Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.064
/ Documenti scaricati: 33.290.044
/ Documenti scaricati: 33.290.044

Linea guida regionale sulla stima e gestione del rischio da esposizione a formaldeide: razionalizzazione del problema e proposta opera
Indice
1. GENERALITA’
1.a Identificazione dell’agente chimico e proprietà chimico-fisiche
1.b Esposizione outdoor e indoor
2. CENNI DI TOSSICOLOGIA
3. INQUADRAMENTO NORMATIVO
4. STIMA E/O MISURA DELL’ESPOSIZIONE
4.a Monitoraggio Ambientale
4.a.1 Tecniche di Campionamento
5. VALUTAZIONE DEL RISCHIO
5.a Metanalisi degli studi di cancerogenicità della formaldeide
5.b Considerazioni critiche sugli studi di cancerogenicità
6. SETTORI LAVORATIVI
6.a Sistema Informativo Internazionale “CAREX” (Carcinogen Exposure)
6.b Sanità
6.c Plastica
6.d Legno
6.e Metalmeccanica
6.f Fonderie di Ghisa
7. INDICAZIONI UTILI ALLA GESTIONE DEL RISCHIO
7.a Linee Guida della SIMLII per la sorveglianza sanitaria degli esposti ad agenti cancerogeni e mutageni in ambiente di lavoro 2013
7.b Valori Guida
7.b.1 Valori Limite di esposizione per la popolazione generale
7.b.2 Valori Limite di esposizione occupazionale
8. CONSIDERAZIONI PER UNA GESTIONE RAZIONALE DEL PROBLEMA
9. BIBLIOGRAFIA
Regione Lombardia
Decreto n. 11665 del 15/11/2016
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, in materia di apparato sanzionatorio dell'orario di lavoro.
(GU n.192 del 17.08.2004)
Colle...
Il presente Rapporto elaborato dalla Commissione Tecnico scientifica per l’elaborazione di proposte d...

INAIL, 2018
L’utilizzo di tecniche diagnostiche facenti uso sia di radiazioni ionizzanti (RI) che del principio fisico del...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024