Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.281
/ Documenti scaricati: 31.840.859
/ Documenti scaricati: 31.840.859
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.
Le istanze di interpello trasmesse da soggetti non appartenenti alle categorie indicate o privi dei requisiti di generalità non potranno essere istruite. Non saranno pertanto istruiti i quesiti trasmessi, ad esempio, da studi professionali, associazioni territoriali dei lavoratori o dei datori di lavoro, Regioni, Province e Comuni.
Le indicazioni fornite nelle risposte ai quesiti costituiscono criteri interpretativi e direttivi per l’esercizio delle attività di vigilanza. Prima di inoltrare l’istanza si prega di verificare:
- che il quesito, concernente l’interpretazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro sia di carattere generale e non attenga a problematiche aziendali specifiche;
- che il soggetto firmatario rientri nelle categorie indicate.
Nuovi Interpelli pubblicati il 12 Maggio 2016:
12/05/2016 - n. 10/2016 Confindustria
Istanza: art. 12, d.lgs. n. 81/2008 e smei - risposta al quesito relativo all’ambito di applicazione della normativa in tema di gestione dell’amianto negli edifici, con riferimento alla Legge 27 marzo 1992 n. 257 ed al DM 6 settembre 1994
12/05/2016 - n. 09/2016 Utilitalia
Istanza: art. 12, d.lgs. n. 81/2008 e smei - risposta al quesito relativo alla valutazione dei rischi da agenti chimici presenti sul luogo di lavoro.
12/05/2016 - n. 08/2016 Fondazione Rubes Triva
Istanza: art. 12, d.lgs. n. 81/2008 e smei - risposta al quesito relativo alla corretta interpretazione all’obbligo della sorveglianza sanitaria di cui all’art. 41 del d.lgs. n. 81/2008.
12/05/2016 - n. 07/2016 Federazione Sindacale Italiana dei Tecnici e Coordinatori della Sicurezza
Istanza: art. 12, d.lgs. n. 81/2008 e smei - risposta al quesito relativo alle modalità con le quali assicurare l’attuazione degli obblighi in capo al datore di lavoro ai sensi dell’art. 100, co 6-bis, del d.lgs. n. 81/2008.
12/05/2016 - n. 06/2016 OR.S.A.
Istanza: art. 12, d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni - risposta al quesito relativo al riposo giornaliero minimo da garantire al personale mobile nell’arco di 24 ore secondo le disposizioni del d.lgs. n. 66/2003.
12/05/2016 - n. 05/2016 Federazione Nazionale dei collegi degli infermieri professionali assistenti sanitari e vigilatrici d’infanzia
Istanza: art. 12, d.lgs. n. 81/2008 e smei - risposta al quesito relativo all’applicazione del d.lgs. n. 81/2008 agli studi associati degli infermieri.
Fonte: MLPS
Elaborato: Certifico Srl - IT
Formato: Adobe portfolio
I trabattelli vengono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luo...
L'eventuale responsabilità del RSPP non fa venir meno la concorrente responsabilità del datore di lavoro se manca una corretta organizzazione aziendale
Penale Sent....
Documento MIUR 20 Agosto 2020
In merito alle responsabilità dei dirigenti scolastici, già la circolare INAIL n. 2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024