Giugno 2016

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 77 of our articles broken down into Months and Years.

Best Practice organizzazioni registrate EMAS settore vitivinicolo

Best Practice e indicatori ambientali delle organizzazioni registrate EMAS appartenenti al settore vitivinicolo Il lavoro svolto in questo progetto si basa sul confronto tra le performance ambientali delle organizzazioni registrate EMAS nel territorio italiano e i risultati degli studi riportati nei Documenti Settoriali di Riferimento, la cui stesura è disciplinata dall’art 46 del Regolamento EMAS. Nello specifico si è approfondito il confronto tra il Final Draft del [...]

Store Certifico: Promo su tutti i Prodotti da oggi al 30 Giugno

Prodotti Certifico: una Informazione Utile Su tutto lo Store Ticket Sconto -20% fino al 30 Giugno* Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto del 20%. I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli. Grazie,Team Certifico Abbonamenti CEM4 Certifico ADR Prod [...]

Incentivi energie rinnovabili non fotovoltaiche: Decreto 23 Giugno 2016

Decreto 23 giugno 2016 / Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.In Gazzetta il Decreto 23 Giugno 2016.Art. 1. FinalitàIl presente decreto ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso la definizione di incentivi e modalità di accesso sempli [...]

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2014

Il Diporto Nautico in Italia 2014 Il "Diporto Nautico in Italia - Anno 2014", realizzato in occasione del 55° Salone Nautico Internazionale di Genova, è prodotto dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione in collaborazione con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, gli Uffici Periferici - Marittimi e della Motorizzazione Civile - e le Autorità Portuali. Il compendio, inserito nel Programma Statistico Nazionale per la parte di competenza del Minister [...]

Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti 2013-14

Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2013-2014 Il "Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2013-2014" (CNIT 2013-2014) è redatto dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione, in collaborazione con Uffici e Direzioni Generali del Ministero, altre Amministrazioni Pubbliche, Istat, Aziende, Imprese, Enti ed Istituti di ricerca. Il Conto, istituito già alla fine degli anni Sessanta con la Legge n.1085/67, è divenuto, nel c [...]

Quaderni tecnici ASL Milano - Valutazione rischio ATEX - CEI

Quaderni Tecnici della Regione Lombardia Aggiornamento Giugno 2016 Update: Prevenire la formazione di Atmosfere Esplosive - Inertizzazione1. Laboratori privi di impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine2. Impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine3. Esempio di valutazione del rischio sanitario dovuto alla perdita dell’alimentazione elettrica alle apparecchiature aventi funzioni vitali o di sicurezza per i pazienti4. Cantieri Controlli fondamental [...]

Linee guida calcolo percentuale raccolta differenziata rifiuti urbani: Decreto 26 maggio 2016

Decreto 26 maggio 2016 Linee guida per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Le presenti linee guida forniscono indirizzi e criteri per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifi uti urbani e assimilati raggiunta in ciascun comune, al fi ne di uniformare, sull’intero territorio nazionale, il metodo di calcolo della stessa.I contenuti delle linee guida sono da intendersi come disposizioni alle quali le singole regioni si a [...]

New agreement for safer use of medical devices

Commission welcomes new agreement for safer use of medical devices The European Parliament and the Council have reached an agreement for better surveillance and traceability of medical and in vitro diagnostic devices. Medical devices are medical equipment and devices for in vitro tests used either in hospitals by health professionals or directly by the patient. There are over 500,000 types of medical devices and devices for in vitro tests on the EU market. These cove [...]

Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratore

Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva. I DPI contro le cadute dall’alto hanno la funzione di salvaguardare le persone attenuando gli effetti sul corpo umano di una possibile caduta. L’elemento fond [...]

Abbonamenti Certifico: Promo Giugno 2016

Abbonamenti Certifico Promo Giugno 2016* Abbonamenti Certifico: I nostri documenti possono aiutarTi realmente.   Acquista un Servizio di Abbonamento Certifico con carta di credito o bonifico bancario in Promo -20%. I Documenti presenti nei Servizi di Abbonamento sono disponibili immediatamente al download nella Tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli. *Offerta valida fino al 30 Giugno 2016, Ticket sconto inserito au [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 21 giugno 2016, n. 25702

Cassazione Penale, Sez. 4, 21 giugno 2016, n. 25702 - Operazioni di lisciatura di un pezzo al tornio e mancata informazione sui rischi connessi al farlo utilizzando la carta vetrata 1. Con sentenza 11/05/2015, La Corte d'appello di Firenze ha rideterminato la pena inflitta all'imputato M.A., condannato dal Tribunale di Prato per il reato di lesioni colpose aggravate ai sensi dell'art. 590 commi I, II e III in relazione all'art. 21 co. 1 lett. c) del d.lgs. 626/94, per avere quale datore di lavo... [...]

