Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.793
/ Totale documenti scaricati: 29.302.254

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.793
/ Totale documenti scaricati: 29.302.254

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.254 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.254 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.254 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.254 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.254 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.254 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.254 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.302.254 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Misure di mitigazione del rischio contaminazione idrica

ID 4706 | | Visite: 7085 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/4706

Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento

Ministero della Salute 03 Ottobre 2017

Documento di orientamento prodotti fitosanitari

Il documento "Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento", elaborato dagli esperti della Commissione consultiva per i prodotti fitosanitari e reso disponibile nel 2009, ha affrontato, per la prima volta in maniera organica, il tema delle misure di mitigazione del rischio atte a ridurre gli apporti di prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e, conseguentemente, a limitare l’esposizione degli organismi acquatici, tenendo in debita considerazione l'effettiva possibilità della loro applicazione pratica nelle condizioni operative e ambientali italiane.

Il ricorso a misure di mitigazione del rischio, qualora efficaci e attuabili a costi sostenibili, può rendere possibile l’utilizzo dei prodotti fitosanitari che, sebbene necessari per raggiungere gli obiettivi di protezione delle colture, possono tuttavia presentare aspetti critici sotto il profilo ambientale. Inoltre, l’adozione su larga scala di misure di mitigazione del rischio può contribuire al mantenimento di un'elevata qualità delle risorse naturali, con indubbi vantaggi sociali ed economici per lo stesso settore agricolo.

L’applicazione delle misure di mitigazione deve essere, dunque, vista dal mondo agricolo non come un ulteriore aggravio gestionale, ma come un’opportunità di ammodernamento e di riorganizzazione del territorio agricolo, valorizzando capezzagne inerbite, siepi, aree con vegetazione spontanea o semi-spontanea. Queste strutture possono, infatti, diventare efficaci misure di mitigazione del rischio per gli organismi acquatici e svolgere parallelamente un’importante funzione di salvaguardia dell’artropodi utili e della biodiversità.

Il Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale, Sezione consultiva per i fitosanitari, ha approvato la versione aggiornata del suddetto documento di orientamento, frutto di un’analisi accurata delle diverse misure applicabili ai fini della mitigazione del rischio per gli organismi acquatici, tenendo conto anche delle innovazioni tecnologiche nel settore delle macchine agricole.

Il documento aggiornato non introduce nuovi elementi di valutazione del rischio ma, a fronte di una percentuale di riduzione dell’esposizione richiesta in esito al processo di valutazione, propone una serie di misure di mitigazione che applicate in campo, singolarmente o in combinazione, consentono la riduzione della deriva o del ruscellamento nella percentuale richiesta. Al fine di assicurare la corretta applicazione delle misure da parte degli agricoltori, in allegato al documento vengono inoltre proposte 4 schede operative che consentono di scegliere la misura, o la combinazione di misure, più idonea a realizzare la mitigazione richiesta e più rispondente alla realtà aziendale.

Scopo del documento

Le etichette dei prodotti fitosanitari riportano spesso una frase relativa alla necessità di proteggere gli organismi acquatici mediante una fascia di rispetto non trattata, in modo da ridurre gli effetti derivanti dal fenomeno della deriva e del ruscellamento.

La casistica è varia, dipende dalla tipologia di coltura e di principio attivo e spesso le diverse soluzioni di mitigazione del rischio che si possono attuare non sono facilmente descrivibili con una semplice frase. Questo comporta, da un lato, che l’agricoltore possa interpretare non correttamente il significato della frase e non mettere in atto le necessarie precauzioni per proteggere l’ecosistema acquatico e, dall’altro, che chi vigila sul corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari possa, a sua volta, interpretare erroneamente il significato della frase riportata in etichetta e sanzionare chi in realtà si è comportato correttamente.

Scopo di questo documento è l’armonizzazione delle indicazioni che devono essere inserite in etichetta, definite attraverso un’analisi accurata delle diverse misure che portano alla mitigazione del rischio per gli organismi acquatici e degli ultimi sviluppi della tecnologia nel campo delle macchine agricole.

In particolare, il documento fornisce soluzioni e indicazioni per riportare in etichetta, in aggiunta alle disposizioni riportate dal Regolamento (UE) n. 547/2011 in materia di etichettatura dei prodotti fitosanitari, anche la percentuale di riduzione dell’esposizione, sia per deriva che per ruscellamento, necessaria per arrivare al cosiddetto “rischio accettabile”. Nel documento sono riportate le percentuali e l’efficacia relative alle principali misure di mitigazione della deriva e del ruscellamento, considerate sia singolarmente sia in combinazione. Il documento non suggerisce nuovi valori con cui effettuare calcoli di modellistica ma, a fronte di una percentuale di riduzione dell’esposizione ricavata dal processo di valutazione, propone una serie di misure di mitigazione che applicate in campo possano portare a quel valore di riduzione.

I valori proposti sono stati derivati da studi pubblicati e da esperienze condotte in Italia.

I valori sono stati inoltre confrontati e mantenuti in linea con il lavoro del gruppo Europeo MAgPIE (Mitigating the Risk of Plant Protection Products in the Environment, in corso di pubblicazione).

Questo documento vuole dare indicazioni affidabili e orientate alla pratica, valutando solo mitigazioni importanti, apprezzabili anche a vista. In campo le distanze si misurano a passi e le combinazioni macchine-coltura-campo innumerevoli, quindi è necessario dare chiare indicazioni di metodo e valori di mitigazione che possano superare la prova “del campo”.

In allegato a questo documento vengono proposte schede tecniche in cui, alle diverse percentuali di riduzione (mitigazione) della deriva o del ruscellamento, sono associate le possibili misure di mitigazione che possono portare a quella riduzione.

Stabilito che una certa mitigazione è necessaria, sarà, quindi, compito dell’agricoltore scegliere, volta per volta, la misura o la combinazione di misure di mitigazione più idonee e più rispondenti alle diverse realtà aziendali. Alcuni valori di mitigazione riportati nelle schede tecniche sono richiamati in questo documento in esempi di calcolo della mitigazione totale (paragrafo 5.3, Combinazioni di misure di mitigazione).

....

INDICE
1 INTRODUZIONE
2 DEFINIZIONI
2.1 Corpi idrici rilevanti
2.2 Are di rispetto, fasce di rispetto
2.2.1 Larghezza della fascia di rispetto
2.3 Calcolo della mitigazione
2.3.1 Combinazione di misure di mitigazione
3 MISURE DI MITIGAZIONE DEL RUSCELLAMENTO NEI TERRENI IN PIANO (PENDENZA < 2%)
3.1 Fascia di rispetto vegetata
3.2 Solco
3.3 Misure di mitigazione per prodotti fitosanitari applicati al suolo
3.3.1 Interramento
3.3.2 Tecnica delle dosi molto ridotte (diserbo)
3.3.3 Localizzazione del trattamento
3.4 Combinazione di misure di mitigazione
4 MISURE DI MITIGAZIONE DEL RUSCELLAMENTO NEI TERRENI IN PENDIO (PENDENZA > 2%)
4.1 Fascia di rispetto vegetata
4.2 Coltivazioni conservative
4.3 Colture di copertura
4.4 Area umida artificiale (Artificial wetlands)
4.5 Capofossi inerbiti (Vegetated ditches)
5 MISURE DI MITIGAZIONE DELLA DERIVA
5.1 Misure indirette di mitigazione della deriva
5.1.1 Fasce di rispetto
5.1.2 Siepi e barriere artificiali
5.1.2.1 Efficacia delle siepi campestri nel tempo
5.1.2.2 Altre funzioni della siepe
5.1.3 Rete antigrandine
5.2 Misure dirette di mitigazione della deriva
5.2.1 Classificazione ISO dei dispositivi antideriva
5.2.2 Condizioni di riferimento per il rischio deriva
5.2.3 Ugelli antideriva
5.2.4 Coadiuvanti antideriva
5.2.5 Importanza della corretta regolazione dell’irroratrice
5.2.6 Ugelli di fine barra per irroratrici per colture erbacee
5.2.7 Ugelli a specchio per barre irroratrici per colture erbacee
5.2.8 Manica d’aria per irroratrici per colture erbacee
5.2.9 Sistemi di distribuzione localizzata per irroratrici per colture erbacee
5.2.10 Sistemi di distribuzione localizzata con schermature
5.2.11 Dispositivi per la chiusura del flusso d’aria
5.2.12 Verso di irrorazione dell’ultimo filare
5.2.13 Irroratrici a tunnel per le colture arboree
5.3 Combinazione di misure di mitigazione
5.3.1 Barre irroratrici per colture erbacee
5.3.2 Irroratrici per colture arboree
6 RACCOMANDAZIONI
6.1 Raccomandazione 1 (Interventi integrativi di mitigazione del rischio di ruscellamento)
6.2 Raccomandazione 2 (individuazione della classe antideriva delle macchine)
6.3 Raccomandazione 3 (classificazione delle macchine)
6.4 Raccomandazione 4 (formazione e informazione)
6.5 Raccomandazione 5 (attività di ricerca)
6.6 Raccomandazione 6 (aggiornamento)
7 BIBLIOGRAFIA
8 APPENDICE: GESTIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO
9 GLOSSARIO

Fonte: Ministero della Salute

Correlati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Misure di mitigazione del rischio per la riduzione della contaminazione dei corpi idrici superficiali da deriva e ruscellamento.pdf)Misure di mitigazione del rischio contaminazione idrica
Ministero della Salute - Ottobre 2017
IT1011 kB1027

Tags: Chemicals Ambiente Emergenze ambientali Acque

Ultimi inseriti

Apr 03, 2025 17

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani ID 23742 | 23742 / In allegato Documento per la consultazione 147/2025/R/RIF Il documento illustra - a partire dagli elementi di inquadramento generale in ordine agli obiettivi dell’intervento – i primi… Leggi tutto
Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 38

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 57

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 48

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
Apr 03, 2025 110

Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1

in News
Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1 ID 23736 | 03.04.2025 / In allegato Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1Oggetto: Note di coordinamento in materia di definizione operativa degli obiettivi e dei traguardi di GOL, nonché di gestione della condizionalità a seguito delle innovazioni previste… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 77

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 76

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 38

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 57

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 48

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 77

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto