2016

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 1116 of our articles broken down into Months and Years.

Decisione (UE) 2016/1610

Decisione (UE) 2016/1610 Decisione (UE) 2016/1610 della Commissione del 7 settembre 2016 relativa alla pubblicazione con una limitazione, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, del riferimento della norma armonizzata EN 13383-1: 2002 «Aggregati per opere di protezione (armourstone) - Specifiche» in conformità al regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio. 7° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011 Regolamento Prodotti da Cos... [...]

Verifica impianti e attrezzature: la Procedura

Verifica impianti e attrezzature: la Procedura La prima verifica periodica Il datore di lavoro deve rivolgersi all’Inail per la prima verifica, per le successive ad ASL/ARPA o ai soggetti, pubblici o privati, abilitati; la periodicità con la quale dette verifiche devono essere effettuate è indicata nell'allegato VII al D.Lgs. 81/08 e s.m.i...Per l’effettuazione della prima verifica periodica l’Inail può avvalersi dei so [...]

Depositi prodotti petroliferi e olio d'oliva: esenzioni prevenzione incendi attività agricole

  Depositi di prodotti petroliferi e olio d'oliva: esenzioni dagli obblighi di prevenzione incendi per le attività agricole Le attività agricole che utilizzano depositi di prodotti petroliferi e di olio di oliva (cosi aggiunto dalla Legge 28 luglio 2016, n. 154) di capienza non superiore a 6 metri cubi, anche muniti di erogatore, non sono tenuti agli adempimenti previsti per la Prevenzione Incendi dal DPR 151/2011.   Legge 28 luglio 2016, n. 154 [...]

Salute e Sicurezza Imprese artigiane e PMI: cosa sapere e cosa fare

Salute e Sicurezza nelle imprese artigiane e nelle PMI: cosa occorre sapere e cosa si deve fare Volume, realizzato dall’Organismo Paritetico Regionale per l’Artigianato Lombardia (OPRA Lombardia) e dai vari Organismi Paritetici Territoriali Artigiani (OPTA), che vuole favorire una corretta applicazione delle disposizioni di legge, con particolare riferimento ai titolari e lavoratori delle imprese artigiane. INTRODUZIONEL’Organismo Paritetico Territoriale Artigiano;II Il Ra [...]

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2016

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL  Aggiornamento 8 Settembre 2016 Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail 1. Attrezzature a pressioneForniDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica Generatori di vaporeDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica RecipientiDenuncia di messa in servizio/imma [...]

Abbonamenti Certifico 2016

Nessuna banca dati, solo Documenti applicativi Non ti proponiamo l’acquisto di Banche Dati, ma di guide, focus, documenti applicativi che puoi consultare, utilizzare e personalizzare secondo le tue esigenze. E con i nostri sistemi di aggiornamento/update, i Documenti sono sempre disponibili e aggiornati al download.(*) Tutti Gli Abbonamenti disponibili(*)A seguito nostre segnalazioni di aggiornamentoLa nostra policy [...]

Dust Explosion Protection for Machines and Equipment - Part 1: Mills, crushers, mixers, separators, screeners

Dust Explosion Protection for Machines and Equipment: Collection of Examples Part 1: Mills, crushers, mixers, separators, screeners Compendium for Practical Use The ISSA (International Social Security Association) by its Special Commission on Prevention and with its professional oriented sections, has defined a target to analyse work-related risks.  Through exchange of information, publications and conferences these risks should be identified and suggestions should be made for m [...]

Dust Explosion Prevention and Protection for Machines and Equipment Part 2: Conveyors, transfers and receiver

Dust Explosion Prevention and Protection for Machines and Equipment Part 2: Conveyors, transfers and receivers Collection of Examples - EN/DE The compendium shall facilitate the responsible persons in the enterprises to assess the explosion risk when selecting and using machines and systems in explosive areas as described in this brochure and to decide on the protective devices in accordance with the risk assessment. This part is a continuation of the ”Collection of Examples Part 1 [...]

Guidelines on testing conditions for articles in contact with foodstuffs

Guidelines on testing conditions for articles in contact with foodstuffs As part of comparability of the data which ensures free safe trade in the European Union (EU), the Community Reference Laboratory (CRL) and National Reference Laboratories (NRLs) for Food Contact Materials (FCM) under Regulation EC No 882/2004 have a duty to exemplify a unified position on sampling and test conditions when these are not explicitly established or detailed in existing Directives/Regulations, and without [...]

Alcol e stupefacenti: la bozza di Linee di indirizzo salute e sicurezza sul lavoro

Alcol e stupefacenti: la bozza di Linee di indirizzo salute e sicurezza sui lavoro Schema di intesa, ai sensi dell'articolo 8, Comma 6. della legge 5 giugno 2003 n. 131 tra il Governo, le Regioni e le  Province Autonome di Trento e Bolzano sul documento:"Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti, l’accertamento di condizioni di alcol dipendenza e di tossicodipendenza e il coordinamento delle azioni di [...]

Legge 12 agosto 2016 n. 170

Legge 12 agosto 2016, n. 170: Legge di delegazione europea 2015 Prevista Delega al Governo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. Delega al Governo per il recepimento delle direttive e [...]

Fac-simile di rilevazione dati trasferimenti articoli pirotecnici CE

Fac-simile di rilevazione dati trasferimenti articoli pirotecnici CE A seguito di specifici approfondimenti intercorsi con la Commissione europea, e a parziale rettifica di quanto stabilito nelle passate circolari del 20 novembre 2012 e del 9 marzo 2015, tra i dati identificativi di articoli pirotecnici, non dovrà essere riportata la categoria nazionale, ex art, 82 Reg. T.U.L.P.S..Ciò al fine di rendere la disposizione in linea con la ratio dell'art. 14 del D.Lgs. n. 123/2015 che riguarda esclu... [...]

CEM4 - Rel. 4.7.6 "Certified"

CEM4 - Rel. 4.7.6 02 Settembre 2016 "Certified" Richiede Windows XP SP3, Vista SP1, 7, 2008 Server R2, 8, 10   Informazioni CEM4 476Richiede conversione automatica del database (4.3.x, 4.4.x, 4.5.x, 4.6.x, 4.7.x)- 0002412: [Fix] Aumento delle dimensioni del campo "Valore" per singoli campi di analisi del rischio (AR) - [DBFIX 37]- 0002413: [Fix] Suggerimenti dei controlli editabili non visualizzati correttamente in Windows 10- 0002418: [Interfaccia grafica] Aggiunti due nuovi [...]

Rockwell Automation - Safebook 4

Rockwell Automation - Safebook 4 Sistemi di controllo legati alla sicurezza delle macchine Principi, standard e implementazione Capitolo 1 RegolamentiLegislazione e direttive UE, Direttiva Macchine,Direttiva “Uso delle attrezzature di lavoro”, regolamenti USA, OSHA (Occupational Safety and Health Administration), regolamenti canadesi Capitolo 2 StandardISO (International Organisation for Standardisation), IEC (International Electrotechnical Commission), norme europee armonizzat [...]

Relazione annuale combustibili per autotrazione 2014

Relazione annuale combustibili per autotrazione 2014 Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell’anno 2014 Le specifiche ecologiche della benzina e del combustibile diesel costituiscono, unitamente all’applicazione di tecnologie motoristiche sempre più avanzate, uno dei principali elementi del pacchetto di misure adottate a livello comunitario e su scala nazionale per ridurre le emissioni i [...]

RAPEX Report 35 del 02/09/2016 N.4 A12/1088/16 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 35 del 02/09/2016 N.4 A12/1088/16 Francia Approfondimento tecnico: Deodorante Il prodotto, di marca Natura Amica, Mod. DEO 50403 (neutral deo), DEO 50700 (marine breeze deo), DEO 50500 (talcum deo), proveniente dall’Italia, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato e distruzione del prodotto perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consigli [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 aprile 2016, n. 7126

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 aprile 2016, n. 7126 - L'inalazione delle polveri di silicio non è la causa della neoplasia polmonare del deceduto. La forte abitudine tabagica lo è Con sentenza del 9/1 - 11/2/2014 la Corte d'appello di Brescia, in riforma della sentenza di primo grado dello stesso Tribunale ed in accoglimento dell'impugnazione dell'Inail, ha rigettato le domande proposte da R.S., R.L. e R.A., nella qualità di eredi di R.G., volte ad ottenere l'accertamento della sussistenza di... [...]

Cassazione Penale, Sez. 6, 06 giugno 2016, n. 23358

Cassazione Penale, Sez. 6, 06 giugno 2016, n. 23358 - Sfuriate del datore di lavoro: il mobbing integra il delitto di maltrattamenti solo in caso di rapporto avente natura parafamiliare 1. Il Procuratore generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Torino impugna la sentenza con la quale la Corte d'appello, riqualificato il fatto - ab origine contestato e ritenuto nella sentenza di primo grado quale maltrattamenti in danno dei suo dipendente F.P. - come reato di ingiurie continuata ha... [...]

Decreto 159/2016 Rischio EMC Lavoro: cosa cambia nel TUS

Decreto 159/2016 Rischio EMC Lavoro: cosa cambia nel TUS D.Lgs. 81/2008 PREMESSA1. ARTICOLI TESTO UNICO SICUREZZA D.LGS. 81/08 MODIFICATO 2. NORME TECNICHE | BUONE PRASSI | BANCHE DATI | ALTRO3. PITTOGRAMMI EN ISO 7010Documento completo in allegato_________________________ Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159 Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti f [...]

