Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.951
/ Totale documenti scaricati: 29.479.378

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.951
/ Totale documenti scaricati: 29.479.378

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.479.378 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.479.378 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.479.378 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.479.378 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.479.378 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.479.378 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.479.378 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.951 *

/ Totale documenti scaricati: 29.479.378 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature - Applicativo PAF

ID 7958 | | Visite: 5974 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/7958

 Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature PAF

Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature

Calcolo dei Dispositivi di Protezione per saldature in funzione della distanza e dei parametri di saldatura definiti nella norma UNI EN 169.

Portale Agenti Fisici PAF 2018

Vai all'applicativo

Il seguente foglio di calcolo è di ausilio per la scelta dei DPI per operatori  che a qualsiasi titolo si trovino ad operare nei pressi di una postazione di saldatura, e che, pur non essendo direttamente addetti alle operazioni di saldatura, siano soggetti al rischio di superamento dei limiti di esposizione a radiazioni ottiche per occhi e cute: ciò ad esempio può avvenire nelle situazioni in cui non sia possibile schermare in maniera adeguata le postazioni di saldatura, o qualora il lavoratore abbia comunque necessità di stazionare in prossimità dell'area di saldatura, all'interno di un'area schermata.

Le grandezze rilevanti in questo tipo di esposizione sono:

- l'irradianza efficace UV(S), organi bersaglio camera anteriore dell' occhio e cute
- l'irradianza nella regione UVA, organo bersaglio occhi
- l'irradianza ponderata con la curva B ( danno da luce blu), organo bersaglio retina

Dato il tipico spettro di emissione della saldatura ad arco (centrato solitamente nelle bande visibile e UV) si ipotizza che il danno termico retinico sia trascurabile una volta evitato quello fotochimico (da luce blu), quindi la relativa grandezza LR non è presa in considerazione ai fini del calcolo.

Ai fini delle valutazioni inerenti il rischio da luce blu, viene considerata l'irradianza totale a cui è esposto l'occhio, nell'ipotesi di sorgente puntiforme; questo è vero se l'angolo sotteso dalla sorgente è minore di 11mrad. Se si considera un arco elettrico da saldatura con una lunghezza di pochi millimetri ed uno spessore di frazioni di millimetro, questa ipotesi è verificata già ad 1 metro di distanza; a maggior ragione l'ipotesi sarà verificata per gli operatori non direttamente coinvolti nel processo di saldatura che si può supporre stazionino a distanze maggiori di 1 metro dalla postazione di saldatura.

Nella prima parte del calcolatore vengono immessi la tipologia di saldatura come definita dalla UNI EN 169 e la corrente di saldatura impostata dall’operatore.

Viene inoltre richiesta la distanza per la quale si vuole eseguire il calcolo (distanza dalla sorgente di saldatura ove si trovano gli operatori da proteggere).

Seguono due riquadri nei quali tramite i relativi menù a tendina si scelgono le graduazioni per i DPI rispettivamente per saldatura (UNI EN 169) e per ultravioletti (UNI EN 170). I primi saranno da impiegare nel caso si voglia scegliere un DPI per un lavoratore coinvolto comunque nell'operazione di saldatura, il secondo menu (UNI EN 170)  invece consente la scelta di occhiali di protezione per un operatore che non sia addetto alla saldatura.

In ciascun riquadro ad ogni scelta di graduazione vengono mostrati i corrispondenti valori di trasmissione usati ai fini del calcolo: t-313, t-365, tV, e tA. Tali valori si possono ritrovare anche nelle tabelle di sistema mostrate in fondo al calcolatore. Questi valori (ricavati dalle norme), sono utilizzati per stimare la trasmissione dei DPI oculari nelle regioni UV (UVC+UVB+UVA), UVA e visibile (per la luce blu), e da queste le attenuazioni delle tre irradianze considerate ( UV(S), UVA, Blu).

Procedendo nella colonna “non attenuati”per ogni irradianza sono dati:
- il valore di esposizione dell'operatore calcolato alla distanza scelta: considerando la sorgente puntiforme, questo valore viene stimato utilizzando la legge 1/d2: ad un raddoppio della distanza, il valore della grandezza diventa ¼ della precedente
- la percentuale dell'esposizione (calcolata al punto precedente) rispetto al valore limite. Nel caso di UV(S) e UVA essendo il limite dato in termini di dose sulle 8 ore,il valore limite in termini di irradianza  è stato determinato  assumendo un'esposizione continuativa di 8 ore.
- il tempo di esposizione massimo tale da non avere superamento del Valore Limite Esposizione ( VLE ) fino ad esposizioni di 8 ore: qualora il risultato fornisca  tempi massimi  di esposizione maggiori di 8 ore  il risultato fornito è:  > 8 ore

Nelle colonne successive sono calcolate le stesse grandezze, con i valori di irradianza opportunamente attenuati utilizzando i  fattori di attenuazione associati alla graduazione scelta per il DPI e dettati dallo specifico standard costruttivo (UNI EN 169 ovvero UNI EN 170). Sulla base di tali valori di attenuazione il programma di calcolo fornisce la stima della percentuale di esposizione oculare rispetto ai VLE ed i tempi  massimi di esposizione a DPI indossato.

Si osservi che i tempi di esposizione da considerare per il superamento del valore limite per  il rischio  da luce blu lsi  riferiscono al tempo di  fissazione effettiva della sorgente da parte dell'operatore, mentre per i danni da UV(S) e UVA il tempo di esposizione si riferisce al tempo in cui la sorgente è nel campo visivo, anche se non c'è necessità di fissazione diretta da parte dell'operatore.

Pertanto  i valori massimi  dei  tempi di esposizione a luce blu forniti dal presente calcolatore sono da intendersi per fissazione diretta della sorgente: abitualmente  questa  rientra nel  compito visivo solo per operatori direttamente  addetti alla saldatura.

A tale riguardo è opportuno ricordare che sia l'ICNIRP che il D.Lgvo 81/2008 considerano sicura -in condizioni di non fissazione- una sorgente che induca il superamento del valore limite di esposizione per un tempo di esposizione maggiore di 100 secondi.

Il programma notifica sempre  la necessità di proteggere la cute (aree fotoesposte) se il valore limite per esposizione ad ultravioletti UV(S) è superato.

Vai all'applicativo

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischi specifici

Ultimi inseriti

Apr 14, 2025 214

Decreto 5 aprile 2025

in News
Decreto 5 aprile 2025 ID 23816 | 14.04.2025 Decreto 5 aprile 2025 Emanazione delle linee guida a validita' nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD). (GU n.87 del 14.04.2025)_______ Art. 1 1) Sono emanate le linee guida per la rianimazione… Leggi tutto
Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 151

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 146

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 147

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 155

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 209

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 348

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto