Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.320
/ Documenti scaricati: 33.896.659
/ Documenti scaricati: 33.896.659
ID 23057 | 04.12.2024 / In allegato (EN)
Un progetto a livello UE dell'Enforcement Forum dell'ECHA ha rilevato che il 35% delle schede di sicurezza (SDS) verificate non erano conformi. La conformità è migliorata rispetto ai precedenti progetti di applicazione, ma sono necessari maggiori sforzi per migliorare ulteriormente la qualità delle informazioni per proteggere meglio i lavoratori, gli utilizzatori professionali e l'ambiente dai rischi posti dalle sostanze chimiche pericolose.
Gli ispettori di 28 paesi UE-SEE hanno controllato oltre 2.500 schede di dati di sicurezza per far rispettare i nuovi requisiti introdotti nel 2023. L'obiettivo principale era verificare se le SDS fossero complete, aggiornate e includessero tutte le informazioni richieste, in particolare le nuove informazioni richieste. Il secondo obiettivo era verificare la qualità delle informazioni, la loro coerenza e conformità ai requisiti legali.
Gli ispettori hanno scoperto che il 35% delle SDS ispezionate non era conforme alla normativa, perché il contenuto non soddisfaceva i requisiti o perché la scheda di sicurezza non era stata fornita affatto.
Gli ispettori hanno inoltre scoperto che il flusso di SDS nella catena di fornitura funziona bene: i fornitori hanno fornito le SDS ai destinatari quando richiesto nel 96% dei casi. Inoltre, la maggior parte delle 2.500 SDS è stata aggiornata al nuovo formato.
Tra i nuovi requisiti informativi, la sfida più grande è stata la mancanza di informazioni sulle nanoforme e sulle proprietà di interferenza endocrina, mancanti rispettivamente nel 67% e nel 48% delle SDS controllate dove erano richieste. Un altro risultato rilevante è stato che alcune SDS (16%) non contenevano le informazioni richieste dalle decisioni di autorizzazione.
Il progetto Forum ha inoltre segnalato carenze nella qualità dei dati per il 27% delle SDS ispezionate. I problemi comuni includevano informazioni errate sull'identificazione del pericolo, sulla composizione o sul controllo dell'esposizione. Inoltre, il 18% delle SDS controllate non conteneva gli scenari di esposizione richiesti.
...
Fonte: ECHA
Collegati
Istituzione dell'Alto Commissariato per L'igiene e la sanita' pubblica.
(GU n.144 del 31.07.1945)
Collegati
Regio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147[/b...
ID 24355 | 28.07.2025
Regolamento di esecuzione (UE) n. 564/2013 della Commissione, del 18 giugno 2013, sulle tariffe e sugli oneri spettanti all’Agenzia europ...

ID 21227 | 23.01.2024 / In allegato
A cura di Ministero della salute Anno 2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024