Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.109
/ Totale documenti scaricati: 29.729.886

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.109 *

/ Totale documenti scaricati: 29.729.886 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.109 *

/ Totale documenti scaricati: 29.729.886 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.109 *

/ Totale documenti scaricati: 29.729.886 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.109 *

/ Totale documenti scaricati: 29.729.886 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.109 *

/ Totale documenti scaricati: 29.729.886 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Bollettino MATTM Convenzione Minamata Mercurio

ID 6090 | | Visite: 6847 | Documenti MATTMPermalink: https://www.certifico.com/id/6090

Bollettino Minamata  Mercurio

Convenzione Minamata Mercurio | MATTM

MATTM Sostanze chimiche - ambiente e salute | Gennaio 2018 Bollettino di informazione Anno 9° - numero 1

Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative concernenti le sostanze chimiche, in attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006, “Regolamento REACH” (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of CHemicals).

Gennaio 2018 Bollettino di informazione Anno 9° - numero 1

In questo numero viene trattato il tema dell’inquinamento da mercurio, oggetto di una Convenzione internazionale e di un Regolamento europeo.

Il mercurio è un elemento, naturalmente presente nell’ambiente, a cui siamo esposti sia per effetto di fenomeni naturali (ad esempio a seguito di incendi boschivi o eruzioni vulcaniche) sia per effetto di attività umane.

Tra le principali fonti di inquinamento antropico da mercurio possiamo annoverare le attività di combustione del carbone fossile, i processi industriali che determinano l’emissione di mercurio e dei suoi composti (ad esempio la produzione di cemento e la raffinazione del petrolio), l’utilizzo dell’amalgama dentale a base di mercurio in ortodonzia, l’attività estrattiva di mercurio e l’attività estrattiva dell’oro su scala artigianale che prevede l’utilizzo di mercurio.

Il mercurio è stato da tempo individuato come inquinante globale in grado di produrre rilevanti effetti negativi sia sulla salute umana che sull’ambiente. Una volta rilasciato nell’ambiente, viene sottoposto a una serie di trasformazioni che ne determinano la circolazione tra aria, acqua, sedimenti, suolo e organismi viventi. Esso è presente in diverse forme chimiche: mercurio metallico, inorganico e organico. A seconda dello stato chimico del mercurio, la sua presenza assume rilevanza in uno o più comparti ambientali. Uno dei composti del mercurio più pericolosi è il metilmercurio che si bioaccumula negli organismi viventi e in particolare nei pesci di grossa taglia, come ad esempio il pesce spada e il tonno.

Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche, il mercurio emesso in atmosfera può essere trasportato anche molto lontano dal luogo di emissione prima di depositarsi nell’ambiente, per cui il suo utilizzo può avere un impatto rilevante in aree non direttamente interessate dalle attività che hanno generato le emissioni.

Nel grafico seguente si possono apprezzare le diverse fonti di emissione di mercurio in atmosfera nei ventotto Stati dell’U.E., sulla base dei dati in possesso dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), aggiornati al 2015.

Emissione di mercurio in atmosfera nei ventotto Stati dell’U.E.

Fonte dei dati: EEA, 2015

La diffusione delle conoscenze sulla pericolosità del mercurio ha portato alla definizione di normative, sia internazionali che nazionali, per limitare e contrastare l’inquinamento da mercurio.

La Convenzione di Minamata sul mercurio, adottata sotto l’egida delle Nazioni Unite e in particolare dell’UNEP, consta di 35 articoli e 5 allegati che stabiliscono modalità per:

- il controllo e la limitazione del commercio del mercurio e dei suoi composti;
- il divieto di produzione e commercializzazione di prodotti contenenti mercurio;
- il divieto di utilizzo di mercurio e dei suoi composti nei processi industriali;
- il progressivo divieto delle attività estrattive di oro su piccola scala a livello artigianale ove si fa uso di mercurio;
- il monitoraggio e il controllo delle emissioni in atmosfera e dei rilasci nel suolo e nelle acque al fine di ridurre il più possibile la concentrazione di mercurio e dei suoi composti nell’ambiente;
- lo smaltimento ecologicamente corretto del mercurio e dei rifiuti contenenti mercurio;
- l’identificazione dei siti contaminati da mercurio e dai suoi composti, nonché le misure da adottare per la loro corretta gestione;
- la promozione e l’attuazione di strategie per salvaguardare la salute umana, con particolare riferimento alle fasce più vulnerabili, inclusa la progressiva riduzione e sostituzione dell’uso di amalgama dentale contenente mercurio.

L'UE con la Decisione (UE) 2017/938 e la Decisione (UE) 2017/939 ha ratificato la Convenzione di Minamata sul mercurio, entrata in vigore il 16 agosto 2017, e prevede anche altre misure complementari a quelle sopra indicate, ora sono gli Stati membri a dover adottare nel loro ordinamento giuridico la Convenzione di Minamata sul mercurio.

L’impegno dell’Italia

L’Italia ha seguito i lavori della prima CoP in qualità di Paese osservatore, pur essendo già stato avviato l’iter di ratifica della Convenzione (Disegno di legge di ratifica della Convenzione di Minamata, DDL S.2896).

In attesa dell’approvazione definitiva della legge di ratifica IT (attualmente al vaglio del Senato) che consentirà al nostro Paese di essere a tutti gli effetti Parte di tale Convenzione, a livello di Unione Europea è stato emanato il Regolamento 2017/852 che, di fatto, recepisce il contenuto della Convenzione di Minamata e che obbliga gli Stati membri a rispettarne le disposizioni.

Il Regolamento europeo sul mercurio

Parallelamente all’iter che ha portato alla ratifica della Convenzione di Minamata da parte dell’Unione Europea, il 17 maggio 2017 è stato adottato il nuovo Regolamento (UE) 2017/852 sul mercurio che abroga e sostituisce il Regolamento (CE) n. 1102/2008, ampliandone la portata e sviluppando i contenuti della Convenzione di Minamata.

Il nuovo regolamento sul mercurio si compone di 24 articoli e cinque allegati e si applica in tutti gli SM a decorrere dal 1 gennaio 2018.

Il divieto di utilizzo del mercurio come elettrodo per la produzione di cloro-alcali è entrato in vigore, invece, l’11 dicembre 2017.

Si evidenziano qui di seguito le principali scadenze previste dal Regolamento (UE) 2017/852.  

Divieto di esportazione di cloruro, ossido, solfuro di mercurio e cinabro
Divieto di esportazione e importazione di miscele di mercurio con un tenore pari almeno al 95% in peso
Divieto di utilizzare mercurio/composti di mercurio come catalizzatori nei processi produttivi
Divieto di utilizzare mercurio e qualsiasi composto di mercurio nella produzione di poliuretano


  01/01/2018

Trasmissione di informazioni sulle fonti considerevoli (industria dei cloro-alcali, purificazione del gas naturale, operazioni di estrazione e di fusione di metalli non ferrosi, estrazione da minerale di cinabro) 

31/05/2018
(ogni anno) 

Pubblicazione su internet da parte della Commissione di un inventario dei prodotti a base di mercurio esistenti e dei processi di produzione che prevedono l'uso di mercurio e composti

30/06/2018

Divieto di utilizzare l’amalgama dentale nella cura dei denti decidui, in minori di età inferiore ai 15 anni, donne in stato di gravidanza o in periodo di allattamento  01/07/2018
Divieto di fabbricare, importare ed esportare determinati prodotti con aggiunta di mercurio (lampade fluorescenti compatte, lampade fluorescenti lineari, lampade a vapore di mercurio ad alta pressione, lampade fluorescenti a catodo freddo e lampade fluorescenti ad elettrodi

31/12/2018

Obbligo di utilizzare l'amalgama dentale solo in forma incapsulata pre-dosata 

Obbligo di installazione e utilizzo di separatori di amalgama per gli operatori odontoiatrici che utilizzano amalgama dentale o rimuovono denti che contengono amalgami 

01/01/2019
Trasmissione delle informazioni contenute nei registri dei rifiuti alle autorità competenti, da parte degli operatori degli impianti di stoccaggio temporaneo dei rifiuti di mercurio e delle strutture che operano la trasformazione e la solidificazione dei rifiuti di mercurio  31/01/2019

(ogni anno)

Divieto di fabbricare, importare ed esportare alcuni prodotti contenenti mercurio (batterie e accumulatori, interruttori e relè, cosmetici, pesticidi, biocidi, antisettici topici e dispositivi di misurazione non elettronici) 

Riduzione per unità di produzione del 50% entro il 2020 rispetto al 2010 del rilascio diretto e indiretto di mercurio e dei composti di mercurio nella produzione di metilato o etilato di sodio o di potassio 


31/12/2020

Pubblicazione da parte della Commissione Europea di informazioni su siti contaminati, incluso un inventario.   01/01/2021

 ...

Fonte:
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (MATTM Bollettino di informazione Anno 9. n. 1.pdf)MATTM Bollettino di informazione Anno 9. n. 1
MATTM 2018
ITA503 kB958

Tags: Ambiente Mercurio

Ultimi inseriti

Apr 29, 2025 14

Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024

in News
Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024 / Obblighi di trasparenza soggetti privati ID 23900 | 29.04.2025 / In allegato Oggetto: Provvedimento di ordine volto all’attuazione di disposizioni di legge in materia di trasparenza - Adeguamento del sito web di ECOVOLO SERVICE SRL alle previsioni del… Leggi tutto
Apr 29, 2025 27

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825

in News
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 ID 23899 | 29.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 della Commissione, del 28 aprile 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del regolamento (UE) n. 952/2013 del… Leggi tutto
Apr 29, 2025 29

Decisione di esecuzione (UE) 2025/816

in News
Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 ID 23898 | 29.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 del Consiglio, del 14 aprile 2025, che autorizza l’Italia ad applicare, in determinate zone geografiche, aliquote d’imposta ridotte al gasolio e al gas di petrolio liquefatto utilizzati per… Leggi tutto
Apr 28, 2025 68

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 62

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 108

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 98

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 207

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 289

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto