Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.146
/ Documenti scaricati: 33.512.387
/ Documenti scaricati: 33.512.387
ID 24517 | 02.09.2025 / In allegato
Le reazioni da punture di imenotteri (api, vespe, calabroni, ecc.) rappresentano un rischio occupazionale per alcune categorie di lavoratori che svolgono attività all’aperto e/o in aree rurali.
La problematica sta assumendo valenza ulteriore a causa delle modifiche climatiche e dell’arrivo in Italia di specie di imenotteri esogene, particolarmente aggressive per l’uomo e pericolose anche per l’apicoltura.
La fact sheet descrive la problematica con una sintesi della casistica degli infortuni gravi e mortali di lavoratori aggrediti da imenotteri desunta dai dati di letteratura e dall’interrogazione delle banche dati INAIL.
...
Fonte: INAIL 2025
Collegati
Riflessi sul sistema dei collaudi e delle verifiche di talune attrezzature di lavoro derivanti dalle disposizioni del D.P.R. 24.7.96, n. 459 e dell’art. 46 della L. 2...
ID 18610 | 11.01.2023 / in allegato
D.M. 1 febbraio 1986 - Norme di sicurezza per la costruzione ed esercizio di autorimesse e simili. Applicabilità dei c...
ID 21294 | 04.02.2024
DPR 13 aprile 1994 n. 336 Regolamento recante le nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura.
(GU n.131 del 07.06.1994)
Ent...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024