Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.293
/ Totale documenti scaricati: 28.608.118

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.293
/ Totale documenti scaricati: 28.608.118

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.608.118 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.608.118 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.608.118 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.608.118 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.608.118 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.608.118 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.608.118 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.293 *

/ Totale documenti scaricati: 28.608.118 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

ISO/TR 12295 Documento applicativo rischio MMC ISO 11228-X e ISO 11226

ID 6095 | | Visite: 63840 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/6095

ISO TR 12295 Ed  21014 IT

ISO/TR 12295 Documento applicativo rischio MMC ISO 11228-X e ISO 11226

ID 6095 | 07.05.2018 / In allegato Traduzione IT non ufficiale

ISO/TR 12295 Prima edizione 01/04/2014 Ergonomia - Documento per l'applicazione delle norme ISO alla movimentazione manuale di carichi (ISO 11228-1, ISO 11228-2 e ISO 11228- 3) e la valutazione delle posture di lavoro statiche (ISO 11226)

Questo Technical Report guida i potenziali utenti dell'ISO 11228-1, 2, 3, serie di norme standard riferite alla movimentazione manuale di carichi, e dell'ISO 11226 sulle posture di lavoro statiche.

Nello specifico, guida gli utenti potenziali e fornisce informazioni aggiuntive sulla scelta e l'utilizzo delle norme appropriate. Questo documento è inteso ad assistere l'utente nel decidere quali norme debbano essere applicate, a seconda dei rischi specifici presenti.

Questo documento agisce in un doppio ambito:

1) Fornire a tutti gli utenti, in particolare a coloro che non sono esperti in ergonomia, criteri e procedure: per identificare le situazioni in cui si possano applicare le norme delle serie ISO 11228 e/o ISO 11226; sulla base dei criteri indicati nello standard corrispondente, per fornire un metodo di "valutazione rapida" per riconoscere facilmente attività "certamente accettabili" e "certamente critiche". Se un'attività è "inaccettabile" è necessario completare una valutazione di rischio dettagliata, come disposto nella norma, ma dovrebbe essere possibile continuare con le azioni successive.

Nel caso in cui il metodo di valutazione rapida mostri che l'attività di rischio cade tra le due condizioni d'esposizione, è necessario fare riferimento ai metodi dettagliati per la valutazione del rischio disposti nelle norme corrispondenti. Questa possibilità e approccio sono illustrati nella flowchart in Figura 1 e sono descritti nel testo principale di questo resoconto tecnico. All'utente verrà chiesto di rispondere a una breve serie di "domande chiave" funzionali, di modo da assisterlo/a nella selezione e applicazione delle norme appropriate. L'enfasi viene posta sul fatto che il metodo di valutazione rapida viene completato al meglio se si usa un approccio partecipativo, coinvolgendo nell'impresa i lavoratori stessi. Un tale coinvolgimento è considerato essenziale per identificare efficacemente le priorità nel fronteggiare le diverse condizioni di pericolo e rischio, e, dove necessario, per identificare le misure di riduzione del rischio più efficaci.

2) Fornire a tutti gli utenti, specialmente coloro che hanno una discreta preparazione in ergonomia, o a cui le norme ISO 11228 sono familiari, dettagli e criteri per applicare i metodi di valutazione del rischio proposti dalle norme originali della serie. Tale informazione è pienamente compatibile con i metodi proposti nelle norme e non introduce alcuna modifica all'applicazione del calcolo matematico del livello di rischio definito nelle norme esistenti. La seconda parte di tale ambito verrà sviluppata mediante ALLEGATI separati (A, B, C), relativi rispettivamente a ISO 11228 Parte 1, 2 e 3.

Tali allegati forniscono informazioni rispetto l'applicazione pratica dei metodi e le procedure presentati nella serie ISO 11228 sulla base di esperienze di applicazione delle norme. Alcune variazioni delle metodiche indicate nelle norme sono descritte nel presente Technical Report, le quali sono destinate ad essere complementari agli utenti con un'attenzione particolare alle applicazioni in cui compiti manuali multipli vengono eseguiti dagli stessi lavoratori.

ISO 11226 e le tre parti di ISO 11228 stabiliscono raccomandazioni ergonomiche per diversi compiti di movimentazione manuale di carichi e posture lavorative.

Tutte le parti sono da applicarsi ad attività professionali e non. Le norme forniranno informazioni per designers, datori di lavoro, dipendenti e altre figure coinvolte nel lavoro e nella progettazione del prodotto, nonché sulla salute sul lavoro e addetti alla sicurezza.

La norma ISO 11228 è formata dalle seguenti parti, sotto il titolo generale Ergonomia-movimentazione manuale:

Parte 1: sollevamento e trasporto
Parte 2: traino e spinta
Parte 3: movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza.

La norma ISO 11226 (Valutazione Ergonomica di posture di lavoro statiche) specifica i limiti raccomandati per le posture di lavoro statiche senza o con minimo esercizio di forza esterna, tenendo conto degli angoli del corpo e la durata.

È pensata per fornire indicazioni sulla valutazione di diversi e variabili compiti valutando il rischio per la salute per la popolazione lavorativa. Mentre ISO 11228 e ISO 11226 sono indipendenti per quanto riguarda i dati e i metodi, gli utenti potrebbero avere bisogno di una guida per selezionare o usare le norme nella loro specifica applicazione.

Questa technical report serve come una guida applicativa che offre una semplice metodologia di valutazione del rischio per piccole e medie imprese e per attività non professionali. Per gli utilizzatori esperti metodologie di valutazione più dettagliate sono presentate negli Annessi.

Figura 1. I differenti livelli di approccio alla ISO 11226 e alla serie ISO 11228 

ISO TR 12295 Ed  21014 00

Prefazione 
Introduzione 
1 Scopi
2 Fonti normative
3 Le "Domande Chiave" e la “Valutazione Rapida”
3.1 Step 1 - Procedure per rientrare negli standard: le "Domande Chiave"
3.2 Step 2 - La "Valutazione Rapida"
Allegato A (informativa) Informazioni sull'applicazione di ISO 11228-1
Allegato B (informativa) Informazioni sull'applicazione di ISO 11228-2
Allegato C (informativa) Informazioni sull'applicazione di ISO 11228-3
Bibliografia

ISO/TR 12295:2014
Ergonomics - Application document for International Standards on manual handling (ISO 11228-1, ISO 11228-2 and ISO 11228-3) and evaluation of static working postures (ISO 11226)
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato ISO TR-12295 Ed. 21014.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2018
4049 kB 1439

Tags: Sicurezza lavoro Rischio MMC Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 73

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 97

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 86

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 78

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 73

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 79

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 212

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto