Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.599.288

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.599.288

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.599.288 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.599.288 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.599.288 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.599.288 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.599.288 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.599.288 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.599.288 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.599.288 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Esposizione professionale a Nichel / Note

ID 22638 | | Visite: 3255 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/22638

Esposizione professionale composti a nichel

Esposizione professionale a Composti del Nichel / Note - Ottobre 2024

ID 22638 | 01.10.2024 / In allegato note complete

I composti del nichel sono agenti cancerogeni ai sensi della direttiva 2004/37/CE, in quanto rispondenti ai criteri di classificazione come sostanze cancerogene (categoria 1 A) di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008.

La Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, stabilisce valori limite per le frazioni inalabile e respirabile dei composti del nichel nell’ambito di applicazione della direttiva 2004/37/CE corredati con nota relativa alla sensibilizzazione cutanea e respiratoria.

Con il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 (GU n.226 del 26.09.2024) è stata recepita la Direttiva (UE) 2022/431 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Tra le nuove sostanze introdotte in allegato XLIII Protezione da agenti CMR, sono presenti i composti del nichel con Valori Limite di Esposizione Professionale (VLEP):

Fino al 17 gennaio 2025

0,1 mg/m3 (ovvero milligrammi per metro cubo di aria a 20 °C e 101,3 kPa corrispondenti alla pressione di 760 mm di mercurio), di frazione inalabile, misurata o calcolata in funzione di un periodo di riferimento di otto ore (media ponderata nel tempo o TWA), espressa come Nichel.

A partire dal 18 gennaio 2025

0,05 mg/m3 (ovvero milligrammi per metro cubo di aria a 20 °C e 101,3 kPa corrispondenti alla pressione di 760 mm di mercurio), di frazione inalabile, misurata o calcolata in funzione di un periodo di riferimento di otto ore (media ponderata nel tempo o TWA), espressa come Nichel.

0,01 mg/m3 (ovvero milligrammi per metro cubo di aria a 20 °C e 101,3 kPa corrispondenti alla pressione di 760 mm di mercurio), di frazione respirabile, misurata o calcolata in funzione di un periodo di riferimento di otto ore (media ponderata nel tempo o TWA), espressa come Nichel.

Per quanto riguarda i composti del nichel, dato che potrebbe essere difficile rispettare i valori limite di 0,01 mg/m3 per la frazione respirabile e 0,05 mg/m3 per la frazione inalabile in una serie di settori o processi, in particolare la fusione, la raffinazione e la saldatura e che è possibile utilizzare misure di gestione del rischio identiche sia per i composti del cromo (VI) sia per i composti del nichel, le misure transitorie volte a ridurre l’esposizione a questi due gruppi di agenti cancerogeni sono state allineate. Pertanto è stato introdotto un periodo transitorio fino al 17 gennaio 2025 compreso, durante il quale trova applicazione un valore limite di 0,1 mg/m3 per la frazione inalabile dei composti del nichel. Il periodo transitorio garantisce l’allineamento con la data di applicazione dell’OEL per i composti del cromo (VI) adottato nella direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Estratto allegato XLIII TUS

VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE

di cui al titolo IX, capo II

NOME AGENTE

N. CE (1)

N. CAS (2)

Valori limite

Osservazioni

Misure transitorie

8 ore (3)

Breve durata (4)

mg/m3(5)

ppm (6)

f/ml (7)

mg/m3(5)

ppm (6)

f/ml (7)

Composti del nichel

-

-

0,01 (16)
0,05 (17)

-

-

-

-

-

sensibilizzazione cutanea e delle vie respiratorie (14)

Il valore limite(16) si applica a decorrere dal 18 gennaio 2025
Il valore limite(17) si applica a decorrere dal 18 gennaio 2025
Fino ad allora si applica un valore limite di 0,1 mg/m3 (17).

Schema 1 - VLEP per i composti di Nichel

Esposizione professionale a nichel Schema 1

Per il significato di frazione inalabile (*) o respirabile (**) si può fare riferimento alle definizioni della norma UNI EN 481:1994 - Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Definizione delle frazioni granulometriche per la misurazione delle particelle aerodisperse.
In sintesi:

(*) frazione inalabile è la frazione in massa delle particelle aerodisperse totali che viene inalata attraverso naso e bocca, con un diametro aerodinamico mediano di 100 micron (in genere dimensioni comprese tra 10 e 100 micron)

(**) frazione respirabile è la frazione in massa delle particelle inalate che penetra nelle vie respiratorie non ciliate (alveoli) con un diametro aerodinamico mediano di 4 micron.

Caratteristiche generali

Le proprietà chimiche del nichel come la durezza, l'alto punto di fusione, la duttilità, la malleabilità e la capacità di condurre il calore e l'elettricità, lo rendono adatto per per formare molte leghe cui conferisce proprietà desiderabili come la resistenza alla corrosione e al calore, la robustezza e la durezza. I sali di nichel sono utilizzati in galvanica, nell'industria delle ceramiche, per produrre pigmenti e come intermedi (ad esempio catalizzatori e per la formazione di altri composti del nichel).

Il Nichel e suoi composti sono naturalmente presenti nella crosta terrestre e sono emessi in atmosfera attraverso fonti naturali (come la polvere portata dal vento, le eruzioni vulcaniche, i fumi prodotti da incendi boschivi e la polvere meteorica), nonché da attività antropiche (ad esempio estrazione, fusione, raffinazione, fabbricazione di acciaio inossidabile e altre leghe contenenti nichel, la combustione di combustibili fossili e l'incenerimento dei rifiuti).

La popolazione generale è esposta a bassi livelli di nichel presente nell'aria, nell'acqua, nel cibo e nel fumo di tabacco. Diversi milioni di lavoratori in tutto il mondo sono esposti a Nichel per inalazione, ingestione o contatto cutaneo. Tali esposizioni si verificano nelle industrie di produzione del Nichel (estrazione, fusione e raffinazione) e nelle lavorazioni che utilizzano Nichel o composti del Nichel (galvaniche, saldatura, molatura e taglio, acciaio inox, ecc.)

L'esposizione professionale, soprattutto per via inalatoria, si traduce in elevati livelli di Nichel nel sangue, nelle urine e nei tessuti del corpo. Alcuni studi mettono in relazione l'aumento dell'incidenza di tumori del polmone e del naso all'esposizione durante l'ossidazione del Nichel ad alta temperatura e durante processi elettrolitici.

Comparti lavorativi coinvolti

La produzione annuale mondiale dei composti del nichel ha mediamente superato il milione di tonnellate.

Sono composti che trovano impiego in numerosissimi cicli produttivi.

La maggior parte del nichel viene utilizzato nella produzione di leghe. In particolare, percentuali diverse di composti di nichel vengono legati al ferro per produrre acciai speciali (0.3 - 5% di nichel) e acciai inossidabili (tipicamente 8 - 10% di nichel fino al 25 - 30% massimo). Le leghe nichel/rame (25% di nichel) vengono impiegate per il conio di monete, nella produzione di tubazioni e valvole per impianti idraulici industriali, in apparecchiature diverse per impianti di desalinizzazione, elettrodi per saldatura, pompe, condensatori e molto altro.

In caso di necessità di leghe che abbiano una maggiore resistenza alle alte temperature, in forni, componenti di motori o recipienti di reazione, ad esempio, vengono realizzate leghe nichel/cromo.

Quando invece l’interesse è per leghe particolarmente resistenti alla corrosione, come in generatori di combustibili fossili, viene prodotta una lega di nichel/molibdeno insieme anche a leghe nichel/ferro/cromo; queste leghe, infatti, forniscono una resistenza all’ossidazione e alla corrosione.

La più importante, sia in termini quantitativi di utilizzo di nichel che di produzione mondiale, è senza dubbio la produzione di acciaio inossidabile.

L’ossido di nichel è utilizzato anche come catalizzatore nell’industria della ceramica, nella produzione di batterie nichel/cadmio.

Il solfuro di nichel è utilizzato come catalizzatore nell’industria metallurgica. L'elenco delle applicazioni per l'uso finale dei composti di nichel è molto ampio. Si trova dalle batterie per auto elettriche a materiali da costruzione, dalle apparecchiature aerospaziali alla ceramica, dalla produzione di elettrodi alla galvanoplastica e molto altro.

Le procedure lavorative che richiedono particolare attenzione nella valutazione dell'esposizione a composti di nichel comprendono:

- operazioni di pesatura, miscelazione e setacciatura delle polveri;
- operazioni di caricamento, pulizia dei forni;
- saldatura e taglio a caldo di acciai inossidabili e leghe di nichel;
- operazioni di nichelatura ed elettroformatura;
- operazioni di decapaggio;
- operazioni di imballaggio relative a polveri e composti di nichel metallico;
- dissoluzione di composti di nichel ed essiccazione a spruzzo;
- rettifica, lucidatura o altre lavorazioni meccaniche;
- saldatura di leghe di nichel e uso di elettrodi di consumo di nichel;
- processi che comportano l'uso di carbonile di nichel;
- trattamento e stoccaggio dei rifiuti di nichel;
- manutenzione di impianti e attrezzature.

[...]

Classificazione IARC

I composti del Nichel sono considerati cancerogeni per l'uomo (classe IARC 1), il Nichel metallico è considerato possibile cancerogeno per l'uomo (classe IARC 2B).

La revisione effettuata dalla IARC nel 2011 individua i polmoni, le cavità nasali e i seni paranasali come organi bersaglio dell'azione cancerogena dei composti del nichel per cui esiste un'evidenza certa.

Nota:
La IARC attribuisce la classificazione 1 a "Composti del nichel". Tale classificazione si riferisce all'intera classe di composti del nichel. Non tutte le sostanze appartenenti alla classe sono considerate e valutate singolarmente dalla IARC.

TVL ACGIH

L'ACGIH propone per questa classe dei TLV specifici:

- Soluble inorganic compounds: TWA 0.1 mg/m3 (I); A4; lung dam; nasal cancer
- Insoluble inorganic compounds: TWA 0.2 mg/m3 (I); A1; lung cancer
- Elemental: 1.5 mg/m³ (inhalable particluate matter), insoluble inorganic compounds

TLW OSHA

Threshold Limit Value (TLV)
1 mg/m³ composti solubili del Nichel/come Ni (OSHA);

TWA NIOSH

TWA 0,015 mg/m³ come Nichel (NIOSH).

... Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Esposizione professionale a Nichel - Note Rev. 0.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
164 kB 225

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 72

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 94

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 85

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 76

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 72

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 78

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 171

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto