Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.736
/ Totale documenti scaricati: 30.884.265

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.884.265 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.884.265 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.884.265 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.884.265 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.884.265 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Linee guida Oms protezione dei lavoratori dai rischi dei nanomateriali

ID 5352 | | Visite: 7373 | Documenti Sicurezza Organi IstituzionaliPermalink: https://www.certifico.com/id/5352

WHO lineeguida nanomateriali

Linee guida dell’Oms per la protezione dei lavoratori dai rischi potenziali dei nanomateriali ingegnerizzati

Il termine nanomateriali si riferisce a materiali che hanno almeno una dimensione (altezza, larghezza o lunghezza) che è inferiore a 100 nanometri (10-7 metri), che è circa la dimensione di una particella virale. 

Questa particolare dimensione dimensione rappresenta una caratteristica importante dei nanomateriali fabbricati (MNM). Le proprietà uniche degli MNM possono risultare in vernici migliori, farmaci migliori e elettronica più veloce. Tuttavia, per lo stesso motivo, gli MNM possono anche presentare pericoli per la salute che differiscono da quelli della sostanza alla rinfusa e possono richiedere diversi metodi di prova per il rischio, l'esposizione e la valutazione del rischio dalle loro controparti di materiali sfusi.

Attualmente vi è una scarsità di informazioni precise sui percorsi di esposizione umana per gli MNM, sul loro destino nel corpo umano e sulla loro capacità di indurre effetti biologici indesiderati come la generazione di stress ossidativo. I dati degli studi di inalazione di MNM in vitro, animale e umano sono disponibili solo per alcuni MNM. Finora non sono stati osservati effetti avversi sulla salute a lungo termine negli esseri umani. Ciò potrebbe essere dovuto alla recente introduzione di MNM, l'approccio precauzionale per evitare l'esposizione e le preoccupazioni etiche sulla conduzione di studi sull'uomo. Pertanto, le raccomandazioni sulla salute devono basarsi sull'estrapolazione delle prove di studi in vitro, su animali o di altro tipo da campi che implicano l'esposizione a particelle su nanoscala, come l'inquinamento atmosferico, ai possibili effetti sull'uomo.

Pertanto, l'OMS propone queste linee guida ai responsabili delle politiche e ai professionisti nel campo della salute e sicurezza sul lavoro con raccomandazioni su come proteggere al meglio i lavoratori dai potenziali rischi degli MNM.

Nanomateriali, anche il contributo dell’Inail nelle linee guida dell’Oms per la protezione dei lavoratori

Il Dipartimento di medicina epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale dell’Istituto, attivo da anni sulla tematica dei rischi emergenti, ha partecipato alla stesura della pubblicazione dell’Organizzazione mondiale della sanità con una revisione sistematica della letteratura, inclusa nel documento finale e pubblicata come articolo scientifico sull’International Journal of Hygiene and Environmental Health

Nanomateriali, anche il contributo dell’Inail nelle linee guida dell’Oms per la protezione dei lavoratori

Il Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail, attivo da anni sulla tematica dei rischi emergenti, ha contribuito alla stesura delle linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per la protezione dei lavoratori esposti a nanomateriali ingegnerizzati (Nmi). Il rapido avanzamento delle nuove tecnologie basate sullo sviluppo e le produzione di strutture alla scala nanometrica (inferiori a 100 nanometri pari a 10-7 metri) – che permettono di realizzare applicazioni innovative in differenti settori dall’elettronica, alla cura della persona, dalla farmaceutica alle costruzioni, dal tessile alle energie rinnovabili – può infatti rappresentare un rischio per la salute, che deve essere valutato e gestito con un approccio specifico.

Elaborate alcune raccomandazioni per la prevenzione. La pubblicazione delle linee guida dell’Oms – “Protecting Workers from Potential Risks of Manufactured Nanomaterials” – è il frutto di una metodologia che ha incluso l’individuazione di una serie di questioni chiave su cui è stato realizzato un processo di revisione sistematica della letteratura, con il coinvolgimento di un panel di esperti internazionali del settore. In base ai risultati delle review, sono state elaborate alcune raccomandazioni per l’implementazione delle misure di prevenzione e protezione negli ambienti di lavoro, indirizzate anche ai policy maker e agli esperti in tema di salute e sicurezza occupazionale come strumento di supporto alle decisioni.

La loro tossicità può dipendere da numerose proprietà chimico-fisiche. Il Dimeila, anche in qualità di Centro di collaborazione dell’Oms in tema di salute e sicurezza occupazionale, ha contribuito in particolare con una revisione sistematica della letteratura sul tema dell’efficacia delle tecniche di misura dell’esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro, inserita nel documento finale e pubblicata come articolo scientifico sulla rivista International Journal of Hygiene and Environmental Health. La tossicità dei nanomateriali ingegnerizzati può dipendere da numerose proprietà chimico-fisiche che includono le dimensioni, la forma, la composizione, le caratteristiche superficiali, la carica e il grado di dissoluzione. Gli studi in letteratura forniscono poche informazioni sugli effetti di alcuni Nmi sulla salute risultanti da studi in vitro o su animali, mentre non sono stati ancora osservati effetti a lungo termine su popolazioni di lavoratori.

Il percorso di ricerca iniziato con il Libro Bianco del 2010. Il contributo alla stesura delle linee guida dell’Oms costituisce un’ulteriore tappa del percorso di ricerca del Dimeila verso lo sviluppo responsabile dei nanomateriali e, più in generale, delle tecnologie innovative. Un percorso iniziato con il Libro Bianco del 2010 e il successivo coinvolgimento degli stakeholder nazionali, passando per la partecipazione ai progetti europei, come Nanoreg, fino allo sviluppo di metodologie e strumenti utili alla gestione del rischio, quali per esempio la piattaforma Nano-Lab e il recente progetto Nanokey, che con la partnership dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT) contribuirà allo sviluppo di un modello di “prevention through design” (prevenzione a partire dalla progettazione) per le nanotecnologie e le tecnologie abilitanti.

Fonte: World Health Organization 
INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida Oms protezione dei lavoratori dai rischi dei nanomateriali.pdf)Linee guida Oms protezione dei lavoratori dai rischi dei nanomateriali
 
EN582 kB1155

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico

Ultimi inseriti

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 54

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 54

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 88

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 144

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 135

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 200

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 138

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 88

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 260

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 397

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto