Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.601.565

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.601.565

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.565 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.565 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.565 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.565 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.565 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.565 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.565 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.601.565 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Il ruolo degli RLS nei SGSSL UNI EN ISO 45001

ID 22959 | | Visite: 604 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/22959

Ruolo del RSL e UNI EN ISO 4001

Il ruolo degli RLS nei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro alla luce della UNI EN ISO 45001:2018

ID 22959 | 19.11.2024 / In allegato

Una cultura di impresa che guardi alla salute e sicurezza non soltanto come adempimento normativo, ma anche come parte integrante dei processi lavorativi e leva strategica per il miglioramento complessivo delle performance aziendali, rappresenta il focus dell’approccio organizzativo dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

Un breve accenno ai riferimenti normativi riguardanti la gestione sistemica della salute e sicurezza sul lavoro riguarda: il D.lgs. 231/2001, il D.lgs. 81/2008 (art.30), la norma inglese BS OHSAS 18001 e le Linee Guida UNI INAIL emanate nel 2001, le quali indirizzano l’alta direzione nella progettazione e nella realizzazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché la recente norma internazionale UNI ISO 45001:2018.

In linea generale, attraverso il sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SGSL), l’alta direzione definisce la politica, le strategie, gli obiettivi di salute e sicurezza e le modalità per raggiungerli, nonché i processi e un metodo per rilevare e misurare i risultati.

Definisce, quindi, una struttura organizzativa funzionale agli scopi in materia di salute e sicurezza, stabilendo anche la gerarchia delle funzioni e le modalità di interazione tra le figure della prevenzione.

Ogni sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro andrà adattato, in funzione della complessità dell’organizzazione, del ciclo produttivo, della tipologia dei rischi presenti e dei soggetti esposti.

L’SGSL è un sistema dinamico poiché viene implementato attraverso diverse fasi: pianificazione, attuazione, monitoraggio e riesame del sistema stesso (ciclo PDCA) e mira al miglioramento continuo delle prestazioni complessive dell’organizzazione. Ogni attività deve essere attuata secondo quanto pianificato, si deve controllare che quanto fatto sia coerente con quanto prefissato e consenta di raggiungere i risultati voluti.

A seguito di eventuali correzioni, l’alta direzione ripianifica le attività in modo da consentire il miglioramento nel tempo dei risultati pianificati.

Tale modello dinamico è applicabile alle organizzazioni di tutte le dimensioni e di tutte le tipologie, escluso il settore degli impianti a rischio di incidente rilevante, per i quali i riferimenti normativi sono il D.lgs 105/2015 e le norme UNI 10616 nella recente versione del 2012.

La capacità dell’SGSL di raggiungere gli obiettivi pianificati deriva dall’impegno e dal coinvolgimento di tutti i lavoratori. Ciò presuppone, innanzitutto, la conoscenza, a tutti i livelli dell’organizzazione, dei propri compiti e funzioni, nonché la consapevolezza delle proprie responsabilità.

Nelle Linee Guida UNI INAIL del 2001, documento di indirizzo alla progettazione e adozione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, tra i processi chiave per un efficace gestione della salute e sicurezza sul lavoro emergono quelli che interessano le dinamiche relazionali che coinvolgono i lavoratori e i loro rappresentanti (RLS), nonché l’alta direzione.

In particolare, i processi chiave sono: il coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti (partecipazione e consultazione); la formazione, addestramento e consapevolezza; la comunicazione, il flusso informativo e la cooperazione. L’alta direzione deve definire adeguate modalità per coinvolgere i lavoratori e gli RLS nella gestione della salute e sicurezza. Pertanto gli RLS e i lavoratori devono essere incoraggiati a partecipare al funzionamento del SGSL.

A tal fine è fondamentale che RLS e lavoratori ad ogni livello siano resi consapevoli delle proprie azioni e della conformità di esse rispetto al SGSL; siano sottoposti ad adeguata verifica delle proprie competenze, definite in base ad adeguata formazione, addestramento e/o esperienza. Fondamentale è, innanzitutto, una comunicazione pianificata e un dialogo costante tra RLS e lavoratori e tra lavoratori e tutte le figure del sistema della prevenzione, incluso il datore di lavoro.

La norma UNI ISO 45001: 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro”, primo standard internazionale su SGSL rafforza, rispetto al BS OHSAS 18001, il ruolo attivo dei lavoratori e degli RLS nella gestione della prevenzione, già sottolineato nelle Linee Guida UNI INAIL, evidenziando la necessità di un maggiore coinvolgimento e di una partecipazione più diretta di tali figure al sistema di gestione.
...
segue in allegato

Atti AIDII 2019 del 25° Convegno di Igiene Industriale LE GIORNATE DI CORVARA
B. Malorgio
INAIL - Dipartimento di medicina, Epidemiologia, Igiene del lavoro e ambientale

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Ruolo RLS in UNI ISO 45001 Atti AIDII 2019.pdf
Atti AIDII 2019
1040 kB 32

Tags: Sicurezza lavoro RLS Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 73

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 94

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 85

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 77

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 73

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 78

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 209

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto