2, comma 1, lettera i)(*).  GU n. 256 3-11-2005  (*) Lettera abrogata dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150; Decreto Legislatikvo 10 settembre 2003, n. 276Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30. GU n.221 del 23-9-2015 - Suppl. O [...]

Studio alternative idrofluorocarburi (HFC)

Studio sulle alternative agli idrofluorocarburi (HFC) in Italia ISPRA Rapporto 286/2018 Gli Idrofluorocarburi (HFC) sono gas refrigeranti che hanno fatto il loro ingresso nel mercato alla fine degli anni 80 in sostituzione dei Clorofluorocarburi (CFC) e degli Idroclorofluorocarburi (HCFC) sostanze dannose per l’ozono stratosferico. Pur non contribuendo all’assottigliamento dello strato di ozono, gli HFC sono però dei potenti gas serra. L’incremento dell’uso [...]

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana | 2018

Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana | 2018 Aggiornata la Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana 18 Maggio 2018 Dopo otto anni sono stati aggiornati e rivisti alcuni testi della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, la cui versione originaria è stata approvata con decreto del Ministro della salute del 3 dicembre 2008, aggiornata con decreto del Ministro della salute del 26 febbraio 2010. Con il Decreto del 17 maggio 2018 sono sta [...]

Modello redazione piano di sicurezza lavoratori marittimi

Modello redazione piano di sicurezza lavoratori marittimi D. Lgs. n. 271/99 Sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi da pesca (art. 6, comma 1) Il presente lavoro è orientato a fornire un utile servizio alla categoria degli Armatori che esercitano l’attività di pesca, per l’assolvimento degli obblighi derivanti dalla applicazione del D.Lgs. n. 271/99 che ha introdotto la normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a [...]

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 9° rapporto nazionale

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 9° rapporto nazionale Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2014 I casi di esposizione sono stati caratterizzati come segue: 45% di età <6 anni; 92% esposto in ambiente domestico; 79% vittima di esposizione accidentale, principalmente per accesso incontrollato (44%), errore terapeutico (10%) e travaso da contenitore originale (5%), e il 19% di espo [...]

Legge 23 settembre 2013 n. 113

Legge 23 settembre 2013 n. 113 Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 186 sul lavoro marittimo, con Allegati, adottata a Ginevra il 23 febbraio 2006 nel corso della 94ma sessione della Conferenza generale dell'OIL, nonche' norme di adeguamento interno. GU n. 237 del 9-10-2013 - SO n. 68 Entrata in vigore del provvedimento: 24/10/2013 CollegatiConvenzione ILO sul lavoro marittimo - MLC 2006 [...]

Guidance on identifying endocrine disruptors

Guidance on identifying endocrine disruptors  ECHA/NR/18/36 Scientific criteria have been agreed to identify endocrine disruptors under the EU legislation for pesticides and biocides. The criteria for biocides apply from 7 June 2018. Pre-publication version of the Guidance for Identification of Endocrine Disruptors in the Context of the Biocidal Products and Plant Protection Products Regulations available This Guidance was developed jointly by ECHA and the European Food Safety Autho [...]

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata ISPRA Quaderno 10/2018 Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Basilicata e Valle d'Aosta Con la pubblicazione del settimo Quaderno sui frutti dimenticati e la biodiversità recuperata, dedicato ai casi studio di Basilicata e Valle d’Aosta, ISPRA prosegue la raccolta e la diffusione di informazioni sull’agrobiodiversità delle regioni italiane. Il [...]

INL Circolare n. 9 del 1° giugno 2018

Attività ispettiva in presenza di contratti certificati ai sensi degli artt. 75 e ss. del D. Lgs. n. 276/03: indicazioni operative INL Circolare  n. 9 del 1° giugno 2018 Al fine di rispondere ad alcune richieste di parere provenienti dal territorio si forniscono le seguenti indicazioni operative in relazione alla possibile interferenza tra le attività di vigilanza e quella di certificazione. Attività ispettiva in pendenza di certificazione a) Controlli inizi [...]

Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile autogrù

Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile autogrù INAIL 2018 L’articolo 71, comma 11, del d.lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII siano sottoposte a verifiche periodiche volte a valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza. L’Inail è preposto alla gestione, diretta o di soggetti pubblici o privati abilitati, della prima di tali verifiche, attraverso le unità [...]

D.Lgs. 17 agosto 1999 n. 298

Decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 298 Attuazione della direttiva 93/103/CE relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute per il lavoro a bordo delle navi da pesca. GU n.201 del 27-8-1999 Entrata in vigore del decreto: 28/2/2000   Aggiornamento Atto:   13/09/1999 Errata Corrige (in G.U. 13/09/1999, n.215) relativo all'art. 9, comma 3.10/11/2014 LEGGE 30 ottobre 2014, n. 161 (in SO n.83, relativo alla G.U. 10/11/2014, n.261)   CollegatiSicurez [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024