Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.814
/ Documenti scaricati: 32.846.589
/ Documenti scaricati: 32.846.589
Fact sheet INAIL 25.01.2019
L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Ciò in quanto l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di tale sostanza e di MCA. Nel 1992, l’Italia ha bandito tale sostanza cancerogena, ma tuttora permangono sul territorio nazionale numerosi siti industriali e civili contaminati da amianto, ancora da bonificare.
Il presente fact sheet tratta dei MCA Friabili, materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale, aventi poca coesione e più elevate percentuali di amianto nella matrice. A causa della loro scarsa aggregazione, possono facilmente disperdere fibre nell’aria generando potenziali rischi per i lavoratori e la popolazione. Il documento fornisce le indicazioni operative su come intervenire in caso di presenza di MCA friabili.
Fonte: INAIL
Collegati:
ID 19799 | 13.06.2023
Decreto Direttoriale n.72 del 12 giugno 2023 - Iscrizione dell’Ente Bilat...
ID 11715 | Update 13.07.2021
RTV Pubblicata: Decreto 30 giugno 2021
Pubblicato nella GU n.166 del 13.07.2021 il Decreto 30 giugno 20...
Infortunio sul lavoro per il cedimento della piattaforma di scarico merci dell'autocarro. Falsa dichiarazione
Penale Sent. Sez. 5 Num. 1367 Anno 2023
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024