I Gradi di Protezione IPXXB e IP2X in accordo con la norma CEI EN 60529 (vedi Focus Gradi di protezione degli involucri - Codice IP) sono spesso riportati in quadri e/o i dispositivi elettrici se in generale devono garantire un grado di protezione contro l’accesso a parti pericolose (pericolo contatti diretti). Esiste una sostanziale differenza tra IPXXB e IP2X.
La norma CEI EN 60529 si applica agli involucri dei prodotti elettrici con tensione nominale inferiore a 72,5 kV. Il codice IP (Degree of Protection), indica il livello di protezione contro l'accesso a parti pericolose interne all'involucro stesso e contro la penetrazione di corpi solidi estranei, tra cui la polvere, e dell'acqua.
Alla CEI EN 60529 Ed. 1997 (CEI 70-1), fanno seguito le Varianti CEI 70-1 (V1) del 2010 e CEI 70-1 (A2) e del 2014.
Il codice del grado di protezione IP è così strutturato:
- Lettera caratteristica (Protezione internazionale) IP
- Prima cifra significativa (cifra da 0 a 6, o lettera X)
- Seconda cifra significativa (cifra da 0 a 8, o lettera X)
- Lettera addizionale (opzionale) (lettera A, B, C, D)
- Lettera supplementare (opzionale) (lettere (H, M, S, W)
Esempio di codice IP con lettere opzionali: