Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.472
/ Documenti scaricati: 32.339.085
/ Documenti scaricati: 32.339.085
La Relazione sulla situazione energetica nazionale è un documento di natura consuntiva composto da 3 parti che illustrano in maniera sintetica l’andamento del settore energetico nell’anno precedente a quello di presentazione.
Nella prima parte viene analizzata, in 9 capitoli, l’evoluzione del mercato internazionale del petrolio, del gas, delle fonti rinnovabili e del carbone, il mercato dell’energia in Italia (la domanda di energia in Italia con il trend delle singole fonti energetiche), gli impieghi finali dell’energia, le spese sostenute dalle famiglie per i consumi energetici, i prezzi dell’energia e dei carburanti, l’efficienza energetica, il valore aggiunto del settore energetico, le imposte sull’energia e la spesa per ricerca e sviluppo nel settore dell’energia.
La seconda parte è dedicata alle monografie che quest’anno riguardano “ La povertà delle famiglie” , “I consumi finali dei prodotti energetici da parte delle famiglie: analisi in serie storica degli impieghi e delle spese” e “ I prezzi dell’energia per gli utenti domestici: confronti internazionali e opportunità di un benchmark europeo”.
L’ultima parte contiene due appendici: l’appendice A) e l’appendice B).
L’appendice A) è di tipo statistico ed è dedicata ai principali fenomeni inerenti l’energia in Italia. Le statistiche qui mostrate rappresentano un sunto ragionato di quelle previste dal Sistema statistico nazionale (Sistan) che, per il settore dell’energia, vede coinvolti diversi soggetti ed amministrazioni.
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) produce le statistiche del gas naturale, del petrolio e del carbone; Terna è il fornitore delle statistiche sull’elettricità; il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è il titolare delle informazioni sulle fonti rinnovabili; l’ISTAT fornisce i dati di contabilità nazionale e delle statistiche socio- demografiche e ambientali ed ENEA, in particolare, quelli sull’efficienza energetica.
L’appendice B) riporta in un “box” le differenze tra le procedure di contabilizzazione statistica dell’energia da fonti rinnovabili (Fonte GSE).
La relazione è stata redatta, come per l’anno 2015, da un gruppo di lavoro appositamente costituito1 presso la DGSAIE, formato da rappresentanze istituzionali e settoriali interessate alla specifica tematica, con l’intento di fornire un quadro informativo finalizzato al monitoraggio e all’aggiornamento della Strategia Energetica Nazionale approvata con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico e del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in data 8 marzo 2013.
MISE Giugno 2016
ID 23091 | 11.12.2024 / In allegato
Decreto 11 dicembre 2024 - Decreto che approva le regole operative del DM FER2
Il prossimo 16 dicembre aprirà il p...
ID 21435 | 28.02.2024
Con Decreto Direttoriale n. 22 del 23 febbraio 2024, sono state approvate le regole operative per accedere agli ince...
Pubblicate le nuove CEI 0-16 e CEI 0- 21 Ed. 2019 Le nuove norme, in vigore il 17 aprile, aggiornano come segue il ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024