Decreto 8 giugno 2016

Decreto 8 giugno 2016 Regola Tecnica Verticale Prevenzione Incendi attività d'ufficio Update 06 Marzo 2020Pubblicato il Decreto 14 Febbraio 2020 che sostituisce integralmente il Decreto 18 giugno 2016 e la Sezione V.4 Uffici del CodiceAggiornamento della sezione V dell'allegato 1 al decreto 3 agosto 2015, concernente l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi. (GU Serie Generale n.57 del 06-03-2020).   Decreto Ministero dell'Interno 8 giugno 2016App [...]

DPR 109/2016: Statuto dell'Ispettorato nazionale del lavoro

Decreto del Presidente della Repubblica 26 maggio 2016, n. 109  Regolamento recante approvazione dello Statuto dell'Ispettorato nazionale del lavoro.(GU Serie Generale n.143 del 21-6-2016) Ispettorato nazionale del lavoro L'Agenzia unica per le ispezioni del lavoro denominata «Ispettorato nazionale del lavoro», di seguito «Ispettorato», istituita ai sensi del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, di seguito denominato decreto istitutivo, ha personalit& [...]

Fibre di amianto: divieto fabbricazione, immissione e l'uso

Fibre di amianto: divieto fabbricazione, immissione e l'uso dal 16 luglio 2016 / deroga in impianti di elettrolisi fino al 1° luglio 2025  ID 2733 | 25.03.2022 Fibre di amianto vietate Dal 13 Luglio 2016 sono vietati la fabbricazione, l'immissione sul mercato e l'uso delle seguenti fibre di amianto negli articoli e delle miscele contenenti tali fibre intenzionalmente aggiunte: a)  Crocidolite N. CAS 12001-28-4b)  Amosite N. CAS 12172-73-5c)  A [...]

Ambienti confinati - Classificazione e criteri di sicurezza: un progetto di norma UNI

Ambienti confinati - Classificazione e criteri di sicurezza: un progetto di norma UNI Il progetto UNI1601920 si propone di supportare i datori di lavoro nell’analizzare e valutare se all’interno delle infrastrutture aziendali o del proprio ciclo produttivo esistono ambienti che rientrano nel campo di applicazione del DPR 177/2011, riportando indicazioni operative sulla loro gestione. L’entrata in vigore del DPR 177/2011 ha determinato l’osservanza di obbli [...]

Seveso 10 Luglio: 40 anni dal disastro

10 luglio 1976: Il disastro di Seveso A Meda, un comune della Brianza, a causa di un malfunzionamento del reattore chimico della ICMESA, fu rilasciata nell’aria una importante quantità di diossina. La nube che si formò, spinta dai venti verso sud, raggiunse in maggior parte il comune di Seveso, causando dermatosi da cloro in 240 persone. Anche la vegetazione fu completamente distrutta e a riprova dell’alto contenuto tossico della sostanza, si dovette procedere alla [...]

Relazione annuale Inail 2015

Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6% ROMA, 22 Giugno 2016 I dati sono stati presentati oggi, a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice. In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali. Positivo il risultato economico-finanziario dell’Istituto. Il presidente dell’Inail, Massimo De Felice, ha presentato oggi, a Roma, p [...]

Renewable energy in Europe in 2016

Renewable energy in Europe in 2016 Recent growth and knock-on effects Renewable Energy Sources (RES) This report complements the findings shown in the Trends and Projections in Europe 2015 - Tracking progress towards Europe's climate and energy targets report (EEA, 2015b) with details about the 2013 RES progress at EU and at country level, and for key RES technologies. Furthermore, it provides approximated estimates for RES development in 2014 and seeks to answer the following ke [...]

Seveso III FAQ

Seveso III FAQ La Commissione Europea ha pubblicato una serie di FAQ sulla Direttiva 2012/18/CE – Seveso III. Il documento raccoglie tutte le risposte alle domande che sono state poste alla Commissione da parte delle autorità nazionali degli Stati membri e ha come finalità quella di facilitare l'applicazione armonizzata della direttiva in tutta l'Unione europea.Si ricorda a tale fine che le risposte coprono solo aspetti di carattere generale, senza mai a [...]

Trasporto marittimo e gestione ambientale nelle aree portuali italiane

Trasporto marittimo e gestione ambientale nelle aree portuali italiane Il Rapporto sul “Trasporto marittimo e la gestione ambientale nelle aree portuali italiane” curato dal settore Progetti Aree Portuali dell’ISPRA presenta le ultime novità legislative in merito alla riforma del sistema portuale italiano, gli incentivi al trasporto intermodale, i vantaggi dell’uso di combustibili alternativi e  dei sistemi di elettrificazione delle banchine per la ri [...]

Capitaneria spiega il Decreto sul peso verificato dei container (VGM)

  Capitaneria spiega il Decreto sul peso dei container (VGM) Decreto Dirigenziale n. 447/2016 in data 5 maggio 2016 (G.U. n°110 del 12 maggio 2016)“Approvazione delle linee guida applicative per la determinazione della «massa lorda verificata del contenitore» (Verified Gross Mass packed container - VGM) - Regola VI/2 della convenzione SOLAS 74, emendata dalla risoluzione MSC. 380(94) del 21 novembre 2014”. Il Comitato di sicurezza marittima dell’IMO, [...]

Apparecchi di sollevamento: norme ISO in adozione per il manuale operativo

Apparecchi di sollevamento: norme ISO 2015 in adozione per il manuale operativo Update 24.05.2019 I progetti di norma UNI 1601595 e UNI 1601596 sono pubblicate come norme: UNI ISO 9942-1:2016Apparecchi di sollevamento - Targhe di informazione - Parte 1: GeneralitàLa norma specifica i requisiti minimi per le targhe di identificazione (la marcatura) e le operazioni delle gru. http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-iso-9928-1-2016.html UNI ISO 9928-1:2016Apparec [...]

UNI EN 689:1997 Guida Valutazione esposizione per inalazione

  UNI EN 689:1997 Valutazione del rischio chimico Update 13.07.2018La norma UNI EN 689:1997 è stata sostituita dall'edizione 2018 (UNI EN 689:2018); la norma è uno dei metodi standardizzati di misurazione degli agenti chimici prevista nel D.Lgs. 81/2008 ALL. XLI secondo l'Art. 225 c.2.Vedi Preview EN 689:2018  La norma UNI EN 689:1997 è la principale norma tecnica di riferimento per la valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro. [...]

Regolamenti REACH E CLP: Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle

Regolamenti REACH E CLP: Istruzioni operative per gli Utilizzatori a valle La presente guida è rivolta a tutte le imprese del settore manifatturiero, che utilizzano prodotti chimici nello svolgimento delle proprie attività industriali o artigianali e che sono definiti dal regolamento REACH come “utilizzatori a valle”. Il presente documento ha lo scopo di riassumere i principali obblighi dell’utilizzatore a valle e di fornire istruzioni operative per [...]

DPR 195/2014 Titoli e marchi di identificazione metalli preziosi

DPR 195/2014 Titoli e marchi di identificazione metalli preziosi Il Decreto del Presidente della Repubblica del 26 novembre 2014, n. 195  riguarda il Regolamento recante ulteriori modifiche al decreto Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 150, concernente norme per l’applicazione del decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 251, sulla disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi”. Il nuovo regolamento ha aggiorn [...]

Decreto legislativo 6 agosto 2015, n. 130

Decreto legislativo 6 agosto 2015, n. 130 Attuazione della direttiva ADR per i consumatori Il decreto legislativo 6 agosto 2015, n. 130 attua la direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2009/22/CE. ... [...]

Manuale operativo sicurezza lavoratori manutenzione strade

Manuale operativo sicurezza lavoratori manutenzione strade Manuale operativo per la gestione e la manutenzione delle strade ai fini della tutela della sicurezza dei lavoratori La presente pubblicazione si inserisce nell'ambito delle iniziative che Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. ha intrapreso, ed ancora intende intraprendere, allo scopo di migliorare le condizioni di sicurezza dei propri dipendenti durante lo svolgimento dell'attività lavorativa, ritenendo che proprio una s [...]

RAPEX Report 24 del 17/06/2016 N.23 A12/0743/16 Lettonia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 17/06/2016 N.23 A12/0743/16 LettoniaApprofondimento tecnico: Estintore Il prodotto, di marca VADER, Modello 1309 1 Kg, è stato distrutto dal Fabbricante perché non conforme alla Direttiva 97/23/CE del Parlamento e Europeo del Consiglio del 29 maggio 1997 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione ed alla norma tecnica EN 3-7. In caso di in [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 14 giugno 2016, n. 24708

Cassazione Penale, Sez. 4, 14 giugno 2016, n. 24708 - Dovere di garanzia di chi pone in uso il macchinario nei confronti dei lavoratori: non può costituire motivo di esonero della responsabilità del costruttore quello di aver ottenuto la certificazione Responsabilità dei titolari e soci amministratori di una azienda agricola per aver omesso di fornire al lavoratore le cinture di sicurezza per eseguire lavori a 3,50 metri di altezza dal suolo senza parapetti e protezioni e senza averlo informato... [...]

Nuovo Testo Unico SISTRI: Decreto n. 78 del 30 marzo 2016

Nuovo Testo Unico SISTRI 2016: Decreto 78 del 30 marzo 2016 Entrata in vigore: 8 Giugno 2016 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Nuovo Testo Unico sul SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti Regolamento recante disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti in attuazione dell’articolo 188 -bis , comma 4 -bis , del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 Maggio 2016 &egrav [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024