Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.887
/ Totale documenti scaricati: 31.154.809

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.809 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.809 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.809 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.809 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.809 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Assessment of photovoltaics (PV)

ID 4097 | | Visite: 4897 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/4097

Assessment of photovoltaics (PV)

Final report - Studio

Commissione Europea, DG 2017

Questo studio mira a sviluppare una strategia per la ricostruzione del settore manifatturiero fotovoltaico europeo (PV), che sarebbe auspicabile per gli obiettivi dell'UE come la crescita economica, la leadership nelle tecnologie dell'energia rinnovabile e la sicurezza dell'approvvigionamento. L'Europa ha perso la sua forte posizione in diverse parti di questo settore e il restante settore soffre di condizioni quadro sfavorevoli. Tuttavia, esistono opportunità promettenti per la reindustrializzazione implementando una strategia focalizzata sui prodotti fotovoltaici su misura, sulle parti intensive alla conoscenza della catena del valore e sulla commercializzazione di nuove tecnologie.

Tale strategia potrebbe essere attuata da un insieme di nove misure che mirano alla domanda, alla fornitura, alla ricerca, allo sviluppo e all'innovazione (RD & I) e agli aspetti relativi al commercio. Queste misure sembrano essere fattibili ma richiedono uno sforzo coordinato per avere successo. La direzione generale per il mercato interno, l'industria, l'imprenditoria e le PMI (DG GROW), Direzione generale dell'energia (DG ENER) e Direzione generale per la ricerca e l'innovazione (DG RTD) sarebbero meglio posizionati per guidare la strategia.

Obiettivi dello studio
Questa è la relazione finale della valutazione del fotovoltaico (PV) Studio 2015/RTD/SC/PP-03601-2015, effettuata per la Commissione europea, DG Ricerca (Directorate-General for Research and Innovation Assessment of Photovoltaics).

Gli obiettivi generali dello studio dovevano includere:

1. "Valutazione della situazione attuale del settore fotovoltaico in Europa e nel mondo e sintesi delle cause del declino industriale dell'UE nel settore della produzione di PV".
2. "Individuazione delle opzioni per una strategia per ricostruire il settore della produzione PV a livello mondiale e possibili priorità, basata su una chiara comprensione dei punti di forza e di debolezza e considerando i vari studi recentemente prodotti e in corso su questo settore".

Lo studio si è concentrato sulla ricostruzione del settore manifatturiero fotovoltaico e ha proposto raccomandazioni specificamente orientate verso questo obiettivo. Questa relazione finale fornisce una panoramica sintetica dei principali risultati dello studio e si concentra in modo approfondito sulla strategia per la ricostruzione del settore e sulle misure concrete e le parti interessate coinvolte nella sua esecuzione.
sfondo
Il PV solare dovrebbe svolgere un ruolo importante nel futuro sistema energetico. La tecnologia sta migliorando ad un passo veloce e si prevede che i tassi di distribuzione futuri crescano in modo significativo. Nel frattempo, i produttori dell'UE hanno perso una parte della loro posizione forte, in particolare nella produzione di wafer, celle e moduli. La ricostruzione di una posizione forte nella produzione di PV sarebbe auspicabile in quanto contribuisce agli obiettivi dell'UE come la crescita economica, l'innovazione e la sicurezza dell'approvvigionamento.

Posizione attuale dell'industria fotovoltaica dell'UE

Mentre l'Europa ha perso una notevole quota di mercato, attualmente esiste ancora un settore fotovoltaico significativo, con un fatturato annuo stimato di 5 miliardi di euro. L'industria rimasta è costituita, in gran parte, da produttori di apparecchiature (63% del fatturato UE) e dai produttori di inverter (20% del fatturato UE).
Le forze e le debolezze dell'industria europea possono essere spiegate in gran parte esaminando le condizioni quadro dell'UE. Queste condizioni quadro comportano costi relativamente elevati per ingressi quali il lavoro, l'energia, i materiali e le attrezzature più importanti per la produzione di polisilicio, wafer, celle e moduli. Le attrezzature più intensive a livello di conoscenza e le industrie di produzione dell'inverter sono meno influenzate da queste condizioni quadro e possono trarre vantaggio da una forza lavoro qualificata e da una forte infrastruttura di ricerca. Nel frattempo, la debole domanda locale, la catena di fornitura e la mancanza di un impegno di governo per ricostruire l'industria incidono negativamente su tutte le parti del settore.

Strategia per la ricostruzione dell'industria fotovoltaica dell'UE

Nonostante il declino storico dell'industria dell'UE e le condizioni quadro in gran parte sfavorevoli, abbiamo ancora identificato diverse opportunità per ricostruire l'industria. Queste opportunità sono state tradotte in una strategia di differenziazione composta da tre pilastri.
L'obiettivo del primo pilastro è quello di sviluppare una forte posizione nel segmento di mercato per i prodotti fotovoltaici adattati. Concludiamo che questo segmento di mercato offre opportunità interessanti per la reindustrializzazione. Ciò è dovuto alle prospettive di mercato relativamente alte rispetto alle regioni mondiali concorrenti, all'importanza della vicinanza del cliente e alla relativa immaturità del settore in tutto il mondo, che non porta ancora a una catena di fornitura significativa e agli svantaggi di scala. Nel corso del tempo, una forte posizione in questo segmento di mercato potrebbe portare a importanti opportunità di esportazione in tutto il mondo.
L'obiettivo del secondo pilastro è quello di mantenere e, ove possibile, rafforzare la posizione di mercato delle apparecchiature dell'UE e dei produttori di inverter. La posizione in continua crescita in queste industrie non può essere presa in conto per motivi di minacce quali la mancanza di clienti locali Wafer, produttori di celle e moduli) e gli sforzi delle regioni in concorrenza per ottenere una quota di mercato. Questo pilastro della strategia mira a contrastare queste minacce per preservare una posizione di leader nel mercato fotovoltaico mondiale.
L'obiettivo del terzo pilastro è che l'Unione europea diventi leader nelle tecnologie fotovoltaiche di prossima generazione. Il vantaggio delle tecnologie di prossima generazione è che gli svantaggi di costo derivanti dalla catena di approvvigionamento e dalle economie di scala sono meno importanti e possono anche essere invertiti se l'industria europea riesce a scalare la concorrenza. Per farlo, dovrebbero essere stabiliti un sufficiente vantaggio tecnologico in queste tecnologie e trasferiti con successo l'industria. L'Europa ha forti capacità di ricerca e di lavoro che possono essere utilizzate per stabilire un tale vantaggio tecnologico e trarre vantaggio dalla presenza di produttori di attrezzature leader.

Misure di attuazione

È stato proposto un insieme di nove misure di attuazione. Queste includono misure per aumentare la domanda di prodotti fotovoltaici personalizzati, migliorare la trasparenza sulla qualità dei prodotti e migliorare le prospettive di vendita dell'industria europea nei mercati globali. Inoltre, sono incluse misure per migliorare l'accesso al capitale e stimolare la formazione dei cluster. Infine, vengono proposte misure per migliorare la generazione, il trasferimento e la protezione delle conoscenze a beneficio dell'industria.
La maggior parte delle misure di attuazione può essere implementata entro un lasso di tempo relativamente breve (da 2 a 5 anni) e richiede solo costi limitati. Pertanto, consideriamo la strategia e le relative misure di attuazione relativamente realizzabili, pur riconoscendo che sarà necessaria una sostanziale volontà politica e perseveranza degli stakeholder coinvolti.

Stakeholders principali

L'esecuzione della strategia richiederebbe un coinvolgimento strategico dei rimanenti grandi produttori di fotovoltaici dell'UE, del settore finanziario e dei principali istituti di ricerca europei. Inoltre, proponiamo coinvolgere aziende interessate da settori correlati, come la costruzione, l'olio, il gas e l'elettronica. Il settore pubblico dovrebbe essere rappresentato da decisori di alto livello della DG GROW, della DG ENER e della DG RST nonché delle loro controparti negli Stati membri più rilevanti. Inoltre, un ampio gruppo di altre parti dovrebbe essere coinvolto per l'esecuzione di misure specifiche di attuazione.

Conclusioni

Concludiamo che ricostruire una posizione forte nella produzione di PV può contribuire a diversi obiettivi dell'UE e che ci sono diverse opportunità per farlo. La strategia e le misure di attuazione che proponiamo sembrano essere fattibili ma richiedono uno sforzo coordinato per avere successo. La DG GROW, la DG ENER e la DG RTD sarebbero meglio posizionati per guidare la strategia, ma richiederebbero una leadership impegnata dal settore industriale e finanziario.

Fonte: Commissione Europea

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Assessment of Photovoltaics (PV) .pdf)Assessment of Photovoltaics (PV) .pdf
EC 2017
EN831 kB971

Tags: Ambiente Energy

Ultimi inseriti

Lug 15, 2025 15

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 19

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 66

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Manuale del transito
Lug 13, 2025 134

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 352

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 362

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 623

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto