Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




UNI 9036: Prescrizioni installazione gruppi misura gas

ID 4909 | | Visite: 83605 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/4909

UNI 9036: Prescrizioni installazione gruppi misura gas

Il documento allegato illustra la norma UNI 9026:2015 - Gruppi di misura - Prescrizioni di installazione, che detta la regola di buona tecnica (stato dell'arte) per l'installazione dei gruppi di misura di gas canalizzato, con indicazione degli aspetti tecnico/dimensionali del gruppo di misura, contatore e alloggiamento.

La UNI 9036:2015 stabilisce le prescrizioni per l’installazione dei gruppi di misura, destinati alla misura dei gas distribuiti per canalizzazione.

Essa si applica ai gruppi di misura con pressione massima di esercizio, rilevata immediatamente a monte del gruppo stesso, non maggiore di 4 kPa (40 mbar) per gas della prima e seconda famiglia e non maggiore di 7 kPa (70 mbar) per i gas della terza famiglia, come definiti nella UNI EN 437.

Excursus

Alloggiamento

L’ alloggiamento del gruppo di misura, costituito da una nicchia con sportello o da un armadio, deve avere classe di reazione al fuoco (UNI 9177) non maggiore di 1 e dimensioni tali da agevolare le operazioni di installazione e di sorveglianza che si effettuano sul gruppo stesso.

Almeno una parete dell'alloggiamento deve essere realizzata con un materiale in grado di attenuare la radiofrequenza di non più di 2 dBm.

La parete o sportello realizzata in tale materiale deve possedere i seguenti requisiti:

- stabilità alla radiazione ultravioletta;
- idonea resistenza meccanica;
- idonea resistenza agli urti;
- idonea resistenza all'invecchiamento nelle condizioni climatiche di impiego;
- idonea resistenza all'umidità ed all'acqua;
- idonea resistenza ai solventi.

Classe dei contatori Dimensioni minime dell’alloggiamento(cm)
Altezza (H) Larghezza (B) Profondità (P)
Qmax ≤ 6 m3/h | Interasse entrate – uscita: 110 mm 55 30 30
Qmax = 10 m3/h | Interasse entrata – uscita: 250 mm 70 40 30

....

Prospetto 1 – Dimensioni minime dell’alloggiamento


Fig. 1 - Dimensioni minime dell’alloggiamento

...

Distanza fra i contatori installati in batteria

La distanza minima fra i contatori installati in batteria deve essere tale da consentire le operazioni di installazione e/o di rimozione del singolo contatore senza rimozione dei contatori adiacenti.

Classe dei contatori Dimensioni minime dello spazio riservato al contatore (cm)
Altezza (H) Larghezza (B) Profondità (P)
Qmax ≤ 6 m3/h | Interasse entrate – uscita: 110 mm 28 26 23
Qmax = 10 m3/h | Interasse entrata – uscita: 250 mm 42 38 28

Prospetto 2 – Dimensioni minime dello spazio riservato ai contatori in batteria (cm)

 


Fig. 2 - Volume di rispetto contatore

...

Installazione singola esterna

Il gruppo di misura deve essere protetto mediante installazione in nicchia o armadio, corredati di sportello munito di aperture di aerazione di cui al punto 2.7.2.

Nei casi in cui il gruppo di misura possa risultare accessibile ad estranei, per evitare il verificarsi di manovre errate, la possibilità dì intervento sul l'organo di intercettazione deve essere limitata unicamente al personale dell'impresa distributrice e al cliente interessato.

Installazione singola interna

Nell'installazione singola interna il gruppo di misura è installato all'interno dei locali.  La soluzione può essere adottata qualora non sia possibile l'installazione all'esterno.

In tal caso è buona regola installare il gruppo di misura immediatamente a ridosso del muro perimetrale attraversato dalla condotta di alimentazione.

È vietata l'installazione di gruppi di misura:

a) nei locali in cui non sia possibile realizzare un'aerazione naturale;
b) nei locali adibiti a camere da letto;
c) nei locali destinati a servizi igienici;
d) al disotto di lavabi o lavandini;
e) al disopra di apparecchi di utilizzazione a fiamma libera;
f) negli ambienti in cui possono formarsi atmosfere con potenziale capacità di provocare corrosioni;
g) nelle autorimesse;
h) nei depositi di combustibile o materiale infiammabile.

...

Premessa
Definizioni
1. Alloggiamento
2. Criteri di installazione
2.1 Altezza massima della batteria di contatori disposta su più file
2.2 Distanza fra i contatori installati in batteria
2.3 Distanza fra i contatori e lo sportello di chiusura dell’alloggiamento
2.3. Gruppo di misura
2.4 Accessibilità
2.5 Collocazione
2.6 Protezione
2.7 Modalità di installazione
2.7.1 Generalità
2.7.2 Aerazione degli alloggiamenti
2.8 Tipologia delle installazioni
2.8.1 Generalità
2.8.2 Installazione singola
2.8.3 Installazione in batteria
2.8.4 Installazione in condotto di alloggiamento
Fonti
______

Fonti

UNI 9036
Gruppi di misura - Prescrizioni di installazione

Articoli correlati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI 9036 Prescrizioni installazione contatori Rev. 00 2017.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 2017
764 kB 31

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Plugs sockets type C  E  F
Mar 05, 2023 170

REFIT Platform Opinion on the submission by a citizen on Plugs and Sockets

REFIT Platform Opinion on the submission by a citizen on Plugs and Sockets Current situation in Europe At European Union level, there is no specific European legislation defining types, dimensions or requirements and tests for plug and socket-outlet systems.The safety of plugs and socket outlets… Leggi tutto
Regolamento delegato UE 2023 444
Mar 02, 2023 166

Regolamento delegato (UE) 2023/444

Regolamento delegato (UE) 2023/444 ID 19099 | 02.03.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/444 della Commissione del 16 dicembre 2022 che integra la direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio con misure volte ad assicurare un accesso efficace ai servizi di emergenza attraverso le… Leggi tutto
Feb 24, 2023 107

Decreto 4 aprile 2014

Decreto 4 aprile 2014 Norme Tecniche per gli attraversamenti ed i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto. (GU n. 97 del 28.04.2014) Leggi tutto
Rapporto annuale Certificati Bianchi 2022
Feb 07, 2023 252

Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022

Rapporto Annuale Certificati Bianchi 2022 ID 18927 | 07.02.2023 / Allegato Il documento, come previsto dal D.M 11 gennaio 2017 e s.m.i., è stato trasmesso entro il 31 gennaio 2022 e illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2022. II presente Rapporto… Leggi tutto
il sistema elettrico verso la sostenibilita
Gen 25, 2023 131

Il sistema elettrico verso la sostenibilità ENEA 2022

Il sistema elettrico verso la sostenibilità / ENEA 2022 ID 18777 | 2 5.01.2023 / In allegato Nel percorso di transizione verso uno sviluppo più sostenibile gli aspetti che riguardano la produzione energetica sono di particolare rilievo, in quanto impattano sui settori dell’industria, della… Leggi tutto