Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.593.459

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.593.459

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.459 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.459 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.459 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.459 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.459 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.459 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.459 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.459 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Rischi container sottoposti a fumigazione

ID 5955 | | Visite: 10851 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/5955

Rischi container sottoposti a fumigazione

Gestione dei container sottoposti a fumigazione nei porti - rischi per la salute e pratiche di prevenzione

EU-OSHA 10.04.2018

Questa relazione esamina i potenziali rischi per la sicurezza e la salute derivanti dalla manipolazione nei porti di container che sono stati sottoposti a fumigazione con pesticidi.

Gli autori esaminano la normativa, individuano i rischi e descrivono esempi pratici di misure e strategie preventive, concludendo che le nostre conoscenze in materia sono ancora notevolmente lacunose. Il problema è sottovalutato anche a causa del fatto che non vengono tenuti registri adeguati degli effetti nocivi sulla salute e perché raramente i container fumigati sono etichettati come tali.

Gli autori raccomandano di dare la priorità alle misure di controllo quali la valutazione dei rischi dei container prima della loro apertura, lo screening di routine dei container che arrivano nei porti e le misure per far rispettare i regolamenti in materia di etichettatura dei container.

I container merci sono ampiamente utilizzati in tutto il mondo per il trasporto di merci. Questi container merci sono frequentemente sottoposti a fumigazione con pesticidi prima della spedizione.

L'obiettivo di questo rapporto è di fornire una revisione della potenziale sicurezza e salute sul lavoro (SSL) - rischi connessi derivanti dall'esposizione a container merci oggetto fumigazione nei porti e per identificare la prevenzione lacune e suggerire raccomandazioni su come questi rischi possono essere ridotti al minimo. Per raggiungere questo, il rapporto descrive la legislazione pertinente, fornisce esempi di azioni e strategie preventive utilizzate, identifica i rischi per la salute e la sicurezza e include conclusioni e raccomandazioni finali.

I principali risultati dello studio possono essere così elencati:

- ci sono diverse indicazioni che evidenziano che il problema della fumigazione è sottovalutato, probabilmente per mancanza di documentazione sistematica degli incidenti con effetti avversi sulla salute.
- i contenitori fumigati non risultano quasi mai etichettati e le pratiche durante l'apertura e lo scarico di questi contenitori non seguano procedure sicure basate su adeguate valutazioni del rischio.
- raccomandazioni e procedure per le misure di controllo, come la misurazione tecnologia / strategia, degassificazione / ventilazione e dispositivi di protezione individuale (DPI), dovrebbe essere sviluppati per vari scenari.

Nel trasporto vengono utilizzati diversi fumiganti con effetti sulla salute significativi a breve e a lungo termine, con metil bromuro (MeBr) e fosfina (PH3).

- La proporzione di contenitori con una concentrazione di fumiganti al di sopra dell'esposizione professionale limite (OEL) varia considerevolmente tra gli studi. In otto dei nove studi disponibili dal 2002 fino al 2013, l'OEL per fosfina è stato superato nello 0,4-3,5% dei contenitori (e nel 47,2% di contenitori in uno studio), mentre MeBr era superiore al limite di OEL nello 0-21,1% dei contenitori.Le variazioni erano probabilmente dovute a fattori come le diverse procedure di selezione dei contenitori misurazione, numero di contenitori misurati, strumenti di misura, contenuto dei contenitori e paese di origine.

- Le pubblicazioni / relazioni disponibili sullo screening dei contenitori con fumiganti si riferiscono a porti più grandi prima del 2014 e potrebbe non essere rappresentative della situazione attuale.

- Non esiste una distribuzione omogenea dei pesticidi tra i tipi di carico, ad eccezione di PH3 in prodotti alimentari.

- I contenitori fumigati non sono quasi mai etichettati in modo appropriato. Sembra che l'aumento dei costi di trasporto costituisca uno dei principali ostacoli alla corretta etichettatura dei contenitori fumigati.

La conoscenza e la consapevolezza dei rischi per la salute tra i lavoratori che aprono container sembrano essere basso, anche se i datori di lavoro sono obbligati a informare i lavoratori su tutti i rischi nel loro lavoro ambiente e fornire una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

- I luoghi di lavoro sono multiculturali. L'uso di lingue diverse tra i lavoratori è tra gli ostacoli alla formazione adeguata dei lavoratori.

- I lavoratori che scaricano contenitori possono essere esposti a fumiganti se aprono contenitori che non siano stati controllati o dichiarati privi di gas. 

- Finora non ci sono state segnalazioni di decessi legati all'apertura di container, ma diversi i rapporti descrivono effetti avversi sulla salute nei lavoratori che aprono e scaricano contenitori.

- Pochi paesi sembrano avere linee guida dettagliate e adeguate su come gestire il trasporto merci contenitori che potrebbero essere stati sottoposti a fumigazione.

- Le misurazioni / campioni di fumiganti sono presi principalmente usando sonde spinte attraverso la gomma sigilli di porte per container. Queste sonde sono collegate a vari strumenti di monitoraggio e indicano un potenziale picco di esposizione per il personale che apre i contenitori, piuttosto che l'esposizione personale media misurata nella zona di respirazione degli operai durante lo scarico.

- La pratica corrente per la degassificazione è scarsamente documentata e spesso i contenitori vengono lasciati ventilare naturalmente, anche se questo non risulta essere efficiente.

- Sono stati pubblicati metodi efficienti per la degassificazione mediante ventilazione forzata ad estrazione, ma risulta che siano pochi i porti che utilizzino tali strumentazioni.

- Il design attuale del contenitore non è ottimale per il degasaggio con ventilazione forzata ad estrazione.

- L'uso di DPI è incoerente e variabile, e le routine e le linee guida sui DPI adeguati sono spesso carente.

- La decisione di utilizzare o meno i DPI sembra essere lasciata ai lavoratori, che potrebbero non essere sufficienti conoscenza del rischio e livello di protezione necessari.

__________

Executive Summary
1 Introduction
2 Methods
3 Relevant legislation and policy documents
4 Health and safety risks related to fumigated containers at port
4.1 Overview of relevant fumigants and potential health effects
4.2 Groups of workers potentially exposed to fumigants
4.3 Health effects among workers at port
5 Present procedures and practices
5.1 Risk communication systems
5.2 Risk assessment
5.3 Procedures and guidelines
5.3.1 ‘Technical Rules for Hazardous Substances (TRGS 512) “Fumigations” ’ (BAuA, 2007)
5.3.2 ‘Safe handling of gases in shipping containers’ (Gezond Transport, 2011)
6 Registration of collected data takes place
6.1.1 Example of measurement strategy
6.1.2 Examples of leaflets/information sheets/cards
6.2 Identification of hazardous containers
6.3 Knowledge and awareness
6.4 Monitoring equipment and procedures Low levels of PH3 were detected by indicator tubes (Kitagawa, Dräger)
6.5 Degasification and ventilation technologies
6.6 Personal protective equipment (PPE)
7 Conclusions and recommendations for policy and practice
8 References
9 Annex 1
9.1 Overview of legislation and regulatory instruments already in place in respect of the regulation and facilitation of safe handling of fumigated containers at the port or end-user in the European Union

Fonte: EU-OSHA 

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato OSH on fumigated containers in ports.pdf
EU- OSHA 2018
1556 kB 48

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 31

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
Accordo CSR del 13 02 2025
Feb 21, 2025 39

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 87

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 79

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 71

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 31

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 78

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 151

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto