Gennaio 2017

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 122 of our articles broken down into Months and Years.

MIUM & MIA Ed. 6.1 2017 New: il Prodotto di riferimento manualistica Direttiva macchine

MIUM & MIA 6.1 Ed. 2017 Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione & Manuale Istruzioni Assemblaggio Aggiornamento Ed. 6.1 2017 (Revisione 20a 2010/2016) L'Edizione 6.1 2017 è scaricabile gratuitamente da tutti i Clienti (Area Riservata) in possesso di uno dei seguenti prodotti acquistati online data post 3 Novembre 2015:- MIUM & MIA Rev. 5.0, 5.1, 5.2- CEM4 Pacchetto COMPLETE- CEM4 Pacchetto SUITE Ed. 6.1 2017 Aggiornate/aggiunte sezioni: 076 - Aggiornato mo [...]

Lavoratori immigrati: sicurezza in agricoltura

Salute e sicurezza in agricoltura. Un’indagine conoscitiva su lavoratori immigrati (ed. 2016) Il volume rientra tra gli output del progetto approvato nell’ambito del Bando 2013 CCM del Ministero della salute. Al suo interno vengono presentati i risultati dell’indagine sulla percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura e nella regione Lombardia, più specificamente nel territorio cremonese e mantovano, al fine di individuare [...]

Procedura determinazione spore fungine in atmosfera

Procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosfera Il documento costituisce l’analisi di ergosterolo nel bioaerosol come indicatore della presenza di spore fungine in atmosfera. Il Rischio Biologico all’interno dei luoghi di lavoro dovuto ai microorganismi trasportati dall’aria non sempre è ben conosciuto e, di conseguenza, correttamente prevenuto. Alcune norme UNI riportano i principi generali e i metodi per il controllo della biocontaminazi [...]

Allergia da animali da laboratorio (LAA)

Allergia da animali da laboratorio (LAA) Tecnici degli stabulari, veterinari, ricercatori sono alcune delle figure professionali operanti negli ambienti degli stabulari ospitanti animali da laboratorio quali topi, ratti, porcellini d’India, conigli, primati non umani che possono rappresentare fonti di esposizione di allergeni di origine biologia per gli operatori. Il d.lgs. 26/2014 e il d.lgs. 81/2008 rappresentano regolamenti normativi che non possono e non devono essere scissi ai [...]

UNI EN ISO 13849-1 pubblicata in IT

Sicurezza Sistemi Comando macchine: UNI EN ISO 13849-1:2016 in IT ID 3552 | 30.01.2017 / Disponibile dal 24.01.2017Disponibile, in italiano, sul sito di UNI, la norma tecnica europea UNI EN 13849-1, relativa ai principi generali per la progettazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza del macchinario. La norma specifica i requisiti di sicurezza e le linee guida sui principi di progettazione e integrazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, inclusa la p [...]

Linee guida uso sostenibile prodotti fitosanitari

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari - II edizione (Dicembre 2016) Il manuale, aggiornato a dicembre 2016, raccoglie un insieme di raccomandazioni in grado di garantire una gestione sicura dei prodotti fitosanitari nel loro complesso.È strutturato in capitoli specifici e illustra le diverse fasi che vanno dal momento dell’acquisto fino a quello dello smaltimento dei contenitori. Nelle diverse fasi vengono evidenziati gli aspetti più rilevanti nell [...]

Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 45

Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 45 Attuazione della direttiva 2011/70/EURATOM, che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi. GU n. 71 del 26.3.2014... Modifica: in vigore dal 26/05/2019 Legge 3 maggio 2019 n. 37 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018 (G.U. n.109 del 11-05-2019)...Art. 18. - [...]

Decreto 7 agosto 2015

Decreto 7 agosto 2015 Classificazione dei rifiuti radioattivi, ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45. GU n. 191 del 19.8.2015________ Art. 1. Principi fondamentali 1. La normativa nazionale sulla gestione dei rifiuti radioattivi prodotti nell’impiego pacifico dell’energia nucleare è volta ad assicurare che i lavoratori, la popolazione e l’ambiente siano protetti dai pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti, tenendo a [...]

Deposito nazionale rifiuti radioattivi

Deposito nazionale rifiuti radioattivi ID 3547 | Update 17 Luglio 2017 Vedi Documento completo ​​I Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente hanno avviato la consultazione per la procedura di Valutazione ambientale strategica del Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi. Dal 15 luglio 2017, data della pubblicazione in Gazzetta dell’avvio della consultazione, decorrono quindi i 60 giorni durante i [...]

Adeguamento Sicurezza Tornio parallelo

Adeguamento Sicurezza Tornio parallelo Adeguamento di Sicurezza Tornio parallelo in conformità all'Allegato V del D.Lgs. 81/2008 e norme di Buona Tecnica(*) - Riferimenti Legislativi - Relazione preliminare di Verifica Conformità- Stima del Rischio- Misure di Adeguamento- Misure Procedure - Segnaletica addetti- Attestazione Conformità Certifico SrlAnno 2013 Fascicolo completo formato doc(*)In questa revisione non è esaminata la conformità alla EN ISO [...]

Audit Matrix for the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health Management Systems (ILO-OSH 2001)

Audit Matrix for the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health Management Systems (ILO-OSH 2001) In 2001 the ILO developed the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health (OSH) Management Systems, ILO-OSH 2001, to help governments, employers and workers to continually improve their OSH performance. Auditing is one of the key steps in both implementing an OSH management system and evaluating its performance. This guide is a practical tool that will help in identifying the streng [...]

Norme Armonizzate Luglio / Dicembre 2016

Le Comunicazioni delle Norme Armonizzate Luglio / Novembre 2016 Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.In Elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate(*): 09 Dicembre 2016Norme armonizzate Direttiva RED Dicembre 2016   09 Dicembre 2016Docume [...]

KAN: norme e standard nelle sentenze

Per i giudici norme e standard hanno carattere fortemente “informativo Una perizia giuridica commissionata dalla KAN e pubblicata nel dicembre del 20161analizza quali parti di norme e di documenti simili a norme vengono prese a riferimento nelle sentenze giudiziarie e perché. Ne è emerso, tra le altre cose, che i termini “normativo” e “informativo”, chiaramente definiti nelle regole e strutture del mondo della normazione2, in giurisprudenza hanno un significato leggermente diverso. La pe... [...]

Decreto 11 gennaio 2017

Decreto 11 gennaio 2017 Adozione dei criteri ambientali minimi per gli arredi per interni, per l’edilizia e per i prodotti tessili. Aggiornamento dell’allegato 2 “Criteri Ambientali Minimi per l’acquisto di arredi per ufficio” del decreto ministeriale del 22 febbraio 2011 (supp. ord. n. 74 alla G.U. n. 64 del 19 marzo 2011) ...Allegato IQuesto documento è parte integrante del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della [...]

Proposta Regolamento omologazione veicoli a motore

Proposta Regolamento omologazione veicoli a motore  ID 3541 | 28.01.2017 Regolamento (UE) 2018/858 / Pubblicato in data 14.06.2018 Regolamento (UE) 2018/858 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo all'omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, dei componenti e delle entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli, che modifica i regolamenti (CE) n. 715/2007 e ( [...]

Legge 28 giugno 2016 n. 132

Legge 28 giugno 2016 n. 132 Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Entrata in vigore: 14 Gennaio 2017 (GU n. 166 del 18.07.2016)________In allegato- Testo nativo- Testo consolidato 11.2022________ ...Art. 3. Funzioni del Sistema nazionale 1. Nel rispetto delle competenze delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, il Sistema nazionale svolge le [...]

SNPA: Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente 2017

SNPA: Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente 2017 Dal 14 gennaio sono partite le attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) con l’entrata in vigore della legge 28 giugno 2016 n. 132, “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale”. Il SNPA nasce per assicurare omogeneità ed efficacia all'esercizio dell'azion [...]

Decisione 2014/59/UE

Decisione 2014/59/UE Decisione della Commissione del 5 febbraio 2014 relativa ai requisiti di sicurezza cui devono soddisfare le norme europee per i prodotti laser di consumo, conformemente alla direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti... I requisiti di sicurezza cui devono soddisfare le norme europee per i prodotti laser di consumo conformemente alla direttiva 2001/95/CE sono i seguenti: 1) un prodotto laser di consumo attraente... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 gennaio 2017, n. 1185

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 gennaio 2017, n. 1185 - Il danno non patrimoniale, anche nel caso di lesione di diritti inviolabili, non può mai ritenersi in re ipsa, ma va debitamente allegato e provato da chi lo invoca Con sentenza depositata il 3.10.2013 la Corte di appello di Milano ha rigettato il gravame interposto da A.C. avverso le sentenze del Tribunale di Milano con le quali erano state, con la sentenza n. 5210/2010, accolta la domanda di pagamento del trattamento di fine rapporto, o... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 gennaio 2017, n. 3300

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 gennaio 2017, n. 3300 - Infortunio con il macchinario: comportamento imprudente ma non abnorme del lavoratore. Responsabilità della datrice di lavoro 1. La Corte d'appello di Roma, con la sentenza indicata in epigrafe, su gravame di F.E.C., ha confermato la sentenza di condanna emessa nei confronti di costei dal Tribunale di Frosinone in data 8.06.2011, in ordine al delitto di lesioni personali colpose aggravate dalla violazione delle leggi antinfortunistiche. 1.1... [...]

RAPEX Report 4 del 27/01/2017 N.26 A12/0085/17 Ungheria

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 4 del 27/01/2017 N.26 A12/0085/17 Ungheria Approfondimento tecnico: Puzzle Il prodotto, di marca sconosciuta, mod. JC-B679, è stato sottoposto alla procedure di richiamo presso i consumatori e ritiro dal mercato perché non conforme alla DIRETTIVA 2009/48/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica armonizzata EN 71-1. Piccole parti [...]

Verbali del Gruppo di lavoro UE Direttiva macchine 1997-2015

Raccolta verbali del Gruppo di lavoro UE Direttiva macchine 1997-2015 Consolidated minutes from 1997-03-24 - Update March 2016  [...]

Decisione (UE) 2017/133

Decisione (UE) 2017/133 della Commissione del 25 gennaio 2017 relativa al mantenimento nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, con una limitazione, del riferimento alla norma armonizzata EN 14342:2013 «Pavimentazioni di legno - Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura» ai sensi del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) Il riferimento della norma armonizzata EN 14342:2013 «Pavimentazioni di legno - Caratteristi... [...]

Guidance on the classification of attachments to construction equipment

CECE Guidelines attachments machinery directive 2006/42/EC CECE guidance on the classification of attachments to construction equipment for the machinery directive 2006/42/EC The attachments fitted on construction equipment may be considered in the frame of machinery directive 2006/42/EC as part of a machine, interchangeable equipment and Partly Completed Machinery (further called PCM). This document gives criteria and guidelines to identify the status of the various type of atta [...]

Avviso pubblico finanziamento rimozione amianto

Avviso pubblico per il finanziamento della progettazione di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto. G.U. n. 19 del 24.01.2017 Serie Generale... [...]

Progetto norma ISO sicurezza tragitto casa-lavoro

Progetto di normazione ISO sulla sicurezza del tragitto casa-lavoro ID 3528 | Update news 29.05.2025 Pubblicata la UNI ISO 39002:2022 UNI ISO 39002:2022Sicurezza del traffico stradale - Buone pratiche per l'attuazione della gestione della sicurezza del pendolarismo In seguito a una richiesta della Malesia, nell’aprile 2016 l’ISO ha approvato un nuovo progetto normativo relativo all’elaborazione della norma ISO 39002 che si occupa della prevenzione degli in [...]

Rapporto Stato Ambiente Lombardia​

Rapporto sullo Stato dell'Ambiente in Lombardia​ Il Rappo​rto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire una informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione.   ​​L’ambiente è analizzato nelle sue principali componenti attraverso l’utilizzo di indicatori, ovvero di informazioni numeriche e grafiche in grado di rappresentare su scala regionale l’andamento nel tempo di parametri sign​ificativi.   ​Agli indicatori si a... [...]

Galileo goes live!

Galileo goes live! Europe's satellite navigation system Galileo will start offering initial services to public authorities, businesses and citizens on 15 December 2016. With the Declaration of Initial Services, which will be officially announced by the European Commission in Brussels, Galileo, in conjunction with GPS, will start to deliver the following services free of charge: Support to emergency operations: Today it can take hours to detect a person lost at sea or in the mountains. W [...]

DPR 22 ottobre 2001 n. 462

Decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001 n. 462 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi. (GU n. 6 del 22 ottobre 2001)  Update 01.03.2020 Pubblicata nella GU n. 51 del 29.2.2020 S.O. n. 10 la Legge 28 febbraio 2020 n. 8  - Conversi [...]

DPR 462/01 - Organismi abilitati

Elenco organismi abilitati alle verifiche (DPR 462/01) Update Novembre 2016Elenco organismi abilitati alle verifiche in ordine al DPR 462/01 relativo al "Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi". Organismi abilitati in ordine di decreto DPR 462/01 Aree di abilitazione al DPR 462/01: 1) Installazi [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024