Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.363.855

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.363.855

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.855 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.855 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.855 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.855 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.855 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.855 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.855 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.855 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

ECHA prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli

ID 5514 | | Visite: 8443 | Documenti Chemicals ECHAPermalink: https://www.certifico.com/id/5514

Prescrizioni sostanze in articoli vers 3 2017

Guida in pillole alle prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli vers. 3.0 Dicembre 2017

ECHA, 26 Gennaio 2018

La presente Guida in pillole fornisce una breve spiegazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) che si applicano alle sostanze contenute in articoli.

La presente Guida in pillole è rivolta ai dirigenti e ai responsabili delle decisioni delle imprese che producono, importano e/o forniscono articoli nello Spazio economico europeo (SEE, di seguito denominato semplicemente “UE”), in particolare se hanno scarsa esperienza nel campo della regolamentazione delle sostanze chimiche.

La lettura del presente documento permetterà di decidere se è necessario leggere la versione integrale degli Orientamenti sugli obblighi per le sostanze presenti negli articoli, al fine di individuare gli obblighi imposti dal regolamento REACH per quanto riguarda le sostanze contenute in articoli. Le imprese con sede al di fuori dell’UE possono usare la presente Guida in pillole per conoscere le prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli alle quali devono conformarsi gli importatori dei loro articoli nell’UE.

Che cos’è un articolo?

Gli oggetti comunemente utilizzati nelle abitazioni private e nelle industrie sono in prevalenza essi stessi articoli (per esempio, cucchiai di plastica monopezzo, sedie da giardino stampate a iniezione) o incorporano articoli (per esempio, divani, veicoli, orologi, apparecchiature elettroniche).

Il regolamento REACH definisce un articolo come “un oggetto a cui sono dati durante la produzione una forma, una superficie o un disegno particolari che ne determinano la funzione in misura maggiore della sua composizione chimica”. A questo riguardo, la forma, la superficie e il disegno di un oggetto ne rappresentano l’aspetto fisico e possono essere intesi come proprietà diverse dalle sue caratteristiche chimiche.

Per forma s’intende la forma tridimensionale di un oggetto, cioè la profondità, la larghezza e l’altezza. La superficie indica lo strato più esterno di un oggetto.

Il disegno indica la disposizione o la combinazione degli “elementi del disegno” in modo da soddisfare al meglio un particolare scopo dell’oggetto, tenendo conto, tra le altre cose, di sicurezza, utilità/convenienza, durata e qualità.

Il termine “funzione” nella definizione di articolo deve essere interpretato come lo scopo intenzionale per cui si intende utilizzare un oggetto. In questo senso, per esempio, la funzione di una cartuccia per stampante è quella di trasferire inchiostro/toner sulla carta, e la funzione di una pila è fornire corrente elettrica. Gli articoli che vengono assemblati o uniti insieme rimangono articoli, purché mantengano una forma, una superficie o un disegno specifici, che siano più decisivi per la loro funzione di quanto non lo sia la loro composizione chimica oppure finché non diventano rifiuti.

Nella presente guida e nella versione integrale degli Orientamenti sugli obblighi per le sostanze presenti negli articoli, l’espressione “oggetto complesso” fa riferimento a qualsiasi oggetto costituito da più di un articolo. Negli oggetti complessi, diversi articoli possono essere uniti o assemblati insieme in varie maniere. Per esempio, possono essere meccanicamente assemblati o uniti utilizzando una o più sostanze/miscele come illustrato nella Figura 1.

La questione se un oggetto complesso stesso possa soddisfare la definizione di articolo ruota esclusivamente attorno a una determinazione secondo i criteri stabiliti nella definizione di articolo. 

Figura 1

Cosa si intende per rilascio intenzionale di sostanze da articoli?

Le sostanze possono essere destinate a essere rilasciate da articoli al fine di fornire una funzione accessoria che non è direttamente collegata alla loro funzione principale. Un giocattolo profumato per bambini, ad esempio, è un articolo con rilascio intenzionale di sostanze, perché le sostanze profumate contenute nei giocattoli vengono rilasciate con l’intenzione di rendere l’articolo più attraente fornendo un odore gradevole.

Quali sono le sostanze inserite nell’elenco di sostanze candidate?

Le sostanze inserite nell’elenco di sostanze candidate sono sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) a causa dei loro effetti molto gravi sulla salute umana e sull’ambiente. Tali sostanze si possono trovare nell’“elenco delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione” (elenco di sostanze candidate)3 disponibile sul sito Internet dell’ECHA. Le sostanze vengono incluse in questo elenco di sostanze candidate dopo che è stato riconosciuto, in conformità di una procedura formale, che soddisfano i criteri prescritti per le SVHC.
Se una sostanza inclusa nell’elenco di sostanze candidate è presente negli articoli, ciò può comportare obblighi supplementari per le imprese che producono, importano e forniscono tali articoli.

______________

Sommario
1. INTRODUZIONE
2. CONCETTI FONDAMENTALI
2.1 Che cos’è un articolo?
2.2 Cosa si intende per rilascio intenzionale di sostanze da articoli?
2.3 Quali sono le sostanze inserite nell’elenco di sostanze candidate?
3. CHI PUÒ AVERE OBBLIGHI PER LE SOSTANZE CONTENUTE IN ARTICOLI NELL’AMBITO DEL REGOLAMENTO REACH?
3.1 Imprese che producono articoli
3.2 Imprese che importano articoli
3.3 Imprese che forniscono articoli
4. QUALI SONO GLI OBBLIGHI IMPOSTI DAL REGOLAMENTO REACH PER LE SOSTANZE CONTENUTE IN ARTICOLI?
4.1 Prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli inserite nell’elenco di sostanze candidate
4.1.1 Comunicazione di informazioni sulle sostanze presenti negli articoli
4.1.2 Notifica di sostanze contenute in articoli
4.2 Obblighi per sostanze destinate a essere rilasciate da articoli
4.2.1 Registrazione di sostanze contenute in articoli
5. GUIDA PRATICA PER IDENTIFICARE LE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI SOSTANZE CONTENUTE IN ARTICOLI
5.1 Decidere se un oggetto è o non è un articolo
5.2 Decidere se il rilascio di una sostanza è o non è intenzionale
5.3 Determinazione della concentrazione e del tonnellaggio di una sostanza contenuta in articoli inserita nell’elenco di sostanze candidate
5.4 Determinare se si applicano esenzioni dall’obbligo di notifica
6. COME OTTEMPERARE ALL’OBBLIGO DI COMUNICARE INFORMAZIONI SULLE SOSTANZE PRESENTI NEGLI ARTICOLI
7. DOVE TROVARE ULTERIORI ORIENTAMENTI

Fonte: ECHA

Correlati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida in pillole alle prescrizioni in materia di sostanze contenute in articoli.pdf
ECHA . versione 3.0 Dicembre 2017
636 kB 24

Tags: Chemicals Reach Abbonati Chemicals Candidate list Guida ECHA

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 31

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 45

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 80

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 73

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 76

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 178

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 63

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 114

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto