Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.787
/ Totale documenti scaricati: 30.980.772

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.772 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.772 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.772 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.772 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.787 *

/ Totale documenti scaricati: 30.980.772 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Studio Materiali a contatto con alimenti non armonizzati UE

ID 3825 | | Visite: 6489 | Documenti Chemicals UEPermalink: https://www.certifico.com/id/3825

Studio sulla regolamentazione dei materiali a contatto con alimenti non armonizzati UE

Valutazione della situazione attuale per quanto riguarda i materiali a contatto con alimenti per i quali non esistono misure armonizzate specifiche a livello UE

Il regolamento (CE) n 1935/2004 della Commissione è la legislazione quadro per i materiali a contatto con alimenti. Lo scopo del regolamento è quello di garantire l'efficace funzionamento del mercato interno per i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto direttamente o indirettamente con il cibo e garantire un elevato livello di protezione della salute umana e degli interessi dei consumatori.

Il regolamento stabilisce i requisiti generali di sicurezza per tutti i materiali a contatto con alimenti di cui all'articolo 3, nonché un obbligo generale sulle buone pratiche di fabbricazione (GMP), le regole per i quali sono definite nel regolamento (CE) n 2023/2006 della Commissione. Possono inoltre, essere introdotte, misure specifiche per gruppi di materiali e oggetti.

Specifiche misure dell'UE sono in atto per materie plastiche, processi per la plastica riciclata, pellicola di cellulosa rigenerata, piombo e cadmio dalle ceramiche e materiali attivi e intelligenti. In assenza di specifiche misure comunitarie, gli Stati membri possono mantenere o adottare le proprie disposizioni nazionali in materia di materiali a contatto con alimenti. La normativa nazionale è in vigore nella maggior parte degli Stati membri dell'UE, che stabilisce modalità individuali su materiali e sostanze diverse. Questi possono variare da uno Stato membro all'altro.

I materiali coperti dalla legislazione dell'Unione sono materiali attivi e intelligenti, ceramica, plastica, e cellulosa rigenerata.

I materiali coperti solo da misure nazionali sono adesivi, inchiostri da stampa, vernici, vetro, resine a scambio ionico, cere, metalli, sughero, legno, carta e cartone, siliconi, gomma, tessuti e combinazioni di materiali.

Il Centro comune di ricerca della Commissione europea (JCR), ha completato uno studio che fornisce una descrizione completa della situazione attuale per quanto riguarda i materiali a contatto con alimenti per i quali non esistono misure specifiche a livello UE. Lo studio associa la catena di approvvigionamento attuale del settore e fornisce informazioni dettagliate sulle attuali misure nazionali o altre misure in atto per questi materiali.

La Commissione è in procinto di valutare i risultati di questo studio e considerando ciò che potrebbe aver bisogno di essere prese in futuro le misure possibili per la regolamentazione dei materiali a contatto alimentare nell'UE. La Commissione in primo luogo effettuare una valutazione, che si baserà sul lavoro del CCR e aiutare a valutare l'idoneità del quadro attuale UE sia per i settori armonizzati e non armonizzati.

Alcuni costituenti di inchiostri da stampa utilizzate nei o sui FCM stampati possono mettere in pericolo la salute umana se trasferiscono in cibo. Ciò è stato evidenziato dalla Germania nella sua notifica sulle norme nazionali per inchiostri da stampa. In risposta alla comunicazione, la Commissione ha pertanto inoltre iniziato a lavorare su un'iniziativa specifica sui materiali a contatto con alimenti stampati per risolvere questo problema a livello di UE.

Il mercato dei FCM in Europa rappresenta circa 100 miliardi di euro di fatturato annuo.

Plastica insieme alla carta e cartone rappresentano più della metà, seguita da vetro, metallo e macchinari. Settori di adesivi, inchiostri, resine, cere, ceramica, sughero, legno, gomme, silicone e rivestimenti sono più piccole. Molti settori hanno una parte significativa delle piccole e medie imprese, anche se il loro contributo al fatturato è limitato.

Mentre alcuni materiali sono coperti da misure specifiche a livello UE, 13 dei 17 settori sono restano presidiate da norme nazionali e dipendono sul riconoscimento reciproco, sollevando preoccupazioni che le incoerenze possono influenzare la sicurezza e il commercio.

Lo studio ha individuato quattro principali carenze della situazione attuale:

- V'è una mancanza di orientamenti comuni e la trasparenza nello svolgimento di valutazione del rischio (RA) lavorano tutti gli Stati membri. Schemi e requisiti per l'autorizzazione di sostanze non sono uguali in tutti gli SM e spesso differiscono da quella dell'EFSA. Il potenziale degli strumenti RA sviluppati nella UE non è pienamente sfruttato.

- Le misure nazionali possono essere di difficile accesso e non sono sempre costantemente strutturati o sufficientemente dettagliata. Sono necessarie norme sui requisiti di sicurezza degli alimenti comuni a tutti gli FCM e Good Manufacturing Practice (GMP). In particolare, la Dichiarazione di conformità (DOC) e i documenti devono criteri di qualità potenzialmente legati a sanzioni per la qualità adeguata e tracciabilità del trasferimento delle informazioni lungo la catena.

- Le misure sono basate su elenchi di sostanze autorizzate (per un totale di quasi 8000), ma mostra disparità tra SM nella natura delle sostanze in esame, il tipo di restrizioni imposte ei loro valori numerici. Questo porta a molteplici esigenze di test e complica ulteriormente il riconoscimento reciproco.

- I metodi di prova sono carenti per l'applicazione e il rispetto, il che rende più difficile dimostrare che la sicurezza alimentare è costantemente garantita.
Lo studio ha anche trovato un vuoto nel indicatori quantitative efficienza ed efficacia.

Questo studio di riferimento ha mappato la catena di approvvigionamento del settore e i quadri nazionali in vigore per questi materiali. Queste informazioni permetteranno alla Commissione europea di valutare l'efficienza e l'efficacia della situazione attuale, compresi i vantaggi e gli oneri amministrativi per le imprese, e sosterrà la valutazione di una Commissione di prendere in considerazione ciò che, se del caso, eventuali misure dovranno essere prese in futuro per quanto riguarda la regolamentazione dei FCM nell'UE.

EU Gennaio 2017

Regolamento (CE) n 1935/2004

Regolamento (CE) n 2023/2006 

D.Lgs. 10 febbraio 2017 n. 29

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato en_jrc104198_fcm baseline final report 2017-01-16_all.pdf
Materiali a contatto con alimenti
10178 kB 24

Tags: Chemicals Food

Ultimi inseriti

Lug 05, 2025 80

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 73

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 152

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 164

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 216

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 353

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto