Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.806
/ Totale documenti scaricati: 29.318.511

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.806
/ Totale documenti scaricati: 29.318.511

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.318.511 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.318.511 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.318.511 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.318.511 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.318.511 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.318.511 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.318.511 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.806 *

/ Totale documenti scaricati: 29.318.511 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 47793 |19 Ottobre 2018

ID 7108 | | Visite: 2729 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/7108

Sentenze cassazione penale

Mancata valutazione del rischio specifico connesso all'operazione di spurgo

Penale Sent. Sez. 4 Num. 47793 Anno 2018

Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 05/10/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Brescia, in data 22 settembre 2017, ha parzialmente riformato mediante concessione della non menzione della condanna, confermandola nel resto, la sentenza con la quale il Tribunale di Brescia aveva condannato P.R. alla pena ritenuta di giustizia in relazione ad imputazione per delitto di lesioni colpose in danno dei dipendenti S.B. e F.B., con violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro (reato contestato come commesso in Brescia il 22 luglio 2010).
L'infortunio era avvenuto durante le operazioni di installazione di un contatore del gas presso un distributore di carburante ove era installato un impianto di trasporto di gas metano che dalla rete principale, di proprietà della A2A SED (di cui il P.R. era amministratore unico), aveva una derivazione per l'allacciamento al distributore, la quale terminava con un primo pozzetto ove era collocata una valvola di intercettazione (di proprietà della A2A SED) e che poi proseguiva per via sotterranea fino a un secondo pozzetto, di proprietà del distributore, cui era allacciata una tubazione interrata di trasporto del gas, che giungeva fino alla valvola a farfalla installata in un'apposita cabina; di qui si dipartiva all'esterno un primo tronco di tubazione, che nella parte bassa era intramezzato da un giunto dielettrico, e che poi saliva verso l'alto culminando nella prima flangia di attacco al contatore (oltre la quale, in attesa dell'installazione del contatore che doveva avvenire il giorno dell'infortunio, vi era un giunto di raccordo) seguita da una seconda flangia di attacco e dalla correlativa tubazione, che scendeva in verticale proseguendo nel terreno.
Riassumendo brevemente i fatti, il S.B. e il F.B. - ambedue dipendenti dalla A2A SED - avevano rimosso il giunto di raccordo al posto del quale doveva essere installato il contatore, indi avevano agito sulla valvola di intercettazione per verificarne il funzionamento e, a tal fine, dovevano eseguire un'operazione preliminare di spurgo delle tubazioni: operazione che era prassi effettuare in casi simili onde evitare che il contatore venisse danneggiato da eventuali detriti. Nel procedere all'operazione, i due operai constatavano che il gas non fuoriusciva e, perciò, contattavano in sede l'assistente R., che segnalava che le valvole esterne alla cabina erano state chiuse per ragioni di sicurezza; aperte le valvole, i due operai provavano nuovamente a effettuare l'operazione di spurgo, ma si accorgevano di un'anomala fuoriuscita di detriti, tale da formare una nube; ripetevano allora per una terza volta l'operazione di spurgo, ma a quel punto si levava una fiammata - che secondo periti e consulenti era dovuta all'interazione della miscela di gas e aria con una qualche fonte d'innesco - che investiva i due operai, provocando loro le gravi ustioni meglio descritte in atti.
L'addebito, in relazione al quale il P.R. (nella sopra citata qualità) é stato riconosciuto colpevole, si fonda essenzialmente sul non avere egli ottemperato all'obbligo, non delegabile, di valutazione dei rischi, relativo a un'operazione, come quella di spurgo, che era sicuramente abituale nell'ambito dell'installazione di contatori del gas. A fronte delle doglianze rassegnate con l'appello, tese a dimostrare la non prevedibilità dell'accaduto e a evidenziare che i rischi connessi a possibili inneschi durante le operazioni di installazione dei contatori erano stati inseriti nel documento di valutazione dei rischi già prima dell'incidente, la Corte ha osservato che in realtà tali rischi erano stati qualificati come irrilevanti (valutazione, questa, dimostratasi errata), mentre la procedura di spurgo, lo specifico rischio connesso all'operazione e le modalità e accortezze da impiegare nel corso della stessa non avevano formato né oggetto di indicazioni per iscritto, né di inserimento nel documento di valutazione dei rischi. L'operazione, così come effettuata, comportava comunque un rischio tangibile connesso all'intrinseca infiammabilità della miscela aria-gas; ma essa poteva in realtà essere eseguita in modo diverso e in sicurezza utilizzando, per la pulitura delle tubazioni, aria compressa, o vapore, o azoto anziché gas naturale, come da indicazioni fornite in dibattimento dal consulente del pubblico ministero.
2. Avverso la prefata sentenza ricorre il P.R.; il ricorso si articola in due motivi.
2.1. Con il primo l'esponente lamenta violazione di legge e vizio di motivazione della sentenza d'appello, nella parte in cui essa, contraddittoriamente, assume a pag. 8 che non sia condivisibile il parere del consulente tecnico del pubblico ministero laddove questi sostiene che il P.R. avrebbe dovuto inserire nel documento di valutazione dei rischi (D.V.R.) la previsione di modalità esecutive delle operazioni di spurgo con criteri di sicurezza, ossia mediante l'impiego di aria compressa o di altro gas non infiammabile (accorgimenti che nel 2010 non erano raccomandati neppure a livello internazionale), mentre alle pagine 19 e 20 afferma che l'evento era prevedibile ed evitabile, appunto, usando per le operazioni di spurgo un mezzo non infiammabile. Oltretutto, lamenta ancora il ricorrente, si pretende tale capacità predittiva da un soggetto al vertice di una società caratterizzata da organizzazione complessa e da articolata struttura dirigenziale.
2.2. Con il secondo motivo di ricorso si denunciano violazione di legge e vizio di motivazione in relazione al mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, pur ricorrendo, nella specie, tutte le condizioni per l'applicazione dell'istituto.

Considerato in diritto

1. Va premesso che, a fronte di un ricorso non manifestamente infondato e in assenza di motivi di proscioglimento nel merito, il reato é stato commesso il 22 luglio 2010 e che pertanto - restando esclusa la presenza di periodi sospensivi decisivi - esso deve considerarsi estinto per maturata prescrizione.
1.1. Tanto osservato, il primo motivo di ricorso é infondato. L'apparente contraddizione fra il dissenso rispetto al parere del consulente tecnico del P.M. e il giudizio di prevedibilità dell'evento basato proprio su quel parere si spiega con il fatto che, a pagina 8 della sentenza (e, per esteso, alle pagine da 3 a 11), viene richiamata la motivazione resa dal Tribunale di Brescia: che peraltro a pagina 9 ravvisa ugualmente profili di evitabilità del sinistro, bastando che "l'operazione di spurgo avvenisse con gli operai a distanza di sicurezza") e profili di prevedibilità riferiti in particolare all'operazione di spurgo, in ordine alla quale viene censurato il mancato inserimento della stessa nel D.V.R.. Tale valutazione é condivisa dalla Corte di merito, che - nel motivare il rigetto dell'appello (pagg. da 12 a 20) - non si limita a fare proprie le considerazioni svolte dal consulente tecnico del P.M. in ordine a una possibile procedura alternativa e in sicurezza di spurgo delle tubazioni, ma denuncia - al pari di quanto fatto dal Tribunale - la mancata valutazione del rischio specifico connesso all'operazione e il grave errore commesso, in generale, con la sottovalutazione dei rischi connessi ai possibili inneschi nella procedura di installazione dei contatori.
Poco é a dirsi, poi, in ordine all'attribuzione al P.R., nella sua posizione di amministratore unico, della responsabilità per la mancata valutazione del rischio d'incendio correlato all'operazione, trattandosi di obbligo datoriale non delegabile, a mente dell'art. 17, d.lgs. n. 81/2008, neanche nell'ambito d'imprese di grandi dimensioni (come affermato già da Sez. 4, n. 4123 del 10/12/2008 - dep. 2009, Vespasiani, Rv. 242480); peraltro é noto che il soggetto apicale può adempiere a tale obbligo anche avvalendosi della consulenza del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (cfr. Sez. U, n. 38343 del 24/04/2014, Espenhahn e altri, Rv. 261109).
1.2. E' infondato, rasentando anzi la manifesta infondatezza, anche il secondo motivo. Tra i parametri di valutazione per il riconoscimento della particolare tenuità del fatto, vi é anche quello dell'esiguità del danno; nella specie, sicuramente non può affermarsi che il danno cagionato alle persone offese (in termini di gravità delle lesioni da esse riportate) sia stato esiguo. 
2. Ciò posto tuttavia, come si é detto, in relazione alla data di commissione del reato, lo stesso é ad oggi prescritto.
Conseguentemente la sentenza impugnata va annullata senza rinvio perché il reato é estinto per prescrizione.

P.Q.M.

Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il reato é estinto per prescrizione.
Così deciso in Roma il 5 ottobre 2018.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Penale Sez. 4 19 ottobre 2018 n. 47793.pdf
 
206 kB 5

Tags: Sicurezza lavoro Cassazione

Ultimi inseriti

Apr 04, 2025 6

Provvedimento GPDP del 16 gennaio 2025

in Privacy
Provvedimento GPDP del 16 gennaio 2025 ID 23750 | 04.04.2025 Ditta di autotrasporti, datore di lavoro, aveva installato un sistema di geolocalizzazione sul veicolo utilizzato, nello svolgimento dell’attività lavorativa, senza avergli preventivamente fornito l’informativa di cui all’art. 13 del… Leggi tutto
Apr 04, 2025 6

Legge 4 aprile 2025 n. 42

in News
Legge 4 aprile 2025 n. 42 ID 23749 | 04.04.2025 Legge 4 aprile 2025 n. 42 Misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonche' del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. (GU Sn.79 del 04.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento:… Leggi tutto
Dati INAIL n 3 2025   Infortuni in agricoltura numeri  rischi e caratteristiche
Apr 04, 2025 48

Dati INAIL n. 3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche

Dati INAIL n.3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche ID 23748 | 04.04.2025 / In allegato Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una… Leggi tutto
Inclusione e diversit   Donne e scienza a che punto siamo   Rapporto GETA   CNR 2025
Apr 04, 2025 31

Inclusione e diversità. Donne e scienza a che punto siamo / Rapporto GETA - CNR 2025

in News
Inclusione e diversità. Donne e scienza a che punto siamo / Rapporto GETA (Osservatorio Generi e Talenti) 2024 ID 23747 | 04.05.2025 / In allegato A cura di: Sveva AvvedutoCnr, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali Cnr Edizioni, 2025 ISBN 978 88 8080 7054 6 Il volume riporta… Leggi tutto
Piano delle attivit  di ricerca 2025 2027
Apr 04, 2025 78

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027 ID 23746 | 04.04.2025 / In allegato Pubblicato con una nuova veste grafica e disponibile per la prima volta anche in una versione breve, per una condivisione più immediata e fruibile degli obiettivi di ricerca – istituzionale e scientifica – e delle… Leggi tutto
Rapporto AMP per attivit  di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare
Apr 04, 2025 66

Rapporto AMP per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare

Rapporto aree marine protette per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare ID 23744 | 04.04.2025 / In allegato Rapporto sulle aree marine protette per attività di prevenzione e contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare Attraverso un esame comparativo di undici… Leggi tutto
Apr 03, 2025 92

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani ID 23742 | 23742 / In allegato Documento per la consultazione 147/2025/R/RIF Il documento illustra - a partire dagli elementi di inquadramento generale in ordine agli obiettivi dell’intervento – i primi… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 107

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 131

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 119

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 122

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto