Cassazione Civile Sent. Sez. Lavoro n. 26261 del 06/11/2017
Infortunio sul lavoro: Risarcimento del danno da parte del datore di lavoro in mancanza di copertura INAIL
Estratto:
Fatti di causa:
Con sentenza del 27 aprile 2011, la Corte d'Appello di Lecce, in riforma della decisione del Tribunale di Lecce, accoglieva la domanda proposta da Anna Monti nei confronti di Poste Italiane S.p.A, volta a conseguire, previo accertamento della responsabilità di quest'ultima per la mancata copertura assicurativa del rischio professionale ed il mancato
approntamento di misure di prevenzione del medesimo ex art. 2087 c.c., la condanna della Società al risarcimento del danno patito in conseguenza dell'infortunio occorsole in data 21.12.1999, allorchè, nell'espletamento delle proprie mansioni di addetta al recapito della corrispondenza, trovandosi a bordo di un ciclomotore, scivolava sull'asfalto viscido per la pioggia riportando fratture ai corpi vertebrali.
La decisione della Corte territoriale discende dall'aver questa ritenuto sussistente l'obbligo assicurativo della Società a fronte dell'evento, non posto in discussione nel suo essere causa delle lesioni riscontrate a carico della lavoratrice e nei suoi esiti invalidanti, in conseguenza della declaratoria giudiziale della sussistenza tra le parti di un rapporto di lavoro subordinato già a far data dall'1.1.1999 e dovuto il ristoro del pregiudizio conseguente alla mancata liquidazione da parte dell'INAIL del danno biologico qui quantificato con riferimento alle tabelle adottate dal Tribunale di Milano nel 2009.
Per la cassazione di tale decisione ricorre la Società, affidando l'impugnazione a quattro motivi, cui resiste, con controricorso, la Monti.
Ragioni della decisione:
Con il primo motivo, la Società ricorrente, nel denunciare la violazione e falsa applicazione degli artt. 52, 53, 67 d.P.R. 1124/1965 e 2697 c.c. in una con il vizio di motivazione, lamenta la non conformità a diritto e l'incongruità logica della pronunzia della Corte territoriale nella parte in cui nell'accogliere la domanda prescinde dalla prova dell'invio da parte della lavoratrice della certificazione medica, da ritenersi elemento costitutivo del diritto azionato e non tiene conto delle ragioni del diniego della prestazione da parte dell'INAIL, data dalla mancanza di valida Corte di Cassazione - copia non ufficiale documentazione, e non dall'inadempimento dell'obbligo assicurativo da parte della Società, comunque superabile in ragione del principio di automaticità delle prestazioni previdenziali.
Con il secondo motivo, denunciando la violazione e falsa applicazione degli artt. 2087 e 2059 c.c. nonché il vizio di motivazione, la Società ricorrente lamenta la non conformità a diritto e l'incongruità logica dell'accertamento relativo alla responsabilità della Società in ordine all'infortunio occorso per essere stata questa addebitata a prescindere dalla prova della colpevolezza e dal concreto riferimento alla violazione di una specifica norma di prevenzione.
Il terzo motivo, rubricato con riferimento alla violazione dell'art. 25 del CCNL di settore del 1994 ed al vizio di motivazione, è inteso a denunciare l'erroneità del convincimento espresso in ordine alla sussistenza dell'obbligo assicurativo per difetto/alla data dei fatti/ dell'essenziale presupposto dell'essere in atto tra le parti un rapporto di lavoro subordinato.
La violazione e falsa applicazione degli artt. 414, 115 e 116 c.p.c. in relazione all'art. 2697 c.c. è prospettata nel quarto motivo in relazione alla statuizione della Corte territoriale intesa a riconoscere la sussistenza dell'invocato danno biologico in difetto di specifica allegazione e prova.
Va preliminarmente osservato come la pronunzia della Corte territoriale in ordine all'indennizzabilità del danno biologico derivato alla lavoratrice a seguito dell'infortunio occorsole è mirata a riconoscere alla lavoratrice medesima la somma che si sarebbe vista liquidare dall'INAIL in forza del disposto di cui alla I. n. 38/2000 ove la Società datrice non fosse risultata inadempiente all'obbligo assicurativo che le incombeva in ragione dell'intervenuto riconoscimento giudiziale della natura subordinata del rapporto all'epoca in essere tra le parti.
Tale essendo il senso della decisione resa dalla Corte territoriale rilievo essenziale assume nel quadro dell'impugnazione proposta dalla Società ricorrente il terzo motivo che, tuttavia, risulta infondato dal momento Corte di Cassazione - copia non ufficiale che, nell'insistere sulla natura autonoma del rapporto all'epoca intercorrente tra le parti, non confuta l'argomentazione dalla quale la Corte territoriale fa discendere l'accertamento della natura subordinata dell'originario rapporto ovvero quella per la quale l'iniziale pronunzia in tal senso resa dal Tribunale di Lecce con la sentenza, acquisita agli atti del giudizio, n. 7303/2003, confermata in sede di appello ma poi cassata da questa Corte, era risultata confermata in sede di rinvio dalla Corte d'Appello di Bari con la decisione n. 340 del 20.1.2009.
