La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione
INAIL, Giugno 2019
L’incremento dei rischi dovuti alla manutenzione ha come conseguenza la necessità di ponderare con attenzione tale attività durante la valutazione dei rischi.
Problemi specifici si pongono laddove le operazioni di manutenzione sono esternalizzate con affidamento in appalto. In tal caso si aggiungono i rischi da interferenza dovuti alla compresenza di lavoratori di più imprese. Il lavoro manutentivo sottopone i lavoratori che lo fanno a rischi superiori a quelli cui sono sottoposti gli altri. La pubblicazione è utile per i lavoratori della manutenzione nonché per i loro datori di lavoro e committenti.
_______
1. Effetti della manutenzione sulla salute e sicurezza sul lavoro 1.1. Introduzione 1.2. Pericoli a cui sono esposti i lavoratori operanti nella manutenzione 1.3. Infortuni e malattie professionali tra i lavoratori 1.4. I problemi di una manutenzione carente o scarsa 1.5. Progettare la manutenzione, eseguirla e verificarla 2. Soluzioni per una manutenzione sicura 2.1. Introduzione 2.2. Pericoli che si incontrano durante l’attività manutentiva 2.3. Incidenti 2.4. Rischi specifici associati alle attività di manutenzione 2.5. Lezioni apprese dalle buone pratiche 2.6. Fattori di successo per la prevenzione dei rischi nei lavori di manutenzione 2.7. Ridurre i rischi: alcune raccomandazioni pratiche 3. La manutenzione nel d.lgs. 81/2008 3.1. Introduzione 3.2. Manutenzione dei luoghi di lavoro 4. La manutenzione delle attrezzature di lavoro 4.1. Introduzione 4.2. Commento sugli articoli del d.lgs. 81/2008 relativi alle attrezzature 4.3. Informazione, formazione e addestramento 4.4. Le verifiche delle attrezzature di lavoro dell’Allegato VII, d.lgs. 81/2008 4.5. Obblighi dei lavoratori 5. La manutenzione dei dispositivi di protezione individuale 5.1. Introduzione 5.2. Definizione 5.3. Obbligo di uso dei DPI 5.4. Requisiti di sicurezza dei DPI e marcatura CE 5.6. Contenuti delle istruzioni e informazioni del fabbricante 5.7. Scelta dei DPI 5.8. La manutenzione dei DPI 6. La manutenzione degli impianti 6.1. Introduzione 6.2. Parametri da valutare ai fini della manutenzione 6.3. Manutenzione ordinaria e straordinaria 6.4. Manutenzione dell’impianto e manutenzione dei componenti 7. Aspetti legislativi e normativi riguardanti la manutenzione e le verifiche degli impianti elettrici 7.1. La protezione dai rischi di natura elettrica nei luoghi di lavoro 7.2. Scopo di manutenzione, verifiche, misure e prove 7.3. Tipi di verifica 7.4. Il d.p.r. 462/01 7.5. Le verifiche periodiche degli impianti di messa a terra e di protezione dalle scariche atmosferiche 7.6. Le verifiche degli impianti elettrici nei luoghi di lavoro con pericolo di esplosione 7.7. Le verifiche straordinarie degli impianti 7.8. Controlli ai sensi dell’art. 86 del d.lgs. 81/2008 7.9. Chi può effettuare i controlli? 7.10. Cosa si intende per lavori elettrici e chi può eseguirli? 7.10.1 I lavori sotto tensione in bassa tensione 7.10.2 I lavori sotto tensione in media e alta tensione 7.10.3 I lavori in vicinanza di parti attive 7.11. Considerazioni sulle verifiche nel contesto dei lavori sugli impianti elettrici 7.12. Considerazioni su misure, prove e ricerca di guasti 7.13. Considerazioni sulla sicurezza delle attività di manutenzione (CEI 11-27, punti 7.1, 7.2, 7.5 e 7.6) 7.14. Predisposizione di procedure operative 8. Cenni di affidabilità 8.1. Definizione di affidabilità di un componente o sistema 8.2. Classificazione dei guasti 8.3. Richiami quantitativi relativi alla definizione di affidabilità 8.4. L’andamento temporale del tasso di guasto 8.5. Il Tempo Medio tra due Guasti 8.6. Tecniche per la valutazione dell’affidabilità 8.7. Affidabilità logistica 8.8. Disponibilità di un sistema 9. Politiche di pianificazione della manutenzione 9.1. Introduzione 9.2. La manutenzione orientata all’affidabilità 9.3. Suggerimenti utili 10. Metodi analitici di pianificazione della manutenzione 10.1. Introduzione 10.2. Utilità della manutenzione 10.3. Basi di dati e manutenzione 10.4. Modelli del ciclo di vita di un dispositivo riparabile 10.5. Analisi del modello 2 11. La tecnologia RFId al servizio della manutenzione 11.1. Introduzione 11.2. Uso come chiave di sicurezza 11.3. Uso come interblocco 11.4. Uso per l’accesso ad aree protette 11.5. Uso come inventario di sicurezza 11.6. Uso come ausilio in tempo reale per la manutenzione 11.7. Uso come soluzione impiantistica 11.8. Necessità della conoscenza degli RFId per i manutentori 12. L’esternalizzazione del servizio di manutenzione 12.1. La qualificazione di appaltatori e fornitori. Aspetti legislativi e normativi 12.1.1. Il sistema di gestione integrata 12.1.2. La responsabilità d’impresa. Il d.lgs. 231/2001 12.1.3. La qualificazione nella legislazione vigente 12.2. La selezione e la gestione di appaltatori e fornitori 12.3. La valutazione e il controllo di appaltatori e fornitori. Sistema di Vendor Rating 12.4. La sicurezza sul lavoro nei contratti d’appalto, d’opera e di somministrazione. Rischi da interferenza 12.5. Sintesi della gestione degli appaltatori 13. Riferimenti 13.1. Legislazione 13.2. Norme tecniche 13.3. Guide 13.4. Bibliografia
Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio…
Leggi tutto
59° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 2 dell'11 Febbraio 2025 ID 23443 | 11.02.2025 / In allegato DD MLPS n. 2/2025 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11…
Leggi tutto
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento…
Leggi tutto
TARI - Fabbisogni standard - Art. 1 co. 653 Legge n. 147 del 2013 / Aggiornamento Linee guida 2025 ID 23441 | 10.02.2025 / Linee guida in allegato Aggiornamento delle linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della legge n. 147 del 2013 per supportare gli enti locali…
Leggi tutto
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile…
Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare…
Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)…
Leggi tutto
UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,…
Leggi tutto
Interpello ambientale 10.02.2025 - Cessazione qualifica di rifiuto conglomerato bituminoso ID 23435 | 10.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
TARI - Fabbisogni standard - Art. 1 co. 653 Legge n. 147 del 2013 / Aggiornamento Linee guida 2025 ID 23441 | 10.02.2025 / Linee guida in allegato Aggiornamento delle linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della legge n. 147 del 2013 per supportare gli enti locali…
Leggi tutto
Interpello ambientale 10.02.2025 - Cessazione qualifica di rifiuto conglomerato bituminoso ID 23435 | 10.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
EN ISO 13849-1:2023 Allegati C e D - Calcolo MTTFD ID 23434 | 10.02.2025 / Documenti di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulle modalità di calcolo e valutazione dei valori dell’MTTFD (“Mean Time To Dangerous Failure”, Tempo medio al guasto pericoloso). In accordo alla norma…
Leggi tutto
Linea guida per il riscontro documentale Regolamento GMP / Ed. 2024 ID 23430 | 09.02.2025 / In allegato Linea guida per il riscontro documentale sull’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate schede…
Leggi tutto
RENTRI Vademecum digitale per imprese e associazioni / Febbraio 2025 ID 23420 | 07.02.2025 / In allegato Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il nuovo Regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti, RENTRI. - Ma chi è tenuto a…
Leggi tutto
Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con…
Leggi tutto
Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con…
Leggi tutto
Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 16.01.2025 - Batterie per esclusivo utilizzo proprio ID 23414 | 06.02.2025 / In allegato L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al…
Leggi tutto
UNI EN 1838:2025 - Illuminazione di emergenza per gli edifici ID 23413 | 06.02.2025 / Preview in allegato UNI EN 1838:2025Applicazioni illuminotecniche - Illuminazione di emergenza per gli edifici La norma specifica i requisiti luminosi per i sistemi di illuminazione di emergenza, compresi i…
Leggi tutto