Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss
ID 23824 | | Visite: 620 | Guide Sicurezza lavoro INAIL | Permalink: https://www.certifico.com/id/23824 |
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss
ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato
Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni)
La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido dedicato alla tematica dei near miss (mancati infortuni), sviluppato da Inail in collaborazione con Università e Servizi dei dipartimenti di prevenzione Asl nei luoghi di lavoro.
Attraverso lo sviluppo di reti collaborative tra sistema pubblico e privato, Condivido punta ad accrescere in modo sostenibile le conoscenze su caratteristiche e cause dei mancati infortuni e il supporto alle aziende ed organismi rappresentativi fornendo loro strumenti per l’analisi e la gestione di fattori di rischio di eventi sentinella.
In un contesto globale caratterizzato da continui cambiamenti tecnologici, normativi e organizzativi, la gestione efficace dei rischi associati ai cicli ed agli ambienti di lavoro è fondamentale per garantire condizioni lavorative sane sicure e dignitose.
Il monitoraggio e la sorveglianza degli eventi patologici e dannosi, sviluppati con approcci multidisciplinari e rafforzati dalla condivisione tra sistema pubblico e sistema imprese di strumenti e metodi per il miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, supportano l’efficienza e la tempestività degli interventi di prevenzione.
Tra le azioni di ricerca sviluppate dall’Istituto in collaborazione con vari stakeholders (università, Asl, aziende e organismi rappresentativi delle PMI), la tematica dei mancati infortuni (near miss) assume particolare rilevanza in quanto rappresenta una preziosa fonte informativa da valorizzare in maniera sistemica per ridurre i rischi infortunistici.
In tale direzione si inserisce Condivido che attraverso l’attivazione di reti di monitoraggio e la definizione di strumenti e modelli sostenibili (in particolare verso le PMI) per l’approfondimento degli eventi sentinella, mira a valorizzare le informazioni sulle caratteristiche dei near miss lungo due direttrici: aziendale e istituzionale.
Internamente alle aziende favorendo la consapevolezza sull’importanza dell’analisi di eventi non infortunistici per migliorare lo sviluppo di soluzioni ed il trasferimento ai lavoratori delle corrette misure per la gestione dei fattori di rischio. A livello di ‘ecosistema’ pubblico, fornendo ulteriori modelli di audit da adottare in azioni di assistenza alle imprese (Piani mirati di prevenzione) e integrando le conoscenze così sviluppate con informazioni e dati provenienti dai sistemi di sorveglianza, anche ai fini della programmazione di ulteriori azioni di prevenzione.
________
INDICE
Introduzione
Dai sistemi di sorveglianza alle reti collaborative per l’ampliamento delle conoscenze sui fattori di rischio infortunistico
Ecosistemi su SSL: modellizzazione e reti collaborative
La metodologia per l’analisi dei near miss (mancati infortuni): l’evoluzione del modello Infor.Mo
Piattaforma web Condivido: strumento gestionale a supporto delle aziende
Impatto e prospettive di sviluppo in ottica di sostenibilità
Bibliografia, sitografia e riferimenti normativi
...
Fonte: INAIL
Collegati
Il supporto alle aziende per la segnalazione e analisi dei near miss
Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di Prestazione SSL - UNI 7249
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
Infortuni e malattie lavoro: Procedura e Moduli di gestione
D.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124
SGSL: tutti i Modelli applicativi INAIL
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Condivido approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss.pdf INAIL 2025 |
4199 kB | 106 |
Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro INAIL Abbonati Sicurezza