Ciò posto si rivelano infondati il primo ed il secondo motivo intesi a censurare la pronunzia resa dalla Corte territoriale sotto il profilo, da un lato, dell'irrilevanza della mancata costituzione del rapporto assicurativo, del resto non supportata dalla trascrizione o allegazione della documentazione invocata (comunicazione INAIL del 29.2.2000), dall'altro, del mancato accertamento della responsabilità dell'evento a carico della Società datrice, da ritenersi per quanto detto irrilevante.
Di contro inammissibile si rivela il quarto motivo atteso che la censura ivi recata in ordine al difetto di allegazione e prova del lamentato danno biologico non reca confutazione alcuna del rilievo espresso in motivazione dalla Corte territoriale per il quale, alla luce dell'impostazione delle difese in primo grado non sarebbe in discussione l'ascrivibilità del danno all'integrità fisica lamentato dalla lavoratrice alla caduta dal motoveicolo durante l'espletamento del servizio di recapito postale. Il ricorso va dunque rigettato.
Le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come da dispositivo.
P. Q. M.
La Corte rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità, che liquida in euro 200,00 per esborsi ed euro 4.000,00 per compensi, oltre spese generali al 15% ed altri accessori di legge
Decreto-Legge 11 aprile 2025 n. 48 ID 23799 | 11.04.2025 Decreto-Legge 11 aprile 2025 n. 48 Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonche' di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. (GU n.85 del 11.04.2025) Entrata in vigore del…
Leggi tutto
RENTRI Contributo annuo 2025 - soggetti iscritti nell’anno 2024 ID 23798 | 11.04.2025 / Download Nota allegata Come stabilito dall’art. 14 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59 gli operatori e i soggetti delegati che si sono iscritti al RENTRI nel 2024 devono versare, entro il 30 aprile 2025, il contributo…
Leggi tutto
Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025 ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei…
Leggi tutto
Regolamento (UE) 2024/2803 / Cielo Unico Europeo ID 23796 | 10.04.2025 Regolamento (UE) 2024/2803 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativo all’attuazione del cielo unico europeo. (GU L, 2024/2803, 11.11.2024)_______ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Il…
Leggi tutto
Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025 ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio…
Leggi tutto
Il professionista HSE - UNI 11720:2025 / Rev. 0.0 Aprile 2025 ID 23793 | 10.04.2025 / Documento completo in allegato Il documento illustra i contenuti della norma UNI 11720:2025 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti…
Leggi tutto
Salute e sicurezza nei porti - Codice ILO di buone pratiche / INAIL 2025 ID 23792 | 10.04.2025 / In allegato Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti che aggiorna l’edizione ILO del 2005. La presente edizione è la versione in lingua…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del…
Leggi tutto
UNI 11977:2025 / Mobility manager ID 23790 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11977:2025Attività professionali non regolamentate - Profili professionali per la gestione della mobilità delle persone - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce requisiti…
Leggi tutto
UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore infrastrutture stradali ID 23789 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11160:2025Acustica - Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali La norma specifica i requisiti per la…
Leggi tutto
Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025 ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei…
Leggi tutto
Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025 ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio…
Leggi tutto
Il professionista HSE - UNI 11720:2025 / Rev. 0.0 Aprile 2025 ID 23793 | 10.04.2025 / Documento completo in allegato Il documento illustra i contenuti della norma UNI 11720:2025 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti…
Leggi tutto
Salute e sicurezza nei porti - Codice ILO di buone pratiche / INAIL 2025 ID 23792 | 10.04.2025 / In allegato Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti che aggiorna l’edizione ILO del 2005. La presente edizione è la versione in lingua…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del…
Leggi tutto
UNI 11977:2025 / Mobility manager ID 23790 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11977:2025Attività professionali non regolamentate - Profili professionali per la gestione della mobilità delle persone - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce requisiti…
Leggi tutto
UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore infrastrutture stradali ID 23789 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11160:2025Acustica - Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali La norma specifica i requisiti per la…
Leggi tutto
UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna ID 23788 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11976:2025Ergonomia dell'ambiente fisico - Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna Ai fini dell'ottenimento di condizioni di qualità dell'aria che…
Leggi tutto
UNI ISO 18878:2025 / PLE - Formazione per operatore ID 23787 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI ISO 18878:2025 Piattaforme di lavoro elevabili - Formazione per operatore La norma fornisce i requisiti per il contenuto del materiale di formazione e per la gestione della formazione standardizzata…
Leggi tutto
Raccomandazione di Sicurezza Transpallet Elettrici / CSG Marzo 2025 ID 23783 | 09.04.2025 / In allegato Recentemente sono stati portati all’attenzione del Comitato Sicurezza Gas (CSG) di Assogastecnici alcuni incidenti con infortunio generati dall’uso di transpallet elettrici. Lo scopo di questo…
Leggi tutto