Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.218
/ Totale documenti scaricati: 29.867.016

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.218 *

/ Totale documenti scaricati: 29.867.016 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.218 *

/ Totale documenti scaricati: 29.867.016 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.218 *

/ Totale documenti scaricati: 29.867.016 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.218 *

/ Totale documenti scaricati: 29.867.016 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.218 *

/ Totale documenti scaricati: 29.867.016 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021





16:01:3709/05/2025Europe, Rome

Linee guida uso risorsa geotermica a media e alta entalpia

ID 6861 | | Visite: 4333 | Documenti impianti MISEPermalink: https://www.certifico.com/id/6861

Linee guida geotermica a media e alta entalpia MISE 2016

Linee guida per l’utilizzazione della risorsa geotermica a media e alta entalpia

In questo documento sono affrontate le principali problematiche del settore, delineando gli indirizzi tecnici specifici per l’utilizzo in sicurezza della risorsa geotermica a media ed alta entalpia da serbatoi idrotermali.

Queste Linee Guida si applicano sia alle attività geotermoelettriche ordinarie, di competenza delle Regioni, sia agli impianti pilota geotermici sperimentali, demandati dalla legge alla competenza dello Stato. Sono pertanto contemplati, con le dovute differenziazioni, sia gli impianti geotermoelettrici tradizionali, con re-immissione parziale dei fluidi geotermici nelle formazioni di provenienza, che gli impianti pilota sperimentali a emissioni di processo nulle e re-iniezione totale.

In questo approccio alle Linee Guida, vengono affrontate in primo luogo le problematiche di maggior interesse che riguardano il processo logico finalizzato ad individuare, in una determinata area geologicamente indiziata, un possibile serbatoio di fluido geotermico industrialmente utilizzabile. Sono inoltre descritte, ancorché sinteticamente, le metodologie per l’attraversamento in sicurezza delle formazioni geologiche interposte tra la superficie di campagna e la roccia che contiene il fluido geotermico, specie in presenza di acquiferi ad uso idropotabile.

Di fondamentale importanza il monitoraggio delle acque, del suolo e dell’aria, trattato anch’esso in queste linee guida, con l’obiettivo di definire una metodologia generale per l’individuazione tempestiva di eventuali indesiderate contaminazioni dell’ambiente, ai fini della tutela della salute e della natura.

Il monitoraggio sismico, della subsidenza e delle pressioni di poro, completa il quadro delle indagini che interessano le interazioni fisiche tra le attività di estrazione del fluido geotermico e l’ambiente. Tenendo conto che queste Linee Guida si applicano sia alle centrali geotermoelettriche tradizionali che agli impianti pilota, è stata comunque prevista una articolazione unitaria del documento, esplicitando le necessarie distinzioni, ove necessario/opportuno:

1. Introduzione
2. Ricognizione preliminare;
3. Esplorazione di superficie;
4. Perforazione;
5. Studio di fattibilità;
6. Tutela del suolo e della risorsa idrica;
7. Qualità dell’aria;
8. Monitoraggio e controllo del campo geotermico, della microsismicità, della subsidenza e delle pressioni di poro;
9. Requisiti per il riconoscimento di impianto pilota sperimentale per produzione di energia elettrica.
...

Relativamente agli aspetti ambientali, appare utile precisare che queste Linee Guida individuano metodologie consolidate per la prevenzione e la mitigazione dei potenziali effetti sull’ambiente e sulla salute pubblica connessi alle diverse fasi di ricerca e utilizzazione della risorsa geotermica (Capitoli 6, 7, 8) e potranno fornire valido supporto alla predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) del progetto, ai sensi della Parte Seconda del D. Lgs. 152/2006.

Ciò non esime tuttavia il proponente dal rispetto dei requisiti per la predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale e della ulteriore documentazione prevista per la procedura di VIA dalla vigente normativa e dal rispetto delle eventuali prescrizioni che potranno essere impartite nell’ambito del provvedimento di VIA emanato dall’Autorità competente, in caso di giudizio favorevole di compatibilità ambientale del progetto (per gli impianti pilota geotermici ex art. 1 comma 3-bis del D.Lgs. 22/2010 il provvedimento di VIA è rilasciato con decreto del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali ed il turismo).

Mise ottobre 2016

Collegati


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida uso risorsa geotermica a media e alta entalpia MISE 2016.pdf
MISE 2016
291 kB 3

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti geoterminici

Ultimi inseriti

Mag 08, 2025 69

Comunicato ANAC del 30 aprile 2025

in News
Comunicato ANAC del 30 aprile 2025 ID 23949 | 08.05.2025 / In allegato Comunicato del Presidente del 30 aprile 2025 Chiarimenti e indicazioni operative in merito all’incompatibilità tra lo svolgimento dell’attività di verifica e l’attività di progettazione afferente al medesimo progetto_______… Leggi tutto
Osservatorio sull adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro
Mag 08, 2025 77

Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

in News
Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro ID 23947 | 08.05.2025 L’Osservatorio sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo del lavoro nasce per monitorare e analizzare concretamente l’impatto delle tecnologie di IA su aziende e… Leggi tutto
Mag 07, 2025 126

Decreto-Legge 7 maggio 2025 n. 65

in News
Decreto-Legge 7 maggio 2025 n. 65 ID 23945 | 07.05.2025 / In allegato Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonche'… Leggi tutto
Mag 07, 2025 109

Decreto 18 aprile 2025

in News
Decreto 18 aprile 2025 ID 23943 | 07.05.2025 / In allegato Decreto 18 aprile 2025 Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni ed integrazioni.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 243

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto