Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.089 
/ Documenti scaricati: 33.360.008
/ Documenti scaricati: 33.360.008
Il manuale ha lo scopo di fare chiarezza sui rischi reali a cui l’uomo, e in particolare il lavoratore che opera in ambienti outdoor, può andare incontro qualora venga punto da una zecca.
Inoltre, l’analisi accurata che viene fatta dei microrganismi patogeni che possono essere veicolati dalle zecche contribuisce alla comprensione del perché è necessario adottare comportamenti e procedure specifici, atti ad evitare l’interazione con tali patogeni. Pertanto, il manuale intende tradurre l’attività di studio e di ricerca espletata nel settore dal dipartimento in strumenti operativi per la gestione del rischio biologico, fruibili da tutti coloro che prestano il proprio lavoro all’aperto.
I mutamenti climatici, l’alterazione e la trasformazione degli ecosistemi naturali, la maggiore suscettibilità alle infezioni da parte dell’uomo, dovuti ai cambiamenti nelle abitudini di vita, di lavoro e di relazione, hanno favorito negli ultimi anni una maggiore e diversificata diffusione delle zecche su tutto il territorio nazionale con una conseguente circolazione, non sempre controllabile, dei patogeni da esse trasmessi.
Tra le infezioni occupazionali le zoonosi vettore trasmesse, in particolare quelle veicolate da zecche, rappresentano un rischio emergente tra i lavoratori.
La diagnosi e la gestione clinica delle zoonosi richiedono, oltre a un livello elevato di competenza, anche una sinergica collaborazione tra servizi medici e veterinari, in modo da facilitare un adeguato e proficuo scambio di informazioni e garantire un approccio One Health al problema. Il recente sviluppo di metodi diagnostici ha determinato nuovi possibili scenari relativi alla diffusione delle infezioni nelle popolazioni animali e umane e al rapporto tra ospite e vettore.
Questo prodotto editoriale, che rappresenta un aggiornamento e ampliamento di un precedente manuale realizzato con il contributo del Ministero del lavoro e della Previdenza sociale (Fondo Infortuni; d.m. 03/12/2014), nasce dalla necessità di fare chiarezza sui rischi reali a cui l’uomo, e in particolare il lavoratore che opera in ambienti outdoor, può andare incontro qualora venga punto da una zecca. Inoltre l’analisi accurata che viene fatta dei microrganismi patogeni che possono essere veicolati dalle zecche contribuisce alla comprensione del perché è necessario adottare comportamenti e procedure specifici, atti ad evitare l’interazione con tali patogeni.
Pertanto il manuale intende tradurre l’attività di studio e di ricerca espletata nel settore dal dipartimento in strumenti operativi per la gestione del rischio biologico, fruibili da tutti coloro che prestano il proprio lavoro in ambito rurale.
__________
Introduzione
Zoonosi 
Le malattie trasmesse da vettori 
L’ambiente 
Le zecche 
Tassonomia, sistematica, evoluzione
Pericolosità delle zecche 
Procedure per il controllo della diffusione delle zecche
Misure di prevenzione
Come rimuovere la zecca 
Le malattie infettive trasmesse da zecche 
Babesiosi 
Bartonellosi 
Borreliosi di Lyme 
Ehrlichiosi - Anaplasmosi 
Febbre bottonosa del mediterraneo
Febbre Q 
Febbre ricorrente da zecche 
Meningoencefalite da zecche (TBE) 
Tularemia 
L’uomo
Il rischio biologico
Cenni sulla normativa italiana in ambito occupazionale 
Il rischio biologico: definizione e quadro normativo 
ll rischio biologico nel settore agro-zootecnico e forestale 
Bibliografia e sitografia 
Riferimenti normativi 
Glossario 
Approfondimenti
Fonte: INAIL

ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022
Negli ultimi a...
ID 22994 | 23.11.2024 / In allegato
Regolamento recante l'individuazione delle attività lavorat...

ID 19692 | 26.05.2023 / In allegato
Decreto Direttoriale n.62 del 26 maggio 2023
Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024