Quesito riguardante il DM 15/07/2014 - Locali esterni e requisito di non propagazione dell'incendio

Prevenzione Incendi Quesito n. 891 Quesito riguardante il DM 15/07/2014 - Locali esterni e requisito di non propagazione dell'incendio. Riscontroln riferimento al quesito pervenuto con la nota indicata a margine ed inerente l 'argomento in oggetto, si concorda con il parere espresso al riguardo da codesta Direzione Regionale VV.F. Laddove le stazioni elettriche siano realizzate in edifici isolati comprendenti anche locali di servizio servizi igienici, spogliatoi, ristoro ad uso degli addetti c... [...]

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente. Prevenzione del rischio di caduta dall’alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei. Il documento, elaborato dalla Commissione Interministeriale per i Lavori Sotto Tensione (LST), [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1141

Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1141 Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1141 della Commissione del 13 luglio 2016 che adotta un elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale in applicazione del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio.L'elenco che figura nell'allegato del presente regolamento costituisce l'elenco iniziale di specie esotiche invasive di rilevanza unionale in applicazione dell'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1143/201... [...]

Regolamento (UE) N. 1143/2014

Regolamento (UE) N. 1143/2014 / Specie esotiche invasive Regolamento (UE) N. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive (GUUE L 317/35 del 4.11.2014) Entrata in vigore: 01.01.2015_______ Decreto di attuazione IT: Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 230_______ In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 14.12.2019Con le modifiche apportate [...]

Il nuovo Abbonamento Normazione

Abbonamento Normazione: i nostri Articoli e Documenti sulla Normazione utili  La normazione svolge un ruolo trasversale e sempre più importante nell'ambito del commercio internazionale e dell’apertura dei mercati; le norme tecniche hanno un ampio impatto sulla società, in particolare sulla sicurezza dei lavoratori e delle condizioni di lavoro, sul benessere dei consumatori e sull'ambiente.La nuova sezione dedicata completamente alla normazione con:- Preview e Dr [...]

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza - Ed. 2015

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 1.0 2015 Update  Ed. 2.0 Luglio 2017Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017), con altri segnali inseriti nell'emendamento 7- Prospetto della codifica dei segnaletica- Raccolta immagini segnaletica Vedi l'articolo aggiornato _______Ed. 1.0 2015Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2014 (UNI 2015 Assente emendamento ISO 6:2014), quindi [...]

CEM4 - File CEM: Aggiornamento Agosto 2016

CEM4 - File CEM: Aggiornamento Agosto 2016 Tieni sotto controllo la normativa tecnica, le check list, le procedure di sicurezza, la manutenzione o altro applicabili alle tue macchine. I file .CEM e le funzioni dedicate presenti in CEM4, sono strumenti potenti per:-  Archiviare norme tecniche, check list, procedure di sicurezza, altro. -  Importare/esportare o generare norme tecniche o check list con l'editor integrato -  Condividere il lavoro con le funzioni di imp/ [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 28.0 Agosto 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 57a (2013-2016) CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed è suddiviso in se [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 aprile 2016, n. 7313

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 aprile 2016, n. 7313 - Cinquecento metri tra lavoro e casa. Lavoratore in bicicletta viene centrato da un motociclo. Infortunio in itinere? Salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate, l'assicurazione comprende gli infortuni occorsi alle persone assicurate durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, durante il normale percorso che collega due luoghi di l... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 10 giugno 2016, n. 24124

Cassazione Penale, Sez. 4, 10 giugno 2016, n. 24124 - Infortunio ad addetto alla linea di estrusione: responsabilità del datore di lavoro e del costruttore della macchina 1. La Corte di Appello di Brescia con sentenza in data 4.12.2013, all'esito di giudizio abbreviato, in parziale riforma della la sentenza del Gup - Tribunale di Brescia in data 28.3.2013 la quale dichiarava B.G. e M.A. responsabili del delitto di omicidio colposo loro ascritto e, con il riconoscimento delle circostanze attenua... [...]

RAPEX Report 34 del 26/08/2016 N.2 A12/1071/16 Ungheria

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 34 del 26/08/2016 N.2 A12/1071/16 Ungheria Approfondimento tecnico: Seggiolino da bicicletta per bambini Il prodotto, di marca Kross/bg, Mod. BG-5, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla norma europea EN 14344. Il sistema di bloccaggio risulta essere inadeguato. A seguito di un incidente, pertanto, il seggiolino potrebbe staccarsi dalla bicicletta. La norma [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024