Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.833
/ Documenti scaricati: 32.918.321
/ Documenti scaricati: 32.918.321
La qualità dei dati ecologici, così come richiesto dalla recente politica di gestione ambientale, è direttamente correlata al livello di fiducia riposto nei dati analitici forniti da laboratori che operano sul territorio; la partecipazione a confronti interlaboratorio rappresenta quindi un utile strumento per garantire la validazione del dato e permette agli operatori di documentare prestazioni di buona qualità.
Le linee guida qui presentate riguardano un percorso volto a disegnare ed organizzare confronti interlaboratorio per la componente macrobentonica delle acque superficiali interne.
Quanto riportato nel documento rappresenta una guida per procedere alla corretta organizzazione ed esecuzione sia di confronti interlaboratorio indirizzati alla valutazione della “performance” degli operatori che all’organizzazione di specifici confronti che garantiscano il mantenimento delle competenze per gli Expert Panel.
ISPRA ha curato la stesura delle linee guida al fine di rendere fruibili i risultati dell’attività svolta attraverso un documento unico, in forma di guida per l’operatore, che evidenziasse con chiarezza le procedure per operare nell’ambito dei confronti interlaboratorio conformemente alle norme vigenti.
Le linee guida qui presentate riguardano il percorso volto a disegnare ed organizzare confronti interlaboratorio per la componente macrobentonica delle acque superficiali interne.
Nella prima parte del documento vengono tracciati inquadramento normativo e processo temporale che hanno portato allo sviluppo di procedure e di approcci di elaborazione statistica adatti a questa componente biologica.
Il manuale prosegue quindi con due distinte procedure tecniche, sviluppate da ARPAE EmiliaRomagna e CISBA in collaborazione con ISPRA ed ARPA Lombardia, così riportate:
- Confronto interlaboratorio analisi dei macroinvertebrati bentonici negli ecosistemi fluviali.
- Confronto per l’abilitazione di Expert Panel nella conduzione di prove valutative sui macroinvertebrati bentonici.
Quanto riportato nei capitoli seguenti rappresenta dunque una guida per procedere alla corretta organizzazione ed esecuzione sia di confronti interlaboratorio indirizzati alla valutazione della “performance” degli operatori che all’organizzazione di specifici confronti che garantiscano il mantenimento delle competenze per gli Expert Panel.
ISPRA ha curato la stesura delle linee guida al fine di rendere fruibili i risultati dell’attività svolta attraverso un documento unico, in forma di guida per l’operatore, che evidenziasse con chiarezza le procedure per operare nell’ambito dei confronti interlaboratorio conformemente alle norme vigenti.
Fonte: ISPRA
Manuale e linee guida 153/2017
ISPRA Stato dell'Ambiente 84/2019
L’edizione 2018 rappresenta il frutto di un lavoro di ricerca complesso e articolato che include mo...
ID 21357 | 14.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdo...
ID 18934 | 09.02.2023
JRC (EC) 08.02.2023
Separate collection of waste is an enabler for the recovery of valuable materials which ca...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024