Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.832
/ Documenti scaricati: 32.914.717
/ Documenti scaricati: 32.914.717
ID 21726 | 21.04.2024 / V. 1.1
Al fine di approfondire la situazione degli energy manager in Italia, FIRE ha realizzato nel 2023 un’indagine basata su un campione statistico accuratamente costruito per garantire una adeguata analisi della complessa situazione nazionale. Tale indagine segue quelle realizzate negli anni precedenti con un intervallo di cinque anni fra una e l’altra.
In questo caso l’intervallo è stato ridotto per meglio valutare l’effetto della pandemia sugli energy manager nominati. L’obiettivo dell’indagine è scattare una fotografia del profilo, delle attività, delle percezioni e delle aspettative degli energy manager per comprendere il livello di maturità di questa figura e individuarne esigenze ed opportunità di evoluzione.
L’indagine è basata su questionari diversificati a seconda del profilo degli energy manager (della PA, interni ed esterni) e comprende anche una sezione a risposte aperte per raccogliere i commenti e gli spunti degli energy manager relativamente alle loro aspettative nei confronti del proprio ruolo e nei confronti di FIRE quale soggetto gestore delle nomine e promotore della figura.
Gli aspetti emersi da tali contributi saranno utili per affrontare le sfide che attendono gli energy manager nei prossimi anni e per rafforzare l’azione di FIRE al loro fianco
Collegati
Raccomandazione (UE) 2019/786 della Commissione dell'8 maggio 2019 sulla ristrutturazione degli edifici (GU L 127/34 del 16.05.2019)
________
Introduzione
La...
Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile.
GU n.320 del 20-12-1971
In allegato a questo link: Vedi Consolidato 2019, il testo aggiornato a seguit...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024