Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.814
/ Documenti scaricati: 32.846.621
/ Documenti scaricati: 32.846.621
ID 24696 | 07.10.2025 / In allegato
Nuova procedura per la trasmissione e raccolta delle segnalazioni relative agli abusi edilizi ai sensi del DPR 6 giugno 2001, n. 380, art. 31, comma 7 a decorrere dal 1 ottobre 2025.
Ai sensi dell’articolo 31, comma 7, del DPR 380/2001, Il segretario comunale redige e pubblica mensilmente, mediante affissione nell'albo comunale, i dati relativi agli immobili e alle opere realizzati abusivamente, oggetto dei rapporti degli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria e delle relative ordinanze di sospensione e trasmette i dati anzidetti all'autorità giudiziaria competente, al presidente della giunta regionale e, tramite l'ufficio territoriale del governo, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
Ad oggi, tali segnalazioni pervengono al Ministero in forma cartacea, tramite servizio postale, via pec o su CD ROM, in assenza di un contenuto informativo standardizzato.
Con l’entrata in vigore della legge 205/2017, art. 1, comma 27, è stata disposta l’istituzione della Banca dati per l’abusivismo edilizio (BDNAE), di cui si avvalgono le amministrazioni statali, regionali e comunali nonché gli uffici giudiziari competenti. La medesima disposizione prevede altresì che Gli enti, le amministrazioni e gli organi a qualunque titolo competenti in materia di abusivismo edilizio sono tenuti a condividere e trasmettere le informazioni relative agli illeciti accertati e ai provvedimenti emessi.
Le finalità e le modalità di funzionamento della BDNAE sono definite dal Decreto n. 30/2022 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il quale dispone che le segnalazioni di cui all'articolo 31, comma 7, del DPR 380/2001 (di seguito segnalazioni) siano il contenuto informativo minimo della Banca dati.
Nelle more dell’attuazione della BDNAE e della definizione delle procedure per la condivisione e trasmissione delle informazioni, è necessario aggiornare il processo di raccolta dei dati attraverso l’introduzione di modalità standardizzate che ne assicurino la coerenza, la consistenza e la compatibilità con la futura Banca dati.
La nuova procedura è descritta nel documento Linee guida per la trasmissione delle segnalazioni e sarà avviata il 1° ottobre 2025.
Se ne evidenziano di seguito gli elementi e strumenti portanti, e le tempistiche di attuazione da parte dei Comuni.
Oggetto delle segnalazioni
La nuova procedura ha ad oggetto le segnalazioni degli illeciti accertati tramite ordinanza di demolizione o di sospensione dei lavori. Devono pertanto essere comunicati al MIT unicamente tali abusi e i loro successivi aggiornamenti (es. immobile demolito; immobile sanato; etc.).
In assenza di nuove segnalazioni o aggiornamenti delle precedenti, è comunque necessario darne comunicazione al MIT secondo le indicazioni contenute nelle Linee guida per la trasmissione delle segnalazioni allegate alla circolare.
Strumenti della nuova procedura
Gli strumenti da utilizzare nella nuova procedura sono i seguenti n. 4 documenti allegati:
- Il documento denominato Linee guida per la trasmissione delle segnalazioni.
- Un file Excel preformattato denominato Modulo Segnalazione Abusi Edilizi.
- Una nota di trasmissione standard per la trasmissione via PEC del file Excel da parte dei Comuni alle Prefetture denominata Modello nota - Comuni.
- Una nota per l’inoltro, via PEC, dei file Excel e delle relative note di trasmissione al Ministero da parte delle Prefetture denominata Modello nota - Prefetture.
Tempistiche per l’invio delle segnalazioni
La nuova procedura prede avvio il 1° ottobre 2025. A decorrere da tale data, i Comuni rilevano con cadenza trimestrale le informazioni individuate nel file excel Modulo Segnalazione Abusi Edilizi riferite alle segnalazioni degli abusi accertati tramite ordinanza di demolizione o di sospensione dei lavori.
Le rilevazioni si riferiscono alle informazioni inerenti gli abusi accertati alle date del: 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre, e 31 dicembre di ciascun anno.
A decorrere da tali date, i Comuni hanno 30 giorni di tempo per inviare le informazioni alle Prefetture secondo le modalità indicate nel presente documento e queste ultime dispongono di ulteriori 30 giorni per trasmettere tale documentazione al MIT.
Si riporta di seguito il calendario annuale delle rilevazioni e relativi adempimenti a cura del Comune e delle Prefetture:
- il Comune rileva gli illeciti accertati tramite ordinanza di demolizione o di sospensione dei lavori alla data del 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre, 31 dicembre;
- le segnalazioni degli illeciti accertati tramite ordinanza di demolizione o di sospensione dei lavori sono inviate dai Comuni alla Prefettura entro il 30 aprile, 31 luglio, 31 ottobre, 31 gennaio;
- le segnalazioni degli illeciti accertati tramite ordinanza di demolizione o di sospensione dei lavori sono inviate dalla Prefettura al MIT entro il 31 maggio, 31 agosto, 30 novembre, 28 febbraio.
...
Fonte: MIT
Collegati
MIMS Ottobre 2022
Nella fase della pandemia le reti infrastrutturali e la logistica hanno giocato un ruolo chiave per assicurare la distri...
Consiglio di Stato sentenza n.6562 del 20 Novembre 2018
Con sentenza n.6562/2018 il Consiglio di Stato ha p...
ID 24100 | 11 giugno 2025
Realizzata dell’ambito del progetto OFFICIO per lo sviluppo di una filiera italiana del settore
Il potenzial...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024