Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.369.987

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.369.987

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.369.987 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.369.987 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.369.987 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.369.987 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.369.987 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.369.987 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.369.987 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.369.987 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Valutazione del rischio chimico EN 482:2015

ID 7591 | | Visite: 13047 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/7591

EN 482 Valutazione rischio chimico

Valutazione del rischio chimico - Norma UNI EN 482:2015

ID 7591 | 30.06.2019 / Vedi Documento aggiornato UNI EN 482:2021

Documento aggiornato UNI EN 482:2021

Il Documento è basato sulla Edizione della UNI EN 482 (Ed. 2015), vedi il nuovo documento elaborato sulla UNI EN 482 (Ed. 2021).

Vedi Documento UNI EN 482 Ed. 2021

La norma UNI EN 482:2015 - Esposizione negli ambienti di lavoro - Requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la misura degli agenti chimici, specifica i requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici nell’atmosfera degli ambienti di lavoro, come richiesto da Chemical Agents Directive 98/24/EC.

Update 16.04.2021
 
Norma sostituita dall'Edizione 2021: UNI EN 482:2021

La norma EN 482 è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08 -Titolo IX art.225 c.2. del D.Lgs. n. 81/2008.

Art. 225 comma 2:

D.Lgs. n. 81/2008
...
Art. 225 
...
2. Salvo che possa dimostrare con altri mezzi il conseguimento di un adeguato livello di prevenzione e di protezione, il datore di lavoro, periodicamente ed ogni qualvolta sono modificate le condizioni che possono influire sull'esposizione, provvede ad effettuare la misurazione degli agenti che possono presentare un rischio per la salute, con metodiche standardizzate di cui e' riportato un elenco meramente indicativo nell'allegato XLI o in loro assenza, con metodiche appropriate e con particolare riferimento ai valori limite di esposizione professionale e per periodi rappresentativi dell'esposizione in termini spazio temporali.

Articolo 237 comma d (cancerogeni):

D.Lgs. n. 81/2008
...
Articolo 237
...
d) provvede alla misurazione di agenti cancerogeni o mutageni per verificare l'efficacia delle misure di cui alla lettera c) e per individuare precocemente le esposizioni anomale causate da un evento non prevedibile o da un incidente, con metodi di campionatura e di misurazione conformi alle indicazioni dell'allegato XLI del presente decreto legislativo;

ALLEGATO XLI: Metodiche standardizzate di misurazione degli agenti:

UNI EN 481:1994
UNI EN 482:1998
UNI EN 689:1998
UNI EN 1070:1999
UNI 1231:1999
UNI EN 1232:1999
UNI EN 1540:2001
UNI EN 1219:2001

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-482-2015.html

______

Excursus

Lo scopo consiste nello specificare i requisiti generali da applicare a tutti gli step delle procedure di misura (campionamento, analisi, analisi diretta) indipendentemente:

- dalla forma fisica dell’agente chimico (gas, vapore, particolato aerodisperso)
- dal metodo di campionamento
- dal metodo di analisi utilizzato.

Alcuni ulteriori requisiti, specifici di sostanze o strumenti sono specificati in norme addizionali.

Classificazione delle misure basata sulla strategia di misura riportata nella UNI EN 689

 Misure di screening di concentrazioni medie ponderate:

- Informazioni “grezze” sui livelli di esposizione

 Misure di screening di variazioni di concentrazione nel tempo e nello spazio

 Misure per il confronto con il VL e misure periodiche:

- Misure in zona respiratoria a incertezza nota;
- Verificare se le condizioni sono cambiate e se le misure di controllo sono ancora efficaci

Misure di screening di concentrazioni medie ponderate (valutazione iniziale OEA 689/97)

- Identificare pericoli potenziali per la salute.
- Stimare il rischio per la salute sulla base della gravità del danno e la probabilità che si verifichi.
- Determinare se l’esposizione è significativamente inferiore o superiore al VL.

Misure di screening di variazioni di concentrazione nel tempo e nello spazio

a) Fornire informazioni sul pattern della concentrazione dell’agente chimico aerodisperso
b) Identificare localizzazioni e periodi di elevata esposizione
c) Fornire informazioni sulla localizzazione e l’intensità delle sorgenti di emissione
d) Stimare l’efficacia della ventilazione o di altre misure tecniche

Requisiti prestazionali per le procedure di misura

a) Dipendono dall’uso delle misure (purpose)
b) Sono meno stringenti per le misure di screening
c) Sono analoghe per le misure eseguite ai fini del confronto con il VL e per le misure periodiche

[...]

Requisiti prestazionali per le misure per il confronto con il VL e le misure periodiche

a) Non ambiguità

b) Selettività

c) Tempo di mediazione

- Corrisponde al tempo di campionamento che dovrebbe essere inferiore o uguale al periodo a cui è riferito il VL

d) Range di misura

- per misure di lungo periodo deve coprire al minimo concentrazioni comprese tra 1/10 e il doppio del VL
- per misure di breve periodo deve coprire al minimo concentrazioni comprese tra ½ e il doppio del VL

e) Incertezza estesa

EN 482 Incertezza

Misura del flusso della pompa

rotametro

ROTAMETRI

FLUSSIMETRI DI MASSA

FLUSSIMETRI A BOLLA

FLUSSIMETRI A PISTONE

FLUSSIMETRI CON TUBO VENTURI

L’incertezza deriva da:

- Calibrazione del flussimetro (non random e ricavabile dal certificato)
- Lettura del flussimetro (random, valutato da misure ripetute in condizioni di ripetibilità)
- Correzione del flusso alle condizioni ambientali

ESEMPI DI INCERTEZZE DELLA MISURAZIONE DEL FLUSSO

EN 482 Range

[...]

Estratto norma

5.2 Screening measurements of time weighted average concentration

The measurement procedures shall have:
a) adequate selectivity for the chemical agent (see 4.2),
b) averaging time less than or equal to the limit value reference period,
c) measuring ra ge that includes the limit value, and
d) expanded uncertainty that is fit for purpose (see 4.2).

5.3 Screening measurements of variation of concentration in time and/or space

The measuring procedures shall have:
a) adequate selectivity for the chemical agent (see 4.3),
b) short averaging time (for variation of concentration in time ≤ 5 min; for variation of concentration in space ≤ 15 min),
c) measuring range that is fit for purpose (see 4.3), and
d) expanded uncertainty that is fit for purpose (see 4.3).

5.4 Measurements for comparison with limit values and periodic measurements

5.4.1 Unambiguity

A measuring procedure shall produce an unambiguous result for the concentration of the chemical agent being measured in the specified measuring range, i.e. an analytically determined value shall correspond to one concentration only.

5.4.2 Selectivity

The measuring procedure shall contain appropriate information about the nature and magnitude of any interference.

NOTE Selectivity requirements vary from case to case, depending on what is known in advance about the workplace air. If the identity of all contaminants present is not known in advance then the measuring procedure will need to have a high selectivity. If the identity of all contaminants is known prior to measurement and there are no interferents present, then it might be possible to use a measurement procedure with a low selectivity.

Procedures for measuring chemical agents present as airborne particles shall prescribe a method for sampling the particle size fraction, as defined in EN 481, for which the limit value for the chemical agent is set.
If different limit values are set for different species of a chemical agent, then the measuring procedure shall determine the individual species concerned.

5.4.3 Averaging time

The averaging time is equal to the sampling time, which shall be less than or equal to the limit value reference period.

5.4.4 Measuring range

The measuring range of the procedure or instrument shall cover at least the' concentrat ions from 0,1 times to 2 times the limit value for long-term measurements, and from 0,5 times to 2 times the limit value for short-term measurements.

NOTE For limit values see reference.

4.5  Expanded uncertainty

The requirements for expanded uncertainty are given in Table.

Table 1 - Expanded uncertainty requirements for measurements for comparison with limit values and periodic measurements

reference period

measuring range

relative expanded uncertainty

relative expanded uncertainty

(mixtures of airborne particles and vapour)

 

short-term (e.g. 15 min)

0,5 times to 2 times limit value

≤50%

≤50%

long-term

0,1 times to< 0,5 times limit value

≤50%

≤50%

long-term

0,5 times to 2 times limit value

≤30%

≤50%

NOTE    Variation of exposure to chemical agents in the workplace can be significantly greater than  indicated by the uncertainty of a single measurement calculated according to this European Standard. This is due to the temporal and spatial variability of workplace exposure.

5.4.6 Chemical agents with low limit values

In exceptional cases, the limit value of a chemical agent can be so low that at present no measuring procedure is available which meets the requirements given in 5.4.4 and 5.4.5. Until a measuring procedure which fulfils these requirements is available, a measuring procedure should be used whose performance is closest to the specified requirements.

NOTE A list of published measuring procedures is available from GESTIS Analytical methods database (11] which is updated regularly. These measuring procedures are rated according to their compliance with this European Standard and EN 838, EN 1076, EN 13890 and EN 13936.

...
segue in allegato

Fonte: UNI

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valutazione rischio chimico EN 482 2015 Rev. 00 2019.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2019
432 kB 373

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 47

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 60

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 88

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 81

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 82

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 213

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 65

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 115

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 111

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 122

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto