Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.431.618
/ Documenti scaricati: 32.431.618
ISTRUZIONE OPERATIVA ENEL
Presentiamo la presente Istruzione Operativa, di particolare rilievo tecnico da parte di ENEL.
Il documento è liberamente disponibile nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presentato da ENEL come Buone Prassi.
Problematica
Valutazione di “tutti i rischi” così come previsto dal D.lgs. 81/08:
- Integrazione tra documento di valutazione dei rischi e sistema di gestione della sicurezza tipo OHSAS 18001,
- Difficoltà nell’identificare indicatori con cui misurare le “prestazioni” in materia di sicurezza e monitorarne il miglioramento,
- Difficoltà nel definire il livello al quale un rischio viene definito “accettabile”
Soluzione
Procedura gestionale “Identificazione dei pericoli valutazione dei rischi e definizione misure di controllo” per la definizione del metodo applicato per valutazione dei rischi.
Istruzione operativa “criteri di valutazione dei rischi non misurabili e misurabili” che fornisce le modalità operative da seguire per l’esecuzione della valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute del personale della Divisione Generazione ed Energy Management.
L’istruzione operativa per ogni rischio indica i criteri specifici per la valutazione del rischio iniziale e del rischio residuo che riportati su una scheda di sintesi saranno parte integrante del DVR di ogni Unità Produttiva.
…
La presente Istruzione operativa completa la procedura gestionale PGSGS 4.3.1 “Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e definizione delle misure di controllo” fornendo le modalità operative da seguire per l'esecuzione della valutazione dei rischi non misurabili e misurabili per la sicurezza e per la salute ai quali risulta esposto il personale della divisione Generazione ed Energy Management.
L’istruzione operativa per ogni rischio indica i criteri specifici per la valutazione del rischio iniziale e delrischio residuo i cui risultati dovranno essere riportati nella scheda sintetica di valutazione che sarà parte integrante del Documento di Valutazione del Rischio dell’Unità Produttiva.
…
Fonte: MLPS - Buone Prassi
Mancanza di parapetto regolamentare della scala in muratura e rovinosa caduta del lavoratore. Omessa adozione di una completa e corretta valutazion...
ID 18261 | 02.12.2022
Circolare MLPS n. 20 del 23 maggio 2003: Oggetto: Chiarimenti in relazione all'uso promiscuo dei ponteggi metallici fissi.
...
Collegati
[box-n...
Amministrazione Provincia di Bolzano, 2019
L’Amministrazione provinciale di Bolzano ha messo a disposizione sul proprio sito materiale informat